Author Archive for: SanVittore

Discrezionalità nei procedimenti espropriativi

01 Mar 2022
1 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che l’espropriazione di un’area è espressione di un potere ampiamente discrezionale della P.A., tale per cui il Giudice non può ordinarne l’esercizio all’Ente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La valutazione sulla compatibilità paesaggistica è discrezionale

01 Mar 2022
1 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda che la valutazione della Soprintendenza sulla compatibilità paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, è ampliamente discrezionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sui soggetti controinteressati

01 Mar 2022
1 Marzo 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il terzo privato che presenta un esposto alla P.A. non necessariamente è qualificabile come “controinteressato” ai fini processuali (e, quindi, dell’ammissibilità del ricorso ex art. 41, co. 2 c.p.a.

Per il possesso di tale qualifica è necessario che il terzo abbia congiuntamente due caratteristiche: da una parte, che si tratti del soggetto che dal provvedimento impugnato riceve un vantaggio diretto e immediato (elemento sostanziale); dall’altra, egli deve essere espressamente nominato nell’atto ovvero facilmente identificabile dal ricorrente (elemento sostanziale).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’acquisizione di un’opera abusiva non demolita è un atto dovuto da parte del Comune

28 Feb 2022
28 Febbraio 2022

Il T.A.R. ricorda che il Comune, in presenza di un’opera abusiva non demolita, ha l’obbligo giuridico di acquisire e/o demolire l’opera.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Tolleranze e intolleranze di cantiere in un condominio di oltre sessanta anni fa

28 Feb 2022
28 Febbraio 2022

Una sentenza del TAR Piemonte annulla per difetto di motivazione un provvedimento col quale il Comune di Torino inibisce una SCIA  in sanatoria ai sensi dell’art. 37, comma 4, D.P.R. 380/2001.

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, commenta la sentenza, rilevando la problematicità di affrontare oggi le innumerevoli situazioni di difformità di edifici rilevate sulla base di regolamenti edilizi che magari hanno cento anni, in un ordinamento che non attribuisce alcun valore sanante alla agibilità.

Read more

Atti confermativi e meramente confermativi

28 Feb 2022
28 Febbraio 2022

Il TAR Veneto sottolinea la differenza tra atti confermativi e meramente confermativi, e le relative conseguenze a livello processuale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La riforma del 2020 della riscossione dei crediti tributari anche dei Comuni

25 Feb 2022
25 Febbraio 2022

Il procedimento di riscossione dei crediti tributari è stato riformato dall’art. 1, co. 792-815 l. 160/2019 (legge di bilancio per il 2020), con norme dirette a “potenziare” (così il dettato normativo) le disposizioni previste per i singoli tributi. Dal punto di vista temporale, la novella si applica alle attività di riscossione relative agli atti emessi a partire dal 1° gennaio 2020, anche con riferimento ai rapporti pendenti alla stessa data.

L'avv. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha redatto sul tema una nota che volentieri pubblichiamo.

riforma 2020 della riscossione dei tributi

Inottemperanza, proprietario incolpevole e acquisizione dell’area

25 Feb 2022
25 Febbraio 2022

Il T.A.R. Milano afferma che anche il proprietario non autore dell’abuso subisce l’acquisizione dell’opera abusiva e della relativa area di sedime, qualora abbia tenuto una condotta non attiva per l’eliminazione dell’abuso. Parimenti, per poter acquisire una superficie maggiore rispetto a quella che costituisce l’area di sedime dell’abuso, l’ente comunale deve motivare puntualmente l’interesse pubblico sotteso a tale scelta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principio del ne bis in idem e processo amministrativo

25 Feb 2022
25 Febbraio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il principio del ne bis in idem si applica anche nel processo amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Per un SUAP in variante chi e quando deve valutare la mancanza di aree disponibili in zona produttiva?

24 Feb 2022
24 Febbraio 2022

Il SAP in variante è disciplinato dall'articolo 8 del d.p.r. 160/2010 e nel Veneto anche dall'articolo 4 L.R. 55/12.

Il TAR chiarisce che la ricognizione delle aree disponibili non deve essere necessariamente fatta prima della indizione della conferenza di servizi e non è neanche importante che la ricognizione venga effettuata dal SUAP (può farla anche l'ufficio urbanistica del Comune, se poi il SUAP la condivide).

Post di Daniele Iselle   
Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC