Author Archive for: SanVittore

Interesse ad impugnare le norme degli strumenti urbanistici

13 Ott 2021
13 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha affermato che, con riferimento al P.R.G., ai P.U.A. o ad altro strumento generale individuato dalla normativa regionale, vanno distinte: a) le prescrizioni che, in via immediata, stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (es. le norme di zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo), che devono essere immediatamente impugnate; b) le altre regole che, più in dettaglio, disciplinano l’esercizio dell’attività edificatoria, generalmente contenute nelle N.T.A. o nel regolamento edilizio, le quali dovranno essere impugnate unitamente all’atto applicativo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Diverse figure di consorzi nella normativa appalti

13 Ott 2021
13 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha chiarito la differenza tra consorzio di imprese artigiane (art. 45, co. 2, lett. b, II parte d.lgs. 50/2016) e consorzio stabile (di cui alla successiva lett. c): questo secondo istituto si caratterizza, tra gli altri elementi, per la presenza di un’autonoma struttura di impresa, distinta da quella delle consorziate e che sia in grado di eseguire anche in proprio le prestazioni previste nel contratto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Titoli edilizi, parenti e affini

12 Ott 2021
12 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha annullato un PdC con Piano Casa approvato dal Dirigente comunale che era anche cugino del progettista del privato istante, per violazione della norma sul conflitto di interessi ex art. 6-bis l. 241/1990, letta alla luce dell’art. 7 del DPR 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e con la precisazione che l'incompatibilità vale per tutti i parenti e non solo per quelli entro il secondo grado (limite che vale solo per gli affini).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Fallimento e rimozione dei rifiuti

12 Ott 2021
12 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che, in seguito al chiarimento operato dall’Ad. Pl. n. 3/2021, anche la curatela fallimentare può essere destinataria dell’obbligo di rimozione dei rifiuti e/o di bonifica del sito inquinato. Nella stessa pronuncia, però, il Collegio sottolinea la diversa natura giuridica intercorrente tra il fallimento e l’amministrazione straordinaria e, soprattutto, ricorda come spetta alla Provincia e non al Comune emettere i provvedimenti suddetti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Definizione dei criteri di individuazione degli interventi di interesse regionale di cui all’articolo 11 della legge regionale n. 14/2017 sul consumo del suolo

12 Ott 2021
12 Ottobre 2021

E' stata pubblicata sul Bur n. 134 del 08 ottobre 2021 la Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1318 del 28 settembre 2021, recante <Definizione dei criteri di individuazione degli interventi di interesse regionale di cui all'articolo 11 della legge regionale n. 14/2017 "Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 'Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio' ". Deliberazione n. 79/CR del 28 luglio 2021>.

Con il presente provvedimento, a seguito del parere espresso dalla Seconda Commissione consiliare, vengono definitivamente approvati i criteri di individuazione degli interventi di interesse regionale di cui all’articolo 11 della legge regionale n. 14/2017 redatti dalla Giunta regionale in adempimento di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, lettera f) della legge regionale n. 14/2017.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

DGRV 1318 del 2021

Dgr_1318_21_AllegatoA_458918

 

 

Delle tre planimetrie, l’una…

11 Ott 2021
11 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di PdC in sanatoria, per difetto d’istruttoria e di motivazione.

Il Comune avrebbe dovuto valorizzare le allegazioni del privato, il quale aveva fatto tutto il possibile per dimostrare che il proprio immobile era conforme alle planimetrie del 1991, difforme da quelle del 1957 (e per questo era chiesta la sanatoria), nonché difforme dalle planimetrie del 1939, che però forse furono realizzate basandosi sulla casa di fianco.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sulla soppressione delle sedi farmaceutiche

11 Ott 2021
11 Ottobre 2021

Il TAR Veneto afferma che rientra nella discrezionalità del Comune, ex art. 11 del d.l. n. 1 del 2012, convertito dalla legge n. 27 del 2012, decidere se procedere o meno all’eventuale soppressione delle sedi farmaceutiche a fronte di un calo demografico: il Comune, tuttavia, deve esercitare tale potere finalizzandolo al soddisfacimento dell’interesse generale.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Requisiti dell’azione aquiliana per lesione di interesse legittimo

11 Ott 2021
11 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato i requisiti necessari per l’accoglimento di un’azione risarcitoria a seguito di annullamento di un provvedimento amministrativo: a) lesione del bene della vita connesso all’interesse legittimo e meritevole di protezione, con danno da provarsi nell’an e nel quantum; b) nesso causale tra l’illecito e il danno subito; c) colpa della P.A., da vagliarsi alla stregua dell’illegittimità del provvedimento, della chiarezza della normativa applicabile, della semplicità degli elementi di fatto, del carattere vincolato o discrezionale della decisione.

Nel caso di specie, non era sufficiente l’annullamento di una previsione del Piano particolareggiato per il centro storico comunale, a fondare la richiesta di risarcimento del privato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sull’obbligo della P.A. di provvedere sulle istanze dei privati

08 Ott 2021
8 Ottobre 2021

Considerato che la P.A. non ha alcun obbligo di provvedere alle istanze di autotutela avanzate dal privato, il TAR Veneto riconosce che però, in alcuni casi specifici, sussiste un vero e proprio obbligo della P.A. di adottare un provvedimento espresso.

Uno di questi casi si verifica allorquando la p. a., in seguito alla diffida di provvedere in autotutela, si sia autovincolata designando il responsabile del procedimento e stabilendo altresì il termine di conclusione del procedimento medesimo.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

AutoritĂ  portuale di Venezia e poteri ablatori

08 Ott 2021
8 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che l’Autorità Portuale di Venezia ha il potere di disporre l’espropriazione di alcune aree private in suo favore.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC