Author Archive for: SanVittore

Titolo autorizzatorio ambientale avente anche effetto di variante urbanistica

21 Ott 2021
21 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di legittimazione attiva e interesse a ricorrere in materia di archiviazione dell’istanza di VIA.

Nel contempo, ha affermato che il titolo ambientale con effetto di variante urbanistica può essere rilasciato soltanto a condizione che le altre esigenze – pubbliche e private – legate alla costruzione dell’impianto e/o al suo mantenimento sussistano in concreto. In caso contrario il sacrificio imposto all’interesse al regolare assetto del territorio risultante dalla pianificazione urbanistica non troverebbe alcuna giustificazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Notifica del ricorso al controinteressato

21 Ott 2021
21 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 41 c.p.a., secondo cui è inammissibile il ricorso non notificato ad almeno un controinteressato: tale vizio non può essere sanato nemmeno dalla costituzione in giudizio della parte controinteressata mediante intervento ad opponendum.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Gli elaborati progettuali dei vecchi titoli edilizi non necessariamente sono utilizzabili per rilevare abusi edilizi

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il TAR Veneto in una sentenza esprime un concetto di buon senso pratico sicuramente condivisibile, dicendo che la attendibilità dello stato di partenza degli edifici rappresentato negli elaborati progettuali allegati a titoli edilizi risalenti nel tempo (nel caso specifico del 1957) non va data per scontata, cosicchè da essi non necessariamente si può desumere la abusività degli edifici che non corrispondono a quanto ivi rappresentato.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   

Read more

Anche la sopraelevazione mediante un parapetto deve rispettare il D.M. 1444 del 1968

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il TAR Veneto precisa che, per giurisprudenza costante, la locuzione “nuovi edifici” per i quali trovano applicazione le distanze previste dall’art. 9, primo comma, n. 2, del D.M. 1444del 1968, deve intendersi riferita non solo agli edifici costruiti per intero per la prima volta, ma anche alle parti o sopraelevazioni degli stessi.

Tale può definirsi anche un parapetto fisso, poiché è idoneo a determinarel’innalzamento del prospetto e della sagoma del fabbricato, e possiede i caratteri della solidità,stabilità, ed immobilizzazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Il quarto settore

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il dottor Alberto Antico ha scritto alcuni post giĂ  pubblicati su Italiaius e reperibili alla voce "terzo settore" delle categorie qui a destra.

Però esiste anche il quarto settore.

Il quarto settore raccoglie quegli operatori giuridico-economici che si collocano oltre la Pubblica Amministrazione ed enti pubblici (primo settore), le imprese lucrative (secondo settore) e gli enti no profit (terzo settore).

Giuridicamente parlando, esso non ha ancora ricevuto in Italia consacrazione normativa: tuttavia, a partire da alcune leggi di incentivo a singole tipologie di enti, anche sulla scorta delle sollecitazioni provenienti dall’Unione europea, si possono ricostruire le caratteristiche pregnanti di tale categoria.

#10 - Il quarto settore

Interesse al ricorso e variante urbanistica

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che, nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico generale, nel caso di specie variante al PAT ed al PI, occorre dimostrare il pregiudizio effettivamente subito.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il Ministero della Cultura interviene sulla definizione di ristrutturazione degli immobili soggetti a tutela paesaggistica

19 Ott 2021
19 Ottobre 2021

Pubblichiamo una nota dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Cultura e una circolare dello stesso Ministero sulla interpretazione della definizione di ristrutturazione edilizia per gli immobili sottoposti al vincolo paesaggistico: riguarda tutti gli edifici ricadenti nelle relative aree, con la conseguenza che per tutti questi "gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria".

MIC_circolare _04102021_n_38

MIC_circolare _04102021_n_38_Allegato_nota_22092021

Sulla motivazione dei provvedimenti amministrativi

19 Ott 2021
19 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che i provvedimenti amministrativi devono essere motivati in modo chiaro ed esaustivo. Nel caso di specie è stata annullata un’ordinanza del Comune di Jesolo relativa al collocamento di cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi in prossimità di alcune abitazioni, nonché il susseguente rigetto di annullamento in autotutela della stessa, non avendo quest’ultimo atto indicato puntualmente le alternative “non percorribili” alla loro collocazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Motivazione per relationem del provvedimento amministrativo

19 Ott 2021
19 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che l’art. 3, co. 3 l. 241/1990 ammette la motivazione per relationem, nella parte in cui stabilisce che le ragioni della decisione possono risultare anche da un altro atto dell’amministrazione richiamato o indicato dalla decisione stessa.

Nel caso di specie, la realizzazione in area agricola di un piazzale di superficie pari a quasi 2500 mq, inghiaiato, adibito a parcheggio per l’attività di autotrasporti non può essere condonata ai sensi del punto 6, tabella C allegata al d.l. 269/2003 (opere […] non valutabili in termini di superfici o volumi), poiché tale norma deve essere applicata ai soli casi di abusi marginali, quali l’apertura di una finestra, l’aggiunta di una scala esterna o simili.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il ricorso del Governo sull’articolo 7 della l.r. veneta n. 19 del 2021

18 Ott 2021
18 Ottobre 2021

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2021 il ricorso alla Corte Costituzionale contro l'articolo 7 della l.r. del Veneto n. 19 del 2021, in materia di stato legittimo degli immobili, redatto dalla Avvocatura dello Stato su impulso del Governo

Ricorso Governo su art 7 LR 19-2021

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC