Author Archive for: SanVittore

L’agibilità attesta anche l’assenza di abusi edilizi

10 Gen 2022
10 Gennaio 2022

Il T.A.R. Firenze aderisce a quella parte della giurisprudenza amministrativa che attribuisce un effetto cd. urbanistico-edilizio all’agibilità del fabbricato. A detta del Collegio, infatti, questa attestazione igienico-sanitaria può e deve essere resa solo se non sussistono abusi edilizi, dato che l’art. 24 del d.P.R. n. 380/2001 richiede che la stessa attesti anche la conformità dell’opera al progetto edilizio. Giova ricordare che altra parte della giurisprudenza, invece, tende a mantenere ben distinti e non comunicanti tra loro l’attestazione urbanistico-edilizia e quella igienico-sanitaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Concorrenti ad exequo ed asta pubblica

08 Gen 2022
8 Gennaio 2022

Il T.A.R. ricorda quando si applica alla procedura di gara col prezzo più basso la procedura prevista dall’art. 77 del r.d.  n. 827 del 1924 relativa ai concorrenti ex aequo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla motivazione dell’autorizzazione paesaggistica

07 Gen 2022
7 Gennaio 2022

Il T.A.R. si sofferma sull’obbligo di motivazione che deve sorreggere anche i provvedimenti adottati dalla Soprintendenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

PUA e convenzioni urbanistiche: quali proroghe si applicano?

05 Gen 2022
5 Gennaio 2022

La giurisprudenza, ad oggi, sembrava orientata a sostenere che le proroghe introdotte dal cd. decreto del fare e dalla normativa emergenziale da Covid-19 si applicassero esclusivamente ai termini convenzionali e non a quelli dei Piani.

Alcune recentissime sentenze del Consiglio di Stato, però, hanno minato tale certezza.

Si ringrazia il dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza per la segnalazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Novità della legge di bilancio 2022

05 Gen 2022
5 Gennaio 2022

Pubblichiamo una nota sintetica dell'ANCI relativa alle novità contenute nella legge di bilancio 2022. In particolare, vedasi l'art. 1, commi 534-542 contenenti disposizioni per la rigenerazione urbana.

Nota-sintetica-legge-di-bilancio-2022

Sulla rilevanza penale del fatto di barrare con una X le caselle di un modulo SCIA

04 Gen 2022
4 Gennaio 2022

Il dott. Ing. Mauro Federici, che sentitamente ringraziamo, ci invia una interessante nota, che volentieri pubblichiamo, su una questione molto particolare: si può commettere il reato di falso ideologico anche semplicemente barrando con una X una o qualcuna delle caselle del modulo di presentazione di una SCIA. 

Sulla rilevanza penale delle crocette sulla SCIA

ordinanza n. 33662 del 2021

sentenza 5896 del 2021

 

ANAC: la proposta di variante agli strumenti urbanistici deve essere pubblicata prima della adozione

03 Gen 2022
3 Gennaio 2022

L'ANAC con la delibera n. 800 del 1° dicembre 2021 si è espressa sugli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 39 “Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio”, co. 2, D.Lgs. 33/2013.

L’obbligo per i Comuni di rendere pubblici i piani urbanistici e le varianti non vale solo per gli atti definitivi, ma anche per le proposte di modifica degli strumenti urbanistici vigenti.

E’ quanto precisa Anac, intervenuta nella seduta del Consiglio del 1° dicembre scorso in merito ad una richiesta di chiarimenti da parte del Comune di Fagnano Olona, in provincia di Varese. Un gruppo di cittadini residenti nel Comune lombardo ha fatto domanda di accesso civico agli atti e ai documenti della proposta di variante urbanistica finalizzata alla realizzazione di un capannone industriale in un’area residenziale. Trattandosi di semplice “proposta di variante”, il Comune non aveva provveduto alla pubblicazione dei documenti relativi, intenzionato a darne pubblicità solo dopo la delibera di adozione della variante. Cioè a provvedimento concluso.

Di diverso avviso, invece, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, che ha precisato come tutti gli atti riguardanti il governo del territorio devono trovare adeguata pubblicità, nell’ottica della trasparenza e della prevenzione della corruzione. Tale obbligo, però, non vale esclusivamente per gli atti definitivi, ma anche nel caso di “proposte di varianti”. Pertanto, tutta la documentazione riguardante progetti di trasformazione urbanistica, privata o pubblica, volti a modificare lo strumento urbanistico in vigore, va messa a disposizione del pubblico.

Innanzitutto con la pubblicazione nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale del Comune.

Post di Daniele Iselle
Delibera n. 800 del 1 dicembre 2021

Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica

31 Dic 2021
31 Dicembre 2021

L'Università Ca' Foscari di Venezia ha organizzato un Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica, V Edizione a.a.2021-22, scadenza iscrizioni: 17 gennaio 2022.

Il master è ideato per formare un tecnico capace di operare una gestione sostenibile della fauna selvatica.
Gli insegnamenti sono dunque caratterizzati da una forte interdisciplinarietà per poter coniugare competenze
nelle materie della biologia, del diritto, dell’economia e dell’etica.

I diplomati al Master potranno inserirsi in Enti pubblici, Aziende italiane ed europee, Associazioni, o svolgere attività libero professionale di consulenza.

Master Fauna_a.a.2021-22

Pertinenze di una villa, vincolo monumentale e abusi edilizi

30 Dic 2021
30 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato chiarisce che nel caso di un bene culturale la tutela va considerata in modo unitario e non è parcellizzabile.

Nel caso esaminato il ricorrente asseriva che il proprio immobile non fosse sottoposto al vincolo monumentale perchè è (solo) una pertinenza della villa principale.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici   

Read more

Il Consiglio di Stato sugli atti meramente confermativi e quelli di conferma

30 Dic 2021
30 Dicembre 2021

La sentenza spiega che non può considerarsi “meramente confermativo” di un precedente provvedimento l’atto la cui adozione sia stata preceduta da un riesame della situazione che aveva condotto al primo provvedimento, giacché solo l’esperimento di un ulteriore adempimento istruttorio, mediante la rivalutazione degli interessi in gioco e un nuovo esame degli elementi di fatto e di diritto che caratterizzano la fase considerata, può condurre a un atto “propriamente confermativo”, in grado, come tale, di dare vita a un provvedimento diverso dal precedente e quindi suscettibile di autonoma impugnazione.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC