Author Archive for: SanVittore

Condono edilizio per immobili occupanti aree di proprietĂ  pubblica

26 Ott 2021
26 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ricorda che, nell’ipotesi di istanza di condono avente ad oggetto un immobile che abbia occupato un’area di proprietà pubblica, la P.A. ha l’obbligo di esprimersi sulla disponibilità dell’Ente a cedere le relative superfici al privato entro 180 giorni dalla richiesta.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla natura della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001

26 Ott 2021
26 Ottobre 2021

Il T.A.R. Milano si sofferma sulla natura giuridica della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 che, avendo carattere personale, si aggiunge a quella reale consistente nell’acquisizione dell’opera abusiva e della relativa area in caso di accertata inottemperanza all’ordine di rimessione in pristino.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Contratti pubblici ed accesso civico generalizzato

26 Ott 2021
26 Ottobre 2021

Il T.A.R. declina l’accesso civico generalizzato ed il rito avverso il silenzio serbato dalla P.A. prestando particolare riferimento al rito appalti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla doppia conformitĂ 

25 Ott 2021
25 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti della cd. doppia conformità prevista dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, escludendo l’applicazione della cd. sanatoria giurisprudenziale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Variazione essenziale e cambio d’uso

25 Ott 2021
25 Ottobre 2021

Il T.A.R si occupa della variazione essenziale di cui all’art. 32 del d.P.R. n. 380/2001 con precipuo riferimento al mutamento della destinazione d’uso, chiarendo se la destinazione d’uso finale non è sanabile, essa dovrà essere ripristinata ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Deposito di materiali assoggettato a PdC

25 Ott 2021
25 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora l’entità del deposito dei materiali e la stabilità della utilizzazione dell’area come deposito emergano con evidenza, si ha una trasformazione permanente dell’assetto edilizio del territorio, necessitante di Permesso di Costruire.

Nel caso di specie, era legittima l’ordinanza di ripristino dei luoghi spiccata nei confronti di una società che aveva realizzato sine titulo un deposito di scarti della propria attività produttiva, di dimensione “tutt’altro che modesta” (sic), in area con destinazione agricola e ricadente entro la fascia di rispetto autostradale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Guida operativa al green pass sui luoghi di lavoro

22 Ott 2021
22 Ottobre 2021

Segnaliamo il link a una interessante guida all'argomento preparata dallo studio legale Martorana 

https://www.studiolegalemartorana.it/guida-operativa-green-pass-sui-luoghi-di-lavoro/

Principi in materia di appalti

22 Ott 2021
22 Ottobre 2021

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato gli approdi giurisprudenziali formatisi in relazione al termine per impugnare l’aggiudicazione di una concessione in presenza di una domanda di accesso agli atti, stabilisce come deve essere inteso il divieto di commistione tra fra criteri soggettivi di ammissione alla gara e criteri oggettivi afferenti alla valutazione dell'offerta, nonché il concetto dei servizi analoghi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Condizioni dell’azione di annullamento

22 Ott 2021
22 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che la proponibilità dell’azione di annullamento è subordinata al verificarsi di tre condizioni fondamentali: a) la titolarità di un interesse legittimo; b) l’interesse a ricorrere; c) la legittimazione attiva/passiva.

Nel caso di specie, è stato giudicato inammissibile il ricorso del privato avverso la mancata inibizione della DIA del vicino, per non aver fornito la prova della titolarità di una proprietà confinante.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

SCIA: quando è possibile annullarla o revocarla?

21 Ott 2021
21 Ottobre 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda i presupposti che devono sussistere per annullare e/o revocare una SCIA.

Tuttavia va ricordato anche che la revoca non può comunque essere applicata alla SCIA, trattandosi di un atto privato che non può essere revocato dalla P.A., ma solo inibito in via ordinaria o in autotutela e per il quale, a livello normativo, non è previsto il rinvio all’art. 21 quinques della l. n. 241/1990 da parte degli artt. 22 e 23 del d.P.R. n. 380/2001 e dell’art. 19 della l. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC