Author Archive for: SanVittore

Il diritto di accesso agli atti comprende la possibilitĂ  di conoscere il nome di chi ha fatto una segnalazione alla P.A.?

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Una sentenza del Consiglio di Stato prende posizione sui due opposti orientamenti nella giurisprudenza amministrativa in merito al diritto di accesso agli esposti e agli atti di impulso che abbiano dato origine a verifiche, ispezioni o altri procedimenti di accertamento di illecito a carico di privati.

La mera curiositĂ  non basta, dice il giudice d'appello.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Atti plurimotivati

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che, in ipotesi di atti plurimotivati, la legittimità anche di uno solo dei motivi – tra loro autonomi – posti a fondamento del provvedimento amministrativo, ne impedisce l’annullamento (anche qualora gli altri fossero tutti illegittimi).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Valore probatorio meramente indiziario delle risultanze catastali

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che, per dimostrare chi sia proprietario di un dato fondo, le risultanze catastali costituiscono un mero indizio o elemento probatorio sussidiario.

Nel caso di specie, non rilevava che il ricorrente in catasto risultasse proprietario, poiché egli riusciva a dimostrare di aver ottenuto la risoluzione del contratto di compravendita.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Fiscalizzazione e capitalizzazione

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Anche il T.A.R. Milano sembra orientato a sostenere che, nell’applicazione dell’art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 in materia di fiscalizzazione dell’abuso, occorra capitalizzare i valori al momento di erogazione della relativa sanzione amministrativa pecuniaria.

Sottolineiamo, però, che tale questione non è affatto pacifica in giurisprudenza, tant’è che alcune recenti sentenze del Consiglio di Stato sostengono l’opposto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

DiscrezionalitĂ  nel calcolo della sanzione amministrativa

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il TAR Veneto ribadisce la natura di discrezionalità tecnica del calcolo per l’irrogazione della sanzione ex art. 37, co. 1 T.U. Edilizia, in merito a quegli interventi effettuati in assenza ovvero in difformità dalla DIA/SCIA, pari al doppio dell’aumento di valore venale dell’immobile su cui è stato compiuto l’intervento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla vicinitas e sull’interesse a ricorrere

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il TAR Veneto, in un’ipotesi di valutazione preliminare della sussistenza della vicinitas, rileva che il suo contenuto è elastico, da valutarsi in concreto e in relazione al provvedimento impugnato. In ambito edilizio, essa definisce solamente la legittimazione a ricorrere (quale stabile collegamento tra il privato e il territorio, da verificarsi ex ante), con dunque la necessità di verificare la concreta sussistenza dell’interesse, quale pregiudizio che deriva al soggetto. Tale verifica, peraltro, deve essere compiuta congiuntamente a quella relativa all’interesse.

Nello specifico, il Giudice Amministrativo precisa che il danno da perdita di panorama, o di veduta, o di luce, di per sé solo non integra l’interesse a ricorrere, necessitando di un concreto pregiudizio economico; in assenza di quest’ultimo, si tratta di un interesse di mero fatto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla provvisoria esecutivitĂ  delle sentenze di condanna

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che le sentenze di primo grado sono provvisoriamente esecutive esclusivamente con riferimento alle pronunce di condanna, non certo per quelle di accertamento e/o costitutive, per le quali occorre attendere il passaggio in giudicato della sentenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Annullamento in autotutela ed interesse pubblico

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che un requisito essenziale per disporre l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies l. 241/1990 è la presenza di un pubblico interesse all’annullamento stesso: nel caso di specie, esso non è stato ravvisato nell’eventuale autotutela avverso un PdC che aveva autorizzato opere interne o, comunque, prive di autonoma rilevanza volumetrica, per le quali non erano stati individuati autonomi vizi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Valuta tu, privato, se desideri estinguere il reato edilizio in sede di condono…

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Nel caso di specie, il Comune denegava l’istanza di condono ai sensi della l. 326/2003, contestualmente facendo presente al privato che se avesse voluto conseguire i benefici penali (estinzione del reato) di cui alla l. 47/1985, avrebbe dovuto corrispondere interamente l’oblazione.

Il privato impugnava integralmente il diniego.

Il TAR Veneto ha osservato che la considerazione del Comune relativa al reato edilizio era alla stregua di un suggerimento, non di una prescrizione giuridica, perciò non era passibile di impugnazione, tanto più che, medio tempore, la morte dell’originario responsabile dell’abuso edilizio aveva già avuto come effetto l’estinzione del reato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante generale e variante specifica allo strumento urbanistico comunale

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il Comune, dopo l’approvazione di una variante allo strumento urbanistico avente una finalità di carattere generale, approvi una successiva variante con cui dettagliare le previsioni specificatamente riferite ad una delle aree ivi contemplate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC