Author Archive for: SanVittore

Gli atti di causa devono essere depositati entro le ore 12

07 Lug 2022
7 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha dichiarato l’inutilizzabilità di una memoria ex art. 73 c.p.a. depositata oltre le ore 12.00 dell’ultimo giorno utile, chiarendo che la tempestività del deposito è comprovata dalla ricevuta di accettazione e non dall’orario di spedizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il termine dell’annullamento dei 18 mesi non si applica prima della legge Madia

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il T.A.R. Milano afferma che il termine dei 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 non si applica ai provvedimenti amministrativi di annullamento posti in essere prima dell’entrata in vigore della lege Madia (28.08.2015).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Si può scegliere liberamente il titolo edilizio?

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Secondo il T.A.R. Milano no. In particolare, se l’istante può richiedere il PdC in presenza di un intervento soggetto a SCIA, ciò non vale sic et simpliciter anche nel caso opposto, laddove si intende passare da un intervento edilizio “maggiore” a quello “minore”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Impugnazione degli atti di indizione di una gara pubblica

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Nel caso di specie, la P.A. bandiva una gara divisa in quattro lotti, invitando anche il gestore uscente, ma chiarendo che costui non avrebbe potuto partecipare al primo lotto.

Il gestore uscente, in pendenza del termine per la presentazione delle offerte, impugnava tutti gli atti indittivi della procedura, senza notificare il ricorso ad alcun controinteressato.

Il TAR Veneto ha affermato che, in effetti, in quel momento della gara non erano in concreto ravvisabili controinteressati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questi tre istituti, giudicando di una controversia in cui il privato chiedeva la rideterminazione del contributo di costruzione, per aver a suo dire il Comune errato nel qualificare l’intervento edilizio da lui progettato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convegno della Provincia di Padova su Pianificazione urbanistica – previsioni di espansione insediativa, infrastrutture pubbliche ed aree per servizi – decadenza quinquennale

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

La Provincia di Padova, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Padova e la Camera di Commercio di Padova, ha organizzato per il giorno 7 luglio 2022 un Convegno sul tema: “Pianificazione urbanistica – previsioni di espansione insediativa, infrastrutture pubbliche ed aree per servizi – decadenza quinquennale”.

Alleghiamo alla presente la locandina del Convegno, nonché la nota di trasmissione della Provincia agli Enti territoriali e agli interessati.

Il Convegno si terrà presso la “Sala Aria” della C.C.I.A.A. di PD, Cittadella dei Servizi – P.zza Zanellato a PD, a partire dalle ore 9.00 sino alle ore 13.00.

La prenotazione è obbligatoria (si veda la locandina per le modalità).

Invito convegno 7.7.22

LOCANDINA_20220624

Il contributo di costruzione

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha annullato un Permesso di Costruire, nella parte in cui quantificava il contributo di costruzione senza indicare in alcun modo, neanche per relationem, i criteri di determinazione, cosicché non risultavano comprensibili le ragioni per le quali l’edificio, destinato ad ospitare il distaccamento dei Vigili del fuoco, un magazzino e degli uffici, era assoggettato al contributo di costruzione applicabile ai fabbricati a destinazione residenziale e non a quello dovuto per i fabbricati commerciali-direzionali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decorrenza del termine per impugnare il PdC

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la pubblicazione all’albo pretorio del Permesso di Costruire non determina la decorrenza del termine per impugnare, dovendosi in ogni caso avere riguardo al momento della piena ed effettiva conoscenza del provvedimento lesivo o al momento in cui le opere rivelino, in modo certo ed univoco, le loro caratteristiche e, quindi, l’entità delle violazioni urbanistiche.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Piano Casa e “norme specifiche di tutela” negli strumenti urbanistici

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha annullato un Permesso di Costruire che avrebbe consentito un intervento di sopraelevazione in ampliamento con Piano Casa, per violazione dell’art. 9, co. 1, lett. c l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii., dal momento che il P.R.G. vietava (non per quell’edificio in particolare, bensì) per quella Zona interventi di ampliamento se non a specifiche condizioni, quale norme a tutela del paesaggio lacustre.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla definizione di pergolato e sul titolo edilizio necessario

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il pergolato è un manufatto ornamentale, generalmente realizzato con una struttura leggera, facilmente amovibile, che possa fungere da riparo di superfici modeste. In presenza di tali caratteristiche, si tratta di attività edilizia libera; qualora però sia stabilmente infisso al suolo e sia di dimensioni rilevanti, necessita di apposito titolo edilizio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC