Author Archive for: SanVittore

Alla Corte costituzionale le deroghe alla dotazione delle aree a standard ai sensi dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

24 Mar 2022
24 Marzo 2022

Il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 2-bis T.U. edilizia (nonché di una legge regionale della Lombardia), laddove interpretato nel senso di autorizzare le Regioni ad emanare una legislazione derogatoria rispetto al d.m. 1444/1968 in materia di dotazione delle aree a standard fino a poter arrivare ad annullarne la previsione.

Nel caso di specie, una legge lombarda dispone che, salvi i limiti inderogabili sulle distanze, siano disapplicate le norme del d.m. 1444/1968 riguardanti gli standard, in virtù della deroga concessa dall’art. 2-bis T.U. cit., rinviando alla pianificazione locale la determinazione degli standard per le destinazioni funzionali diverse dalla residenza.

In attuazione di questa norma regionale, il Piano di Governo del Territorio di un Comune lombardo stabiliva la previsione di uno standard pari al 55% della superficie del compendio, notevolmente superiore al limite minimo del 10% individuato per le aree destinate ad insediamenti industriali o assimilati dall’art. 5 d.m. 1444/1968.

Il Consiglio di Stato ritiene che una simile interpretazione dell’art. 2-bis T.U. edilizia violerebbe:

- gli artt. 3 e 117, co. 3 Cost., per lesione della competenza legislativa concorrente in materia di “governo del territorio”. Agli effetti della vicenda in esame la norma statale di principio è individuata nell’art. 41-quinquies l. 1150/1942 (in particolare, commi 8 e 9);

- l’art. 117, co. 2, lett. m e s Cost., per lesione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” e di “tutela dell’ambiente”.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

Seminario sullo smart work nelle PA

23 Mar 2022
23 Marzo 2022
Vi segnalo  questo  seminario gratuito organizzato da Kairos grazie agli stanziamenti previsti dal FSE per la DGR 819 del 2020 nel contesto del Progetto "SMART WORK NELLE PA - Dall'emergenza a un nuovo modello di organizzazione del lavoro nella PA".
L'appuntamento è fissato per MARTEDI' 29 MARZO 2022 dalle 09.30 alle 13.30 con il Seminario : "PRIVACY: la gestione dei rischi nel rapporto di lavoro e l’evoluzione del concetto di tutela della privacy al tempo del lavoro agile”. Ti allego il programma.
 
Il seminario può essere seguito sia in presenza che online.
    * Quando: Martedì 29 Marzo 2022 dalle 09.30 alle 13.30
    * Dove: In presenza a Padova in via Mameli, 10/12 oppure online su piattaforma ZOOM.US (sarà inviato il link previa iscrizione nel nostro sito)
    * Tema: "PRIVACY: la gestione dei rischi nel rapporto di lavoro e l’evoluzione del concetto di tutela della privacy al tempo del lavoro agile” 

    * Costo: Partecipazione GRATUITA 

    * Utenza: Libera, aperta a tutti gli interessati previa iscrizione all'evento
    * Relatori: Avv. IVO SANTOLIN per lo Studio Legale Associato "Faccin Santolin" e Giuseppe Paxia per KairosForma
    * Programma: in allegato
Arch. Fiorenza Dal Zotto
Dott.ssa Serena Pavan
Ufficio Comunicazione ed Eventi
KairosForma srl Impresa Sociale
via Mameli n. 10/12 - 35131 Padova - PI e CF: 02495270270 - T: 041 5100598 - M: 366 8776337
web: kairos-consulting.com pec: kairos-consulting@pec.it - codice SdI: SUBM70N 

Preavviso di rigetto

23 Mar 2022
23 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, nei procedimenti ad istanza di parte, il diniego deve essere preceduto dal preavviso ex art. 10-bis l. 241/1990, esaustivo di tutte le ragioni che la P.A. intende addurre nel rigetto finale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

P.A.T. o P.I.?

23 Mar 2022
23 Marzo 2022

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava una norma del P.A.T. che aveva inteso disciplinare, in via transitoria, gli interventi eseguibili in relazione ad un insediamento qualificato come “opera incongrua”, nelle more della definizione da parte del P.I. dei criteri di applicazione del credito edilizio riconosciuto.

Il ricorrente riteneva che tale norma avesse carattere di minuto dettaglio e in quanto tale dovesse essere riservata al P.I.

Il TAR Veneto ha dichiarato legittima la norma, ai sensi dell’art. 13, co. 1 lett. k l.r. Veneto 11/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione paesaggistica di “bosco”

23 Mar 2022
23 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha definito il bosco come il sistema vivente complesso insediato in modo tale da essere in grado di autorigenerarsi, oggetto di tutela ex lege in quanto elemento originariamente caratteristico del paesaggio, inteso quale “territorio espressivo di identità” ex art. 131 d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Osservazioni al nuovo strumento urbanistico generale

22 Mar 2022
22 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha affermato che le osservazioni presentate in occasione dell’adozione di un nuovo strumento di pianificazione del territorio costituiscono un mero apporto collaborativo dei privati, perciò non grava sulla P.A. un obbligo puntuale di motivazione, salvi i casi di affidamenti qualificati, essendo sufficiente che le osservazioni siano state esaminate e ritenute, in modo serio e ragionevole, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termine di impugnazione del Permesso di Costruire

22 Mar 2022
22 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’inizio dei lavori segna il dies a quo della tempestiva proposizione del ricorso avverso l’an della edificazione, mentre laddove si contesti il quomodo (distanze, consistenza ecc.), il dies a quo coincide con il completamento dei lavori ovvero con il grado di sviluppo degli stessi, ove ciò renda palese l’esatta dimensione, consistenza, finalità, dell’erigendo manufatto. Il controinteressato (titolare del PdC) può però dimostrare, anche in via presuntiva, la concreta anteriore conoscenza del provvedimento lesivo in capo al ricorrente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di tettoia

22 Mar 2022
22 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha definito la tettoia come una struttura aperta su tre lati, con una copertura continua e stabile, la cui installazione è assoggettata a Permesso di Costruire laddove, per dimensioni, caratteristiche di stabilità e consistenza dei materiali di copertura, nonché per la tendenziale permanenza delle esigenze d’uso, sia idonea a modificare in modo stabile e duraturo la sagoma o i prospetti dell’edificio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

CILA in sanatoria

21 Mar 2022
21 Marzo 2022

Il T.A.R. Milano dopo aver ricordato che le opere abusive non devono essere considerato in modo atomistico, statuisce, da un lato, che la CILA in sanatoria non può essere utilizzata come un’espediente per aggirare il principio della cd. doppia conformità (rectius: per ottenere un titolo che consenta di conformare, mediante l’esecuzione di opere, l’abuso già realizzato) e, dall’altro lato, che se siffatto titolo abilitante risulta in contrasto con la strumentazione urbanistica generale, il Comune deve dichiararla inefficace.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Permane l’interesse all’impugnazione dello strumento urbanistico, qualora sopravvenga l’approvazione di nuovi atti di pianificazione?

21 Mar 2022
21 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, poiché l’eventuale annullamento della previgente variante non arrecherebbe alcuna utilità concreta, non travolgendo con effetto caducante la destinazione urbanistica dell’area impressa dai successivi atti di pianificazione (non impugnati nel caso di specie).

Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza: secondo un diverso orientamento, la vittoria del ricorso avverso il “vecchio” Piano comporterebbe la reviviscenza della pregressa destinazione urbanistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC