Author Archive for: SanVittore

Penali nei contratti di pubblico servizio

16 Mar 2022
16 Marzo 2022

Il TAR Catania ha affermato che spettano alla giurisdizione esclusiva del G.A. le impugnazioni da parte del gestore di un pubblico servizio (nel caso di specie, di trasporto marittimo) dell’atto con cui l’Amministrazione applica le penali previste dal contratto in caso di violazione delle disposizioni regolanti il servizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla valutazione dei requisiti di partecipazione

16 Mar 2022
16 Marzo 2022

Il T.A.R. chiarisce quando la valutazione dei requisiti di partecipazione ex art. 80, c. 5, lett. c) e c) bis del d.lgs. n. 50/2016 è frutto di attività vincolata della P.A. e/o di attività discrezionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Istituzione della Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 12 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili 8 febbraio 2022 recante “Istituzione della Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio".

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-03-12&atto.codiceRedazionale=22A01572&elenco30giorni=false

Ampliamento fino a 800 mc in zona agricola: il fabbricato deve avere, o aver avuto, un collegamento funzionale con il fondo agricolo?

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

L’art. 44, co. 5 l.r. Veneto 11/2004, nel testo attualmente vigente come novellato dall’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 3/2013, recita: “Gli interventi di recupero dei fabbricati esistenti in zona agricola sono disciplinati dal PAT e dal PI ai sensi dell’articolo 43. Sono sempre consentiti, purché eseguiti nel rispetto integrale della tipologia originaria, gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia” e successive modificazioni, nonché l’ampliamento di edifici da destinarsi a case di abitazione, fino ad un limite massimo di 800 mc. comprensivi dell’esistente, purché la destinazione abitativa sia consentita dallo strumento urbanistico generale”.

La circolare del Presidente della Giunta regionale, n. 2 del 29.10.2013 – che pubblichiamo – afferma che la norma dovrebbe interpretarsi in combinato disposto con gli artt. 43 e 44, co. 1 l.r. Veneto 11/2004.

Secondo la circolare, “pare potersi affermare” (notare l’espressione dubitativa) che l’ampliamento fino a 800 mc è consentito solo a favore di edifici per i quali lo strumento urbanistico preveda espressamente la destinazione abitativa e sempre che tali edifici “abbiano o abbiano avuto un collegamento funzionale con il fondo agricolo”.

Quest’ultimo requisito, però, non è esplicitamente posto dal dettato normativo del co. 5 dell’art. 44 cit., che fa semplicemente riferimento ai “fabbricati esistenti in zona agricola”.

La questione non risulta però affrontata dalla giurisprudenza.

Può la circolare, in quanto atto amministrativo, offrire un’interpretazione restrittiva delle facoltà edificatorie riconosciute dalla legge regionale? O davvero dagli artt. 43-44 l.r. cit. si può desumere la necessità del collegamento funzionale dell’immobile da ampliare con il fondo agricolo?

Qual è la Vostra opinione?

Post degli avv.ti Alessandra Piola e Alberto Antico

circolare Presidente Giunta Veneto, 2-2013

Sull’interpretazione della convenzione urbanistica

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni approdi giurisprudenziali relativi all’interpretazione della convenzione urbanistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’atto plurimotivato

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il TAR Veneto dichiara il ricorso inammissibile poiché, in base anche all’orientamento maggioritario, se il diniego di permesso di costruire si sostanzia in un atto plurimotivato fondato su ragioni autonome, se una di esse non viene accolta, ciò comporta anche l’inammissibilità dell’altra.

Nel caso di specie mancava la prova del diritto di servitù e dell’incompatibilità urbanistica dell’opera.

Tuttavia, quest’ultimo motivo di diniego non è stato fatto oggetto di specifica censura da parte ricorrente e, in quanto autonomo rispetto al diritto di servitù, la mancata contestazione determina l’inammissibilità del ricorso per difetto di interesse.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Invito a presentare un’offerta da parte della Stazione appaltante

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il TAR Sardegna ha offerto un’applicazione dell’art. 36, co. 2, lett. b d.lgs. 50/2016: per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie comunitarie per le forniture e i servizi, la Stazione appaltante deve rivolgere la richiesta di offerta ad almeno cinque imprese, dopodiché la scelta di presentare o no l’offerta è rimessa all’arbitrio dell’impresa, senza che ciò infici l’affidamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incontro dell’ANCI sul PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni)

14 Mar 2022
14 Marzo 2022

Oggi pomeriggio [lunedì 14 marzo, inizio ore 14.45] ci sarà il secondo dei vari incontri territoriali di presentazione del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) organizzato da Anci Veneto [Anci Sa], con la partecipazione della Regione Veneto e dell'Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali.

Vi allego le domande,  raccolte a seguito confronto con vari comuni, che abbiamo indirizzato ai relatori del convegno. Le loro risposte potranno esserci di grande aiuto per applicare nel modo migliore  le misure di salvaguardia in vigore dallo scorso 5 febbraio.

Arch. Fiorenza Dal Zotto

Quesiti

Diniego di autorizzazione paesaggistica e difetto di motivazione

14 Mar 2022
14 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto viziato da difetto di motivazione il provvedimento col quale la competente Soprintendenza ha negato l’autorizzazione paesaggistica ritenendo l’intervento contrastante con i valori tutelati in quanto:

- altera drasticamente l’assetto fondiario e la corretta percezione del paesaggio agrario;

- prevede la completa trasformazione dello sviluppo fondiario tramite la frammentazione della struttura agricola e l’inserimento di strutture tecnologiche avulse dal contesto agricolo di riferimento;

- le opere di mitigazione introducono un elemento fortemente intrusivo nel contesto paesaggistico che non è risolutivo rispetto all’impatto dell’impianto.

Post di Daniele Iselle

Read more

Distanze imposte ai passi carrabili

14 Mar 2022
14 Marzo 2022

Il TAR Catania ha affermato che la concessione del passo carrabile, poiché determina una compressione dell’uso pubblico della sede stradale (veicolare o pedonale) ove essa insiste, è subordinata alla verifica di precise e tassative condizioni di carattere oggettivo.

Pertanto, ha carattere inderogabile la distanza minima tra passi carrabili su strade extraurbane ex art. 45, co. 3 d.P.R. 495/1992, cd. Regolamento al Codice della strada.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC