Author Archive for: SanVittore

Eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione: presupposti

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto evidenzia che, nell’ipotesi di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione, il rischio sotteso alle clausole negoziali che prevedano una prestazione pecuniaria a carico del privato e in favore del Comune non deve essere presente sin dal momento della loro sottoscrizione; in tale ipotesi, dovrebbe essere escluso in radice tale rimedio giudiziale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

CTU, tempi del processo e tutela dei dati sensibili nel giudizio amministrativo:

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi han redatto una nota CTU, tempi del processo e tutela dei dati sensibili nel giudizio amministrativo, in commento alla ordinanza del Cons. Stato, Sez. III, 27 giugno 2025, n. 5611.

Riccardo_Renzi_Italia_Jus_CTU

Fideiussioni: aggiornate le indicazioni operative per le verifiche sulle polizze fideiussorie

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Con la nota che qui pubblichiamo, ANAC, Banca d’Italia e IVASS hanno congiuntamente aggiornato le proprie indicazioni operative per le verifiche sulle garanzie finanziarie e polizze fideiussorie, un tema di cruciale importanza per le Pubbliche Amministrazioni e gli altri beneficiari, in particolare nell’ambito degli appalti legati al PNRR. L’obiettivo è contrastare il significativo rischio di acquisire garanzie false o rilasciate da operatori non autorizzati.

Il comunicato, che aggiorna la precedente comunicazione del 28 maggio 2020, si propone di fornire alle PP.AA. e alle imprese partecipanti a gare d’appalto gli strumenti per un’accurata verifica prima dell’accettazione delle garanzie.

Post di Daniele Iselle

Comunicazione_su_garanzie_finanziarie_18.07.2025

Prorogato di 12 mesi lo stato d’emergenza in Veneto per le alluvioni di maggio-giugno 2024

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Con la delibera del Consiglio dei Ministri del 12.06.2025 (pubblicato in G.U., Serie Generale n. 167 del 21.07.2025), è stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine (RO) fino alla foce, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024.

La delibera è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-07-21&atto.codiceRedazionale=25A04059&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Cambio d’uso rilevante abusivamente eseguito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’abusivo cambio d’uso rilevante di locali aventi originaria destinazione di deposito, in ragione della realizzazione di un vano cucina, nonché di uffici, non può essere valutato come opera di manutenzione straordinaria sprovvista di titolo, sanzionabile ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con pena pecuniaria, bensì come intervento di ristrutturazione edilizia cd. pesante, comportante mutamento di destinazione d’uso avente rilevanza urbanistica e, pertanto, sanzionato, ai sensi dell’art. 33 d.P.R. cit., quale intervento di ristrutturazione edilizia eseguito in assenza di permesso di costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il cambio d’uso, all’intersezione tra la normativa statale, regionale e comunale

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato (in una controversia fortemente segnata dalla legislazione regionale lombarda) ha affermato che l’art 23-ter d.P.R. 380/2001, a seguito della cd. riforma Salva casa, fa comunque salve le diverse previsioni di legge regionale.

Inoltre, l’art. 23-ter cit., co. 1-bis, rimette espressamente all’autonomia pianificatoria degli Enti locali la possibilità di condizionare le misure di semplificazione del cambio di destinazione d’uso al rispetto di determinate condizioni, ivi compresa la possibilità di prevedere standard compensativi anche nelle ipotesi di modifica all’interno della medesima categoria funzionale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il cambio d’uso dopo la cd. riforma Salva casa

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Nel caso di specie, il Comune inibiva la SCIA di una società, nella parte in cui segnalava il cambio d’uso di un’unità immobiliare da commerciale a residenziale, in quanto avrebbe alterato le previsioni del PEEP, disciplinato dalle NTA allegate ad una variante al PRG che attribuiva valore vincolante alla destinazione d’uso dei fabbricati da edificare, con conseguenze negative sui rapporti tra servizi e abitazioni.

Il TAR Bari ha dichiarato illegittimo l’operato comunale.

Il Comune, prima dell’intervento condotto dalla società, non aveva ancora approvato specifiche condizioni regolamentari per disciplinare, alla luce della legislazione sopravvenuta, i mutamenti di destinazione d’uso, ma riteneva di poter comunque fare riferimento a quelle convenzionali vigenti.

Il TAR ha invece statuito che le regolamentazioni urbanistiche previgenti, anche quelle di origine convenzionale, volte a disciplinare i mutamenti di destinazione d’uso, diventano recessive rispetto alle previsioni contenute all’art. 23-ter d.P.R. 380/2001, come integrate ed innovate dalla cd. riforma Salva casa, tanto più se presentano elementi di contrasto rispetto a queste ultime.

Il mutamento di destinazione d’uso da ufficio ad abitazione è di carattere “verticale” e non “orizzontale”, intervenendo tra categorie funzionali distinte e tra loro non assimilabili.

Il cambio d’uso in parola adempie alle condizioni richieste dall’art. 23, co. 1-quater T.U. edilizia, posto che l’unità immobiliare interessata è ubicata in un contesto edilizio nel quale la maggiore parte delle altre unità è a destinazione residenziale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Valutazione unitaria degli abusi edilizi

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’opera edilizia abusiva va identificata con riferimento all’intero immobile o complesso immobiliare che ne costituisce il risultato, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto unitariamente considerato. Al fine di verificare l’unitarietà o la pluralità degli interventi edilizi, deve tenersi conto, oltre che del profilo strutturale, anche dell’elemento funzionale, onde constatare se le varie opere, anche se edificate in strutture separate, siano comunque strumentali al perseguimento del medesimo scopo pratico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Premiare il merito nella PA senza tradirne lo spirito: un bilancio critico del DDL Merito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Pubblichiamo sul tema un articolo del dott. Riccardo Renzi

Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Premiare il merito nella PA senza tradirne lo spirito

Progettare insediamenti urbani contrastando la formazione di “Isole di Calore”

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Segnaliamo sull'argomento un articolo elaborato con il contributo della I.A. “Gemini”.

Post di Daniele Iselle

https://diselle.altervista.org/progettare-insediamenti-urbani-contrastando-la-formazione-di-isole-di-calore-e-proposta-di-una-norma-regolamentare/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-dal-nostro-blog_77&doing_wp_cron=1753085010.7322180271148681640625

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC