Author Archive for: SanVittore

Come funzionano le fasce di rispetto degli elettrodotti

08 Mar 2022
8 Marzo 2022

Il Consiglio di Stato spiega che il vincolo generato da un elettrodotto si esplicita con due livelli di approfondimento: la Distanza di Prima Approssimazione (DPA) ed il calcolo esatto della fascia di rispetto.

Ai sensi del D.M. 29 maggio 2008, compete al gestore della rete (TERNA S.p.A.) provvedere al calcolo della fascia di rispetto; calcolo che, a sua volta, scaturisce da una apposita misurazione da effettuare mediante specifico strumento informatico e tenendo conto di molteplici fattori.

Non appare, pertanto, idoneo a confutare tale misurazione il calcolo effettuato dal perito di parte appellante che vi ha provveduto secondo una modalitĂ  diversa.

Post di Daniele Iselle

Read more

Provvedimenti in autotutela e avvio del procedimento

08 Mar 2022
8 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che, in caso di adozione di un provvedimento di II grado (annullamento in autotutela, revoca, decadenza), non è possibile prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento, poiché il nuovo provvedimento potrebbe incidere sulle posizioni giuridiche originatesi con l’atto di I grado. Vi è dunque necessità, da parte dell’Amministrazione, di acquisire tutte le informazioni possibili al fine di una migliore istruttoria e, quindi, di un migliore esercizio della discrezionalità amministrativa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

08 Mar 2022
8 Marzo 2022

Il TAR premette che la qualificazione dell’intervento edilizio, ai fini del calcolo del contributo di costruzione deve essere effettuata in base alla normativa vigente al momento del rilascio del titolo.

Il Comune, ai fini della quantificazione della quota di contributo dovuto a titolo di oneri di urbanizzazione, deve considerare l’effettivo carico urbanistico derivante dall’intervento:  ai fini dell'insorgenza dell'obbligo di corresponsione degli oneri concessori è rilevante il verificarsi di un maggior carico urbanistico quale effetto dell'intervento edilizio, se ne muti la realtà strutturale e la fruibilità urbanistica, con oneri conseguentemente riferiti all'oggettiva rivalutazione dell'immobile e funzionali a sopportare l'aggiuntivo carico socio-economico, che l'attività edilizia comporta, anche quando l'incremento dell'impatto sul territorio consegua solo a marginali lavori.

Dal contributo per gli oneri di urbanizzazione, peraltro, deve essere sottratto l'importo imputabile al carico urbanistico generato dall'edificio preesistente, anche se realizzato in un 'epoca nella quale gli oneri non si pagavano.

Al contrario, non così per il costo di costruzione che è correlato al maggior valore conseguito dall’edificio per effetto dell’intervento edilizio.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Legittimazione e interesse a ricorrere: condizioni di procedibilitĂ  al ricorso

08 Mar 2022
8 Marzo 2022

Quando si vuole proporre un ricorso al giudice è indispensabile la compresenza di due condizioni: la legittimazione e l’interesse a ricorrere.

La legittimazione ad agire consiste nella titolarità in capo a chi propone il ricorso di una situazione differenziata e giuridicamente rilevante, mentre l’interesse al ricorso deve essere personale, attuale e concreto, oltre ad esservi nel momento di proposizione della domanda e permanere fino alla decisione.

Queste condizioni devono essere accertate anche in tema di titoli autorizzativi edilizi.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

A chi spetta dimostrare l’esistenza di un titolo edilizio?

07 Mar 2022
7 Marzo 2022

Il Consiglio di Stato ricorda che l’onere di custodire un titolo edilizio sussiste tanto in capo al privato quanto alla Pubblica Amministrazione: se un Comune non detiene più un titolo abilitante, non può trarre da tale fatto storico argomenti sulla sua insussistenza, se il privato, parimenti, non possiede più tale atto.

L’ente locale, infatti, da un lato, ha un preciso obbligo di custodia e, dall’altro lato, ha comunque l’obbligo di valutare gli altri indizi forniti dal privato a riprova della esistenza del titolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’istanza di accesso agli atti amministrativi

07 Mar 2022
7 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha respinto il ricorso ritenendo che non sussistono i presupposti per presentare istanza di accesso, né ai sensi degli artt. 22 e ss. della L. 241/90, né tantomeno ai sensi del D. Lgs. 195/2005.

Difatti, ai sensi della richiamata L. 241/90, il Collegio ha ritenuto inesistente il rapporto di strumentalità tra l’interesse che si vuole tutelare e la documentazione richiesta mediante proposizione dell’istanza. Per quanto concerne lo strumento di accesso offerto invece dal D. Lgs. 195/2005, anche in tal caso emerge un utilizzo scorretto dello stesso con finalità non squisitamente ambientali.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Si può invitare il gestore uscente alla gara per l’affidamento di un appalto sotto soglia?

07 Mar 2022
7 Marzo 2022

Il TAR Sardegna ha risposto che alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici cd. sotto soglia non può essere invitato il gestore uscente, in applicazione del generale principio di rotazione, salvo alcune tassative eccezioni, ad esempio che si svolga una gara a procedura aperta, dove chiunque può partecipare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando non si può dire che una sentenza abbia accertato la proprietĂ  esclusiva di un’area

04 Mar 2022
4 Marzo 2022

Una sentenza del TAR Veneto spiega perchè nessuna di quattro sentenze (sentenza del T.A.R. Veneto, sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza del Tribunale di Venezia e sentenza del Giudice di Pace di Mestre) abbia accertato che il ricorrente sia proprietario di una certa area.

Quanto alle sentenze amministrative, osta all’accoglimento della tesi della parte ricorrente il disposto dell’art. 8 cod. proc. amm., a mente del quale “Il giudice amministrativo, nelle materie in cui non ha giurisdizione esclusiva, conosce, senza efficacia di giudicato, di tutte le questioni pregiudiziali o incidentali relative a diritti la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla questione principale”.

Quanto alle sentenze civili, per varie ragioni, tra cui il fatto che non sono opponibili alle parti diverse da quelle costituite (il Comune non era parte del processo).

 Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

La verifica di anomalia dell’offerta

04 Mar 2022
4 Marzo 2022

Il TAR Sardegna ha offerto principi utili in materia: questo istituto è finalizzato alla verifica dell’attendibilità e serietà dell’offerta, ovvero all’accertamento dell’effettiva possibilità dell’impresa di eseguire correttamente l’appalto alle condizioni proposte; ha natura globale e sintetica e deve risultare da un’analisi di carattere tecnico delle singole componenti di cui l’offerta si compone, al fine di valutare se l’anomalia delle diverse componenti si traduca in un’offerta complessivamente inaffidabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’interpretazione dei bandi di gara

04 Mar 2022
4 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni principi utili in materia di interpretazione dei bandi di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC