Author Archive for: SanVittore

Il problema delle recensioni false su Google: la responsabilità degli hosting provider

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Accolto da un tribunale civile il ricorso d'urgenza, ex art. 700 c.p.c., di un ristoratore che lamentava recensioni negative, evidentemente false, pubblicate su Google, circostanza che aveva determinato un calo di punteggio nell'indice di gradimento del locale.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Per gli interventi statali sui beni monumentali serve la autorizzazione sismica?

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Nel caso di specie, il Genio civile contestava al Ministero della Cultura di aver eseguito lavori strutturali presso una reggia monumentale in assenza di autorizzazione sismica, per la quale rinviava al Comune competente o al Genio civile stesso.

In primo grado, il TAR Napoli respingeva il ricorso del Ministero, affermando che il d.P.R. 380/2001 porrebbe il principio generale dell’obbligo di munirsi dell’autorizzazione sismica, in riferimento al quale non può ritenersi sussistente la deroga a favore delle opere costruite per conto dello Stato.

In grado d’appello, il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione.

Il Consiglio ha affermato che il T.U. edilizia attiene agli aspetti legati all’attività edilizia, ma non riguarda il riparto di competenze sugli aspetti “infrastrutturali”, per i quali permane il quadro normativo anteriore.

Nel caso di specie, si applica l’art. 149, co. 1, lett. h d.lgs. 112/1998, il quale riserva allo Stato le competenze in materia di beni culturali previste dalle specifiche disposizioni sul tema, ad oggi trasfuse nel d.lgs. 42/2004.

Quest’ultimo decreto attribuisce una specifica competenza al Ministero della Cultura, per quanto qui di interesse, in materia di interventi diretti sui beni culturali di appartenenza dello Stato, ivi comprese la progettazione e l’esecuzione degli interventi, perciò anche le attività di controllo e vigilanza sulla sicurezza sismica, con esclusione quindi della competenza comunale o del Genio civile.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Chi paga le spese della verificazione nel processo amministrativo?

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato, in un giudizio in cui ha compensato le spese del giudizio, ha però posto le spese della verificazione in capo alla parte soccombente.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Divieto di motivazione postuma

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che la motivazione del provvedimento impugnato non può essere integrata dagli scritti difensivi depositati in giudizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligazioni scaturenti da una convenzione di lottizzazione

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato la natura reale delle obbligazioni scaturenti da una convenzione di lottizzazione, come tali destinate a trasferirsi agli aventi causa in caso di cessione dei terreni ivi ricompresi.

Post di Daniele Iselle

Read more

Il contributo di costruzione nel contesto di una lottizzazione costituisce un credito di diritto pubblico indisponibile per il Comune

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha confermato una sentenza del TAR Veneto di annullamento della delibera di Consiglio comunale di recepimento dello schema di un accordo transattivo, nel contesto di una lottizzazione: in esso, il Comune rinunciava al credito vantato nei confronti di uno dei lottizzanti avente ad oggetto gli oneri di urbanizzazione primaria; dall’altro, rinunciava ad ogni pretesa nei confronti dei terzi aventi causa con riguardo alle opere “extra ambito”, così abdicando al credito relativo alle opere di urbanizzazione secondaria.

Il Consiglio ha concordato con il TAR nel ritenere che il Comune aveva illegittimamente inciso su un’obbligazione indisponibile, ovvero sul credito di diritto pubblico avente ad oggetto il contributo di costruzione.

Per l’effetto, la transazione è stata dichiarata nulla per aver ad oggetto diritti indisponibili (art. 1966, co. 2 c.c.).

Post di Daniele Iselle

Read more

Fideiussione afferente a una convenzione di lottizzazione

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che non spetta al G.A. conoscere della controversia in ordine all’an e al quantum dell’escussione della fideiussione afferente a una convenzione di lottizzazione.

Post di Daniele Iselle

Read more

Divisioni ereditarie e lottizzazioni

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’art. 30, co. 10 d.P.R. 380/2001, il quale esclude l’applicabilità delle disposizioni in materia di lottizzazione abusiva alle divisioni ereditarie.

Più precisamente, nel caso in cui la divisione sia consentita dalla legge, l’intento lottizzatorio non può desumersi dal semplice frazionamento del terreno, che può essere determinato esclusivamente dalla necessità di sciogliere la comunione ereditaria, ma occorre un quid pluris che evidenzi la volontà di lottizzare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La vicinitas dà diritto per ciò solo all’accesso agli atti delle pratiche edilizie del vicino

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Lo ha affermato il TAR Veneto: il diritto di accesso ai titoli edilizi rilasciati in un’area contigua a quella di proprietà prescinde da ogni sindacato in ordine alla fondatezza della pretesa sottostante all’accesso e alle strategie difensive dell’accedente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Impugnazione del silenzio-diniego

02 Dic 2022
2 Dicembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il silenzio-diniego è impugnabile unicamente per il suo contenuto di rigetto, attraverso la dimostrazione che l’istanza originaria sarebbe stata meritevole di accoglimento.

Non si può invocare invece il difetto di motivazione, poiché trattasi di un provvedimento tacito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC