Author Archive for: SanVittore

Decreto Semplificazioni: focus sulle modifiche in materia ambientale

01 Set 2021
1 Settembre 2021

Il Decreto Semplificazioni (D.L. n. 77/2021) è stato convertito con la legge 29 luglio 2021, n. 108, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 luglio 2021.

Tra i vari aspetti trattati, si segnalano le modifiche introdotte in materia ambientale, in particolare in tema di VIA, VAS, End of wast, conferimento ad impianti intermedi di smaltimento e disciplina generale dei rifiuti

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

L’art. 38 T.U. edilizia

01 Set 2021
1 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia: in particolare, come chiarito di recente dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sent. n. 17/2020), l’applicazione dell’art. 38 d.P.R. 380/2001 è possibile in presenza di due requisiti: 1) impossibilità di rimozione di vizi meramente formali delle procedure amministrative tramite convalida ex art. 21-nonies, co. 2 l. 241/1990; 2) impossibilità di rimessione in pristino dei luoghi ove è stata attuata l’edificazione in forza di PdC poi annullato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

I provvedimenti devono essere congruamente motivati

31 Ago 2021
31 Agosto 2021

Nel caso di specie, il privato intendeva vendere la propria villetta, ma rilevava alcune difformità interne del fabbricato rispetto alla licenza edilizia, così presentava un’istanza di accertamento di conformità e di autorizzazione paesaggistica in sanatoria. L’autorizzazione paesaggistica era rilasciata. Il Comune, ai fini del rilascio del permesso in sanatoria, richiedeva anche il parere della Provincia, poiché la costruzione ricadeva in fascia di rispetto stradale.

Il TAR Veneto ha annullato il diniego di nulla osta opposto dalla Provincia, per difetto di motivazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La tutela paesaggistica del bosco

31 Ago 2021
31 Agosto 2021

Il T.A.R. chiarisce i presupposti giuridico-fattuali che giustificano la tutela paesaggistica del bosco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Valutazioni della commissione giudicatrice di una pubblica gara

30 Ago 2021
30 Agosto 2021

Il TAR Veneto ha ribadito l’amplissima discrezionalità di cui godono le commissioni giudicatrici delle procedure ad evidenza pubblica, sindacabile solo in presenza di palesi profili di erroneità, illogicità o sviamento.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Non si può impugnare direttamente una SCIA

30 Ago 2021
30 Agosto 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA non costituisce un provvedimento amministrativo e, quindi, non può essere oggetto di un’impugnazione “diretta” a fini caducatori. Il terzo, infatti, ha a disposizione solo il rimedio di sollecitare i poteri repressivi del Comune ed, eventualmente, agire avverso il cd. silenzio-inadempimento o il cd. silenzio-rigetto dell’ente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Cosa deve fare la Stazione appaltante se il G.A. annulla l’atto di esclusione di un concorrente?

28 Ago 2021
28 Agosto 2021

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di annullamento del provvedimento illegittimo di esclusione di uno dei concorrenti alla gara pubblica, il rinnovo degli atti della procedura deve limitarsi alla sola valutazione dell’offerta illegittimamente pretermessa, da effettuarsi ad opera della medesima commissione preposta alla gara (cfr. art. 77, co. 11 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Interesse a ricorrere dell’imprenditore commerciale nei confronti dei titoli edilizi delle attività limitrofe

27 Ago 2021
27 Agosto 2021

Il TAR Veneto ha ribadito che il criterio della vicinitas, nell’abilitare l’imprenditore commerciale concorrente all’impugnazione di titoli edilizi e autorizzativi con riferimento alla nozione di unicità o identità del bacino d’utenza, postula la rigorosa dimostrazione di un reale pregiudizio derivante dalla realizzazione dell’intervento assentito.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando si possono dire scaduti i termini per la presentazione delle istanze ai sensi del Piano Casa?

27 Ago 2021
27 Agosto 2021

Nel caso di specie l’istanza era stata depositata entro il termine ultimo previsto dalla normativa regionale, ma poi erano state apportate modifiche e integrazioni al progetto. Il TAR Veneto ha però evidenziato che tali modifiche non erano tali da stravolgerlo completamente (aliud pro alio) o da costituirne variazione essenziale, non ritenendo quindi tardiva la pratica presentata ai sensi del Piano Casa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Spettano al giudice ordinario le controversie sul risarcimento del danno non patrimoniale da occupazione contra ius della P.A.

26 Ago 2021
26 Agosto 2021

Le Sezioni Unite affermano che le controversie sulla determinazione e corresponsione dell'indennizzo dovuto per l'acquisizione del bene utilizzato dall'autoritĂ  amministrativa per scopi di pubblica utilitĂ , ex art. 42 bis del DPR n. 327/2001, sono devolute al giudice ordinario e alla corte d'appello in unico grado

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC