Author Archive for: SanVittore

La fascia di rispetto autostradale all’interno dei centri abitati

18 Gen 2022
18 Gennaio 2022

Una ordinanza della Corte di Cassazione civile precisa che per la determinazione delle fasce di rispetto per l'edificazione del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, ex art. 28, si deve ritenere che la nozione di centro abitato discenda dalla delimitazione attuata della giunta comunale ai sensi del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 4,

Post di Daniele Iselle

Read more

Sindaci supplenti e cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica

18 Gen 2022
18 Gennaio 2022

Il TAR Piemonte rileva che la figura del sindaco supplente, trovandosi a dover intervenire solamente nelle ipotesi ex art. 2401 c.c. (morte, rinuncia o decadenza di uno dei sindaci effettivi), rientra tra i soggetti per i qual sussiste l’obbligo di dichiarare la presenza di condanne ex art. 80, co. 3 d.lgs. n. 50/2016 solamente se ha effettivamente svolto le funzioni di sostituzione.

Peraltro, in merito a quali condanne debbano essere comunicate, a pena di esclusione dalla gara, dopo aver evidenziato che le ipotesi di esclusione devono ritenersi tassative, il Giudice ha evidenziato che la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta non è incluso tra di esse.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Concessioni del demanio marittimo ad usi diversi da quello turistico-ricreativo e nullitĂ  della proroga

17 Gen 2022
17 Gennaio 2022

Gli Avvocati Andrea Calzolaio e Claudio Baleani, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo, che volentieri pubblichiamo,  sulle concessioni del demanio marittimo ad usi diversi da quello turistico-ricreativo e sulla nullità della proroga.

Le sentenze della Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2022 hanno segnato una svolta definitiva e dettato all’Amministrazione (ma implicitamente anche al legislatore) i termini e i tempi vincolanti di una inevitabile riforma della materia delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, nel segno della apertura al mercato.

Lo scopo dell'articolo è indagare la latitudine applicativa di tali sentenze, in riferimento alle concessioni demaniali marittime destinate a uso diverso da quello turistico-ricreativo.

Gli autori si chiedono cosa si debba intendere per uso turistico-ricreativo dei beni demaniali marittimi e se la sanzione della nullità si applica a tutte le concessioni prorogate dalla normativa nazionale e solo a quella parte di esse, certamente la più importante, che è connotata da tale uso.

articolo sulla proroga delle concessioni non balneari dopo sentenze Ad Plen nn. 17 e 18

Sulla doppia conformitĂ 

17 Gen 2022
17 Gennaio 2022

Il T.A.R. Milano spiega perchè il legislatore ha introdotto il concetto della “doppia conformità” nell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 e perchè non è sufficiente che l'opera sia conforme alla normativa sopravvenuta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Requisito del fatturato specifico e servizi similari a quello oggetto di appalto

17 Gen 2022
17 Gennaio 2022

Il TAR Piemonte ricorda che, nel caso tra i requisiti di una procedura di gara sia previsto un fatturato specifico per l’operatore economico che intenda partecipare, in tale voce possono includersi non solo i servizi identici a quello oggetto di appalto, ma anche altre precedenti esperienze diverse dall’oggetto, ma ad esso collegate sulla base di criteri di analogia o inerenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Licenza di istituto di vigilanza e attivitĂ  di portierato

14 Gen 2022
14 Gennaio 2022

Il TAR Piemonte evidenzia che la licenza di Istituto di vigilanza ex art. 134 TULPS è prevista come necessaria per una serie di attività specificamente elencate dal d.m. n. 269/2010, tra i quali non è inclusa quella di cd. portierato, atta solamente a garantire l'ordinato utilizzo di un immobile da parte dei fruitori dello stesso, ovvero finalizzata alla sorveglianza e alla protezione degli immobili, dei beni in essi presenti e dell’accesso agli stessi da parte di estranei.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanzioni Antitrust e affidabilità professionale dell’operatore economico

14 Gen 2022
14 Gennaio 2022

Il TAR Piemonte ricorda la sanzione comminata dall’AGCM per condotta anticoncorrenziale non solo non è causa di esclusione automatica di un operatore economico da una gara ad evidenzia pubblica, ma nemmeno vale di per sé ad integrare la fattispecie dei “gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia l’integrità o affidabilità” del privato.

Poiché si rientra nel campo dell’art. 80, co. 5, lett. c), spetta alla Stazione Appaltante valutare se il comportamento che ha determinato l’irrogazione della sanzione da parte dell’Antitrust è idoneo a rendere dubbia l’affidabilità dell’operatore, sulla base di una scelta censurabile dal Giudice solo per manifesta illogicità o irrazionalità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interesse al ricorso e nuova pianificazione

14 Gen 2022
14 Gennaio 2022

Il T.A.R. Milano ricorda che l’approvazione di una nuova disciplina urbanistica che sostituisce interamente quella impugnata, anche se di contenuto analogo, comporta la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accordi di pianificazione ex art. 6 L.R. Veneto 11/2004: antimafia e persone fisiche non imprenditori

13 Gen 2022
13 Gennaio 2022

L'art. 7-bis della L.R. del Veneto n. 11/2004 stabilisce che:

"Art. 7 bis - Disposizioni per favorire la trasparenza e legalitĂ  negli accordi.

1. Con riferimento ai soggetti privati che propongono o partecipano agli accordi di cui agli articoli 6 e 7, di valore superiore a euro 150.000,00, ai fini di prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore edilizio, il comune o l’ente promotore l’accordo acquisiscono l’informazione antimafia di cui all’articolo 84, comma 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”".
.

Le verifiche antimafia di cui all'art. 7-bis si devono fare anche nei confronti di proponenti "soggetti privati", persone fisiche slegate da qualsivoglia attivitĂ  imprenditoriale?

Una sentenza del TAR Calabria offre argomenti per rispondere di no.

Post di Daniele Iselle

Read more

Un zona sismica il geometra diplomato non può occuparsi neanche del progetto architettonico

13 Gen 2022
13 Gennaio 2022

Una ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce che è nullo il contratto con un geometra per un intervento in zona sismica, con la conseguenza che questi non ha diritto a ricevere il pagamento della sua prestazione.

Nel caso esaminato la Corte di Appello aveva condannato i ricorrenti (committenti) al pagamento di un importo di circa 43.000€ a titolo di compenso per prestazioni professionali del geometra per  un intervento in zona sismica.

I committenti hanno proposto e vinto un ricorso in Cassazione,  eccependo l’illegittimità del decreto ingiuntivo ricevuto,  “…per nullità del contratto, in ragione di violazione di norme imperative …”.

La Corte esclude la validità del contratto anche nel caso in cui il geometra non si sia occupato della progettazione strutturale dell'opera, perchè “ la categoria del <<progetto architettonico>> non ha riscontro ai fini ed agli effetti dell’art 16 del regolamento professionale di cui al r.d. 11 febbraio 1929 n. 274, in base al quale i geometri non possono redigere progetti, sia di massima che esecutivi, di costruzioni che comportino l’impiego di conglomerati cementizi, semplice o ramati, in strutture statiche e portanti”.

Non rileva neppure il fatto che un progetto redatto da un geometra sia controfirmato o vistato da un ingegnere, ovvero che l’ingegnere esegua i calcoli in cemento armato, atteso che il professionista competente deve essere altresì titolare della progettazione.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC