Author Archive for: SanVittore

Quando può dirsi integrata la fattispecie di “mobbing”?

05 Ott 2021
5 Ottobre 2021

Il TAR Lombardia afferma che la fattispecie di “mobbing” può dirsi integrata quando sussitono i seguenti elementi: a. plurimi e ripetuti comportamenti persecutori nei confronti del dipendente; b. danno alla salute e alla personalità; c. nesso tra comportamento del datore e danno all’integrità fisica e psichica del dipendente; d. prova dell’intento persecutorio. Il Collegio afferma che non è sufficiente che il dipendente di lavoro dimostri di essere vittima di “mobbing”, allegando semplicemente alcuni atti illegittimi, ma deve dimostrare il disegno persecutorio del datore di lavoro.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Accesso agli atti da parte del proprietario confinante

04 Ott 2021
4 Ottobre 2021

Il TAR Veneto – con lapidaria motivazione – ha affermato che al proprietario dell’immobile vicino, in quanto titolare di una posizione giuridica qualificata e differenziata, quando faccia valere l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, spetta il diritto di accesso agli atti abilitativi ed alle pratiche edilizie.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sulla natura del diritto di accesso

04 Ott 2021
4 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che il diritto di accesso ai documenti amministrativo non deve sostanziarsi in un’attività di elaborazione dei dati da parte della P.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Onere della prova nel decreto ingiuntivo

04 Ott 2021
4 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ricorda che nell’opposizione a decreto ingiuntivo, l’opponente assume la posizione sostanziale di convenuto (pur in tale sede agendo in giudizio), e pertanto deve dimostrare i fatti impeditivi, modificativi o estintivi ex art. 2697 c.c.; al contrario, l’opposto è sostanzialmente parte attrice, e pertanto basta che dimostri i fatti costitutivi del suo diritto dedotto in giudizio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ordine di demolizione dell’immobile abusivo da parte del giudice penale

01 Ott 2021
1 Ottobre 2021

La Corte di cassazione penale ha affermato che il giudice, nel dare attuazione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abituale abitazione di una persona, deve verificare se è stato rispettato il principio di proporzionalità, come elaborato dalla giurisprudenza della Corte EDU.

Tale principio richiede di bilanciare, da un lato, il rispetto della vita privata e familiare e del domicilio ex art. 8 CEDU (non il mero diritto di proprietà ex art. 1 Prot. addiz. n. 1 CEDU), anche alla luce dello stato di salute del residente; dall’altro, l’eventuale consapevolezza della violazione della legge da parte dell’interessato e i tempi a sua  disposizione, dopo l’irrevocabilità della sentenza di condanna, per conseguire la sanatoria dell’immobile o una diversa soluzione abitativa.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Pianificazione urbanistica e manifestazioni di interesse

01 Ott 2021
1 Ottobre 2021

Il TAR Veneto precisa che, nel caso di manifestazioni di interesse dei privati aventi ad oggetto proposte di pianificazione urbanistica, i principii in materia di pianificazione, e riguardanti la tutela e l’ordinato sviluppo del territorio, prevalgono su quelli in materia di procedure ad evidenza pubblica, in particolare su quello riguardante la segretezza delle offerte.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Legge Tognoli e accessi carrai

01 Ott 2021
1 Ottobre 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la legge Tognoli (l. n. 122/1989), pur permettendo la deroga agli strumenti urbanistici relativamente alla realizzazione di parcheggi pertinenziali al piano terra o nel sottosuolo di edifici, non permette o comunque comporta alcuna deroga in merito agli accessi carrai ai parcheggi medesimi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Valutazione delle istanze di condono a seguito di frazionamento e accorpamento di mappali

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il TAR Veneto evidenzia che non è errato l’approccio del Comune nella valutazione delle istanze di condono edilizio relative ad un immobile rapportandosi alla consistenza originaria dell’immobile medesimo, senza tenere dunque in considerazione le modifiche catastali intervenute in pendenza di procedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nelle istanze di condono edilizio

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il TAR Veneto ribadisce che affinché si configuri il silenzio-assenso dell’Amministrazione su un’istanza di condono edilizio, è necessario che vi sia la conformità sostanziale delle opere alla disciplina vigente al momento della costruzione del manufatto, la prova del pagamento delle imposte comunali sugli immobili ovvero anche, se dovute, le denunce ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e per l'occupazione del suolo pubblico. Infine, è necessaria la prova dell’avvenuto pagamento di tutti gli oneri di concessione, non bastando un mero acconto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Qual è la ratio della fiscalizzazione dell’abuso?

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sorreggere la cd. fiscalizzazione dell’abuso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC