Author Archive for: SanVittore

Applicabilità del silenzio-assenso alle istanze di condono in aree vincolate

29 Ott 2021
29 Ottobre 2021

Il TAR Veneto evidenzia che l’ipotesi di silenzio-assenso ad un’istanza di condono edilizio su un immobile vincolato non può mai verificarsi nel caso in cui non sia stato ancora acquisito il parere (favorevole) della Soprintendenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Giurisdizione amministrativa sugli atti unilaterali d’obbligo collegati a un titolo edilizio

29 Ott 2021
29 Ottobre 2021

Il TAR Veneto afferma che, ex art. 11 L. 241/90 e 133 c.p.a., gli atti unilaterali d’obbligo con natura accessiva ad un provvedimento amministrativo non hanno funzione autonoma, essendo necessari al rilascio del titolo edilizio: di conseguenza, essi rientrano nell’ambito di competenza del giudice amministrativo.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Inadempimento del concessionario di una miniera

29 Ott 2021
29 Ottobre 2021

Nel caso di specie, la concessionaria di una miniera ometteva il versamento alla Regione concedente delle somme dovute per i diritti annuali ex art. 25 r.d. 1443/1927 (Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel[la Repubblica]); per questi motivi, alla scadenza naturale della concessione, la Regione denegava il rinnovo.

La concessionaria impugnava il diniego, sostenendo che ai sensi degli artt. 33, 34 e 40 r.d. cit., l’inadempimento dell’obbligo di pagare il diritto proporzionale può comportare al più la decadenza della concessione, da disporsi con provvedimento espresso.

Il TAR Veneto ha respinto il ricorso, fornendo la corretta interpretazione delle norme richiamate.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Zone Agricole e Veneto 2050

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il TAR Veneto evidenzia le tutele che Veneto 2050 (l. R.V. n. 14/2019) predispone per le ZTO E: da una parte, infatti, permette agli interventi di derogare solamente ai parametri edilizi di superficie e volume (art. 8); dall’altra fa salve le specifiche norme di tutela degli strumenti urbanistici (art. 3, co. 4, lett. b)).

In tale seconda ipotesi, secondo il Giudice Amministrativo (e in analogia a quanto già affermato per il cd. Piano Casa), si devono far rientrare non solo le discipline puntuali per i singoli edifici, ma anche le norme di piano relative ad intere zone.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Assorbimento delle censure di impugnazione

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ribadisce che, nel caso accolga un ricorso per vizio legato alla mancata o incompleta comunicazione dei motivi ostativi, gli eventuali altri motivi devono essere assorbiti: in quanto il sindacato ulteriore del Giudice vanificherebbe l’ordine (proveniente sempre dal Giudice) alla P.A. di reiterare il procedimento amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Convenzioni urbanistiche e obbligo ex art. 2932 c.c.

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il T.A.R. conferma che l’esecuzione specifica di un obbligo di fare, ex art. 2932 c.c., può essere richiesta anche dinanzi alla magistratura amministrativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Parere della Commissione VIA del Veneto su Verifica Facilitata di Sostenibilità Ambientale (V.F.S.A.) e varianti al PAT/PI escluse dalle verifiche VAS

27 Ott 2021
27 Ottobre 2021

La Commissione VAS del Veneto in data 14 ottobre 2021 ha emanato alcuni indirizzi operativi:

  • l'incompleta o imprecisa compilazione della "Scheda V.F.S.A." implica l'impossibilità di istruire e quindi di valutare i contenuti in essa proposti e, quindi, anche l'impossibilità di espressione con parere motivato entro i 45 giorni previsti dalla Legge, decorrenti dalla data di ultima acquisizione della documentazione completa;
  • ci sono alcune varianti al PAT/PATI e PI escluse da tutte le verifiche: a) quelle conseguenti all'adeguamento a norme e/o piani sovraordinati, in caso di esclusivo recepimento di indicazioni normative, comprese varianti per REC, RECRED e UNESCO; b) quelle conseguenti all'approvazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico oppure per il recupero funzionale di ambiti o complessi immobiliari dismessi dal Ministero della Difesa; c) varianti verdi; d) per la modificazione d'uso di singoli edifici esistenti.    
  • in concreto c'è una certa riduzione delle questioni di cui deve occuparsi la Commissione VAS (che è abbastanza intasata);  
  • nota commissione vas     

Poteri in capo al terzo avverso una DIA/SCIA

27 Ott 2021
27 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ricorda che il terzo che voglia contestare la legittimità di una DIA ovvero di una SCIA deve sollecitare il Comune ad attivarsi per effettuare le relative verifiche di compatibilità urbanistico-edilizia; in caso di relativa inerzia, potrà attivare l’azione avverso il silenzio di cui all’art. 31 c.p.a.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Concorsi pubblici e soggetti controinteressati

27 Ott 2021
27 Ottobre 2021

Il T.A.R. chiarisce quando, nelle procedure concorsuali, sono presenti soggetti controinteressati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

27 Ott 2021
27 Ottobre 2021

Sulla GU n.255 del 25-10-2021 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno  del 14 ottobre 2021, recante  "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o piu' attivita' ricomprese nell'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72, ad esclusione di musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (21A06278)".

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Decreto Ministero Interno 14 ottobre 2021

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC