Author Archive for: SanVittore

Serre, deposito e condono edilizio

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Nel caso di specie, su un’area destinata dallo strumento urbanistico a verde privato erano state abusivamente installate delle serre; queste erano state poi rimosse e l’area era stata trasformata in un deposito commerciale di macchine edili. Il TAR Veneto ha ritenuto che tale attività di rimozione delle serre, con trasformazione dell’area da verde a deposito commerciale, costituisse un cambio d’uso con opere, da qualificarsi come opera realizzata in assenza di titolo abilitativo (tipologia 1) e non come opera non configurabile in termini di superficie o volume (tipologia 6).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Terzo condono e tutela paesaggistica

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 27 l. 326/2003, il quale non ammette la sanatoria di opere abusive realizzate in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico ambientale istituito prima della loro esecuzione e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla nozione di vicinitas

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto, nel valutare la sussistenza della legittimazione attiva in capo al ricorrente, ha chiarito che la vicinitas, a seguito della sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 22/2021, è un concetto elastico, da apprezzare in relazione alla vicinanza e nell’identità del contesto territoriale ed urbanistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il criterio della vicinitas in ambito edilizio urbanistico

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Premesso che la vicinitas consiste nello stabile collegamento tra il ricorrente e il contesto territoriale nel quale si trova l’area presa in considerazione dal provvedimento impugnato, ciò integra una posizione giuridica qualificata, che tuttavia è differente dall’interesse ad agire.

Quest’ultima è condizione autonoma all’azione rispetto alla legittimazione a ricorrere e deve essere accertata dal giudice, anche d’ufficio. In ambito edilizio urbanistico la vicinitas integra la legittimazione ad agire, ma non anche l’interesse al ricorso. Pertanto il ricorrente è tenuto a provare il concreto pregiudizio subito.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Vicinitas in ambito urbanistico-edilizio

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto sottolinea ancora una volta che per ricorrere in giudizio al fine di contestare un titolo edilizio è necessario dimostrare non solo la legittimazione a ricorrere (cd. vicinitas), ma anche un interesse, diverso dalla prima, da considerarsi quindi autonoma condizione dell’azione oggetto di accertamento preliminare da parte del giudice.

In particolare, si precisa che tale interesse è strettamente connesso all’utilità che il privato ricorrente ricaverebbe dalla tutela di annullamento e dall’effetto ripristinatorio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La transizione energetica: convegno della Associazione Veneta Avvocati amministrativisti – Cortina D’Ampezzo, 8 e 9 luglio 2022

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

I temi del Convegno sono: Ambiente, Energia, Paesaggio, Impresa. Amministrazioni, privati e giudice amministrativo di fronte alla sfida della transizione energetica.

Presiede e introduce: pres. Claudio Contessa Presidente della Sezione VII del Consiglio di Stato:
L’Ambiente entra in Costituzione: la riforma degli artt. 9 e 41 Cost.

Relazioni

dott. Chiara Trovati, Policy Officer DG Energy, European Commission
ing. Francesco Ferioli, Policy Officer, Chief Economist Unit, DG Energy Senior expert in energy policy and energy modelling:
Trasformare il sistema energetico europeo: il percorso verso un’energia sostenibile e sicura (profili sociopolitici ed economici)

prof. avv. Bernardo Cortese, Ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università di Padova:
Dalla Direttiva 2008/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili al piano REPowerEU
per l’indipendenza energetica dell’Europa (profili giuridici)

prof. avv. Angelo Lalli, Associato di Diritto amministrativo, Università La Sapienza di Roma: 
Composizione di interessi pubblici e privati di fronte alla sfida della transizione energetica: quale ruolo per la
pubblica amministrazione?

prof. avv. Vera Parisio, Ordinario di Diritto amministrativo, Università di Brescia:
Giudice amministrativo e transizione ecologica

Tavola rotonda

prof. Arturo Lorenzoni
Associato di Economia applicata, Università di Padova:
La sostenibilità economica del processo di transizione energetica

Pres. Grazia Flaim, Presidente della Sezione II del T.A.R. per il Veneto:
Gli impianti di produzione dell’energia e la tutela del paesaggio

avv. Giovanni Battista Conte, Foro di Roma: 
Concessioni del demanio idrico, procedure amministrative e contenzioso nel settore Idroelettrico

avv. Alessandro Veronese, Foro di Padova:
La semplificazione delle procedure amministrative per l’autorizzazione di impianti di produzione di energia da
fonti rinnovabili

Conclusioni
avv. Silvano Ciscato, Foro di Vicenza

pieghevole Cortina 2022

La Corte dei Conti critica duramente il superbonus fiscale

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il Superbonus non è sostenibile e il sistema delle agevolazioni fiscali deve essere rivisto.

La bocciatura sul sistema dei bonus fiscali arriva dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato.

https://www.edilportale.com/news/2022/06/normativa/superbonus-bocciato-dalla-corte-dei-conti-benefici-non-giustificati-per-gruppi-specifici-di-soggetti_89477_15.html

La circolare amministrativa

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto utili principi sulla rilevanza giuridica delle circolari amministrative: esse non sono fonti del diritto e non vincolano né gli organi giurisdizionali, né la P.A. che l’ha emanata, né le altre PP.AA.; esse possono avere rilievo soltanto nel concreto accertamento del vizio dell’eccesso di potere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Successione di leggi regionali in materia di coltivazione delle cave

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 30 l.r. Veneto 13/2018 (“Ai procedimenti amministrativi in materia di coltivazione di cava, in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti alla data in cui i procedimenti hanno avuto inizio”) è una norma di diritto intertemporale e si applica ai procedimenti amministrativi avviati prima dell’entrata in vigore della legge e ancora pendenti a tale data.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

A proposito della competenza

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Considerato sia l’orientamento maggioritario, sia quanto disposto dalla novella di cui all’art. 1, comma 1, lett. a), n. 1, D. Lgs. 14 settembre 2012, n. 160, che ha introdotto all’art. 13 c.p.a. il comma 4-bis che così dispone: “La competenza territoriale relativa al provvedimento da cui deriva l'interesse a ricorrere attrae a sè anche quella relativa agli atti presupposti dallo stesso provvedimento tranne che si tratti di atti normativi o generali, per la cui impugnazione restano fermi gli ordinari criteri di attribuzione della competenza”, il T.A.R Veneto, nel caso di specie, dichiara la propria incompetenza a favore del Tar Lazio poiché quando vi è impugnazione di atti generali o normativi, insieme agli atti applicativi o conseguenziali, la competenza territoriale per l'intera controversia va attribuita, per connessione, al giudice cui spetta la cognizione dell'atto generale o normativo.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC