Author Archive for: SanVittore

Si può avanzare un ricorso per cassazione penale lamentando la violazione del PRG?

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale ha dichiarato inammissibile il motivo di ricorso con il quale si lamenti l’erronea interpretazione del PRG e degli strumenti urbanistici compiuta dal giudice di merito, perché il sindacato del giudice di legittimità sulle questioni di diritto comprende il potere di conoscere le norme contenute nei PRG, che integrano quelle del codice civile, ma non anche quello di interpretarne il contenuto in modo diverso rispetto alla valutazione del giudice di merito, se non nei limiti del rilievo della mancanza o manifesta irragionevolezza (vizio, quest’ultimo, inammissibile in sede di sindacato di legittimità per misure cautelari reali) di tale giudizio.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Competenze della Giunta Comunale e PUA

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Veneto rileva che il diniego di adozione di un PUA di iniziativa privata (con sua conseguente restituzione) spetta da sempre alla Giunta Comunale anche nelle ipotesi di contrasto con la strumentazione vigente; e questo anche prima della modifica nel 2018 dell’art. 20, co. 1 l. R.V. n. 11/2004 che ha spostato interamente la competenza sui Piani Attuativi su tale organo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano

24 Lug 2025
24 Luglio 2025
La DGR n. 733 del 08 luglio 2025 approva l'Avviso per la concessione di contributi agli enti locali del Veneto a sostegno di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano a valere sul Fondo per il contrasto al consumo di suolo istituito ai sensi dei commi 695 e 696 dell'art. 1 della Legge 197/2022 e disciplinato con DM n. 2 del 2 gennaio 2025.
.
.
.

Adempimento all’ordine dell’Autorità e acquiescenza

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che il mero adempimento all’ordine dell’Amministrazione non comporta necessariamente acquiescenza allo stesso (con quindi sopravvenuta carenza di interesse al ricorso): al contrario, può ancora sussistere un interesse risarcitorio del privato di cui all’art. 34, co. 3 c.p.a. (nel caso di specie, dichiarato nelle modalità indicate da Ad. Plen., n. 8/2022).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Clausole nulle dell’accordo provvedimentale

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo l’accordo ex art. 11 l. n. 241/1990 ove venga previsto un obbligo di indennizzo da parte del privato al Comune, se inserito in un più ampio accordo funzionale all’ottenimento di un vantaggio economico da parte del primo (e dunque quale parte del sinallagma contrattuale); la relativa clausola non è dunque nulla.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Retrocessione dei beni espropriati nelle aree destinate a cave

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Bari ha ritenuto legittimo il diniego di retrocessione per mancata utilizzazione di un’area espropriata per l’apertura di una cava di estrazione, poiché la finalità pubblica si soddisfa, e con essa si realizza anche l’uso, allorché l’area sia tenuta a disposizione per le attività estrattive o strumentali, senza necessità non solo di materiale trasformazione, ma di concreto uso, sicché la mancata utilizzazione dei beni non può fondare alcuna retrocessione.

La finalità perseguita dall’ablazione è quella di costituire, per il beneficiario dell’espropriazione, un patrimonio immobiliare da utilizzare per l’attività estrattiva, la cui entità non è in dettaglio predeterminabile e dipende da peculiari circostanze di carattere produttivo non prevedibili esattamente. Tale esigenza si soddisfa allorché l’area sia tenuta a disposizione per realizzare gli interventi necessari per l’attività estrattiva, senza necessità non solo di materiale trasformazione, ma di concreto uso. In altri termini, non è lo sfruttamento che soddisfa l’interesse pubblico e, dunque, concretizza l’uso, ma la sola disponibilità per la finalità estrattiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Veneto: nuova modulistica e aggiornamento determinazioni in materia di AUA

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Sul Bur n. 97 del 22/07/2025  è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale n. 729 del 08 luglio 2025 Disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.). Aggiornamento della modulistica e nuove determinazioni.

Con il presente atto si procede all'aggiornamento degli indirizzi in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) contenuti nelle deliberazioni approvate a seguito dell'entrata in vigore del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 al fine di renderle piĂą aderenti alla ripartizione delle competenze degli enti deputati al rilascio degli atti autorizzativi in essa confluenti. Inoltre si approva il modulo aggiornato per la presentazione dell'istanza di A.U.A., fornendo alcune indicazioni interpretative delle disposizioni della DGR n. 67/2018.

dettaglioAtto

Oneri concessori del fabbricato originariamente realizzato in base ad un’autorizzazione gratuita e oggetto di cambio d’uso

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nell’ipotesi di fabbricato realizzato sulla base di un’autorizzazione gratuita, l’eventuale cambio d’uso dello stesso comporta il pagamento degli oneri concessori (di cui alla nuova destinazione) per l’intero, non potendosi di fatto effettuare alcuno scomputo tra quanto originariamente versato (pari a zero) e quanto dovuto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contenuto degli accordi tra P.A. e privati

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la scelta di subordinare la restituzione di un immobile al privato (immobile originariamente oggetto di gara da parte del Comune per la sua assegnazione, poi andata deserta) a fronte del pagamento di un indennizzo verso l’Ente. In particolare, se frutto della volontà delle parti, rientra nei possibili contenuti di un accordo ex art. 11 l. n. 241/1990.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Eccessiva onerositĂ  sopravvenuta della convenzione urbanistica

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto evidenzia che la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta può essere richiesta solo se la modifica della prestazione (nel caso di specie, pecuniaria) è dovuta a cause straordinarie e non prevedibili; al contrario, se lo squilibrio rientra nei limiti e nei parametri dell’alea contrattuale, tale azione non può essere positivamente promossa.

Nel caso di specie, lo si evidenzia, la prestazione pecuniaria (così gravosa) era stata oggetto della stipula originaria, in un contesto economico e di mercato già allora fragile, dovendosi quindi ritenere accettato fin dall’inizio il rischio, da parte del privato, di sopportare la  suddetta spesa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC