30 Gennaio 2023
La giurisprudenza amministrativa dibatte sull’ammissibilità di un’autorizzazione sismica postuma.
Secondo una prima tesi radicale, quest’atto non esiste nel nostro ordinamento: gli artt. 96 ss. d.P.R. 380/2001 si limitano a consentire la conservazione del manufatto eretto in difetto di autorizzazione sismica preventiva, una volta che la vicenda penale sia stata comunque definita.
Secondo un’altra tesi più liberale, sarebbe possibile rilasciare un’autorizzazione “in sanatoria” ad intervento già eseguito, previa valutazione postuma della conformità dell’intervento eseguito alla specifica disciplina antisismica vigente all’epoca della sua realizzazione ed al momento in cui essa avviene.
La Corte di cassazione penale, esaminati questi orientamenti, dopo aver dato di non aver rinvenuto propri precedenti sul punto, ha aderito alla prima tesi: il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica.
Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Read more
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Commenti recenti