Author Archive for: SanVittore

Clausole inerenti il prezzo a base d’asta di una procedura ad evidenza pubblica

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il TAR Veneto evidenzia che non tutte le clausole attinenti al prezzo a base d’asta possono essere qualificate come escludenti: sono da considerarsi tali solo quelle clausole che impediscano indistintamente a qualsiasi operatore economico di formulare un’offerta seria, consapevole e competitiva; nel caso invece si tratti di una difficoltà soggettiva, la clausola non è da ritenersi illegittima.

Peraltro, le valutazioni tecniche relative alla base d’asta sono oggetto di discrezionalità tecnica della P.A., e pertanto non sono contestabili se non manifestamente irrazionali, arbitrarie o illogiche.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Clausole immediatamente escludenti

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che non costituiscono clausole immediatamente escludenti le disposizioni della lex specialis che disciplinano l’attribuzione dei punteggi all’offerta tecnica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legge delega in materia di contratti pubblici

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24.06.2022 è stata pubblicata la l. 21 giugno 2022, n. 78, recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici, reperibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-06-24&atto.codiceRedazionale=22G00087&elenco30giorni=true.

Tra i principi direttivi della delega sono indicati la riduzione della normativa al minimo indispensabile per rispettare il diritto dell’UE, la revisione delle competenze dell’ANAC, la semplificazione della normativa per gli appalti sotto soglia, ed altri.

È in arrivo un nuovo Codice dei contratti pubblici, oppure – visto anche il breve termine di 6 mesi per l’esercizio della delega – un’altra legge di riforma del Codice attuale?

Post di Alberto Antico - avvocato

Proroga della dichiarazione di pubblica utilità

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 13 T.U. espropri: la possibilità di proroga dell’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità è ammessa solo in casi specifici, con provvedimento espresso e motivato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Occupazione sine titulo della P.A.

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’occupazione sine titulo del fondo del privato da parte della P.A. genera un illecito permanente che può cessare (1) o con la restituzione dell’area al privato (2) o con l’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termini dimezzati per i ricorsi avverso le espropriazioni anche in appello

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sia la notifica sia il deposito del ricorso in appello avverso una sentenza avente ad oggetto atti di un procedimento espropriativo soggiacciono alla dimidiazione dei termini ex art. 119 c.p.a. (anche qualora il giudizio di primo grado sia iniziato prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principio di rotazione

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del principio di rotazione, con particolare riferimento ad una procedura negoziata senza bando sopra soglia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Caratteristiche dell’opera pubblica oggetto dell’ esproprio e motivazione

28 Giu 2022
28 Giugno 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il tracciato e le caratteristiche dell’opera pubblica per la quale si procede con l’esproprio, devono essere immuni da irragionevolezza, contraddittorietà e vessatorietà, oltre che adeguatamente istruite. In caso contrario, i relativi atti amministrativi sono illegittimi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

In Consiglio Regionale del Veneto il progetto di legge in materia di comunità energetiche rinnovabili e di autoconsumatori che agiscono collettivamente

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

La terza commissione consiliare del Consiglio Regionale del Veneto la licenziato il progetto di legge unificato relativo alla promozione della istituzione delle comunità energetiche rinnovabili e di autoconsumatori di energie rinnovabili che agiscono collettivamente

2040628_2084695_licenziato

Impianti fotovoltaici e fascia di rispetto cimiteriale

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Secondo una sentenza del TAR Piemonte del 2012, un impianto fotovoltaico a terra potrebbe essere costruito all’interno della fascia di rispetto cimiteriale, in quanto da un lato non sarebbe assimilabile ad un “edificio” quanto ad inamovibilità, e dall’altro trattasi di strutture non destinate ad essere occupate da persone.

Ne consegue che sia la ratio di tutela sanitaria sia la preservazione delle potenzialità di espansione del cimitero, tutelate dall’art. 338 TULS, sarebbero fatte salve.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC