Author Archive for: SanVittore

Il Comune di Bassano del Grappa ha ottenuto chiarimenti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sulla demolizione e ricostruzione nelle zone di vincolo paesaggistico

19 Ago 2021
19 Agosto 2021

Il Comune di Bassano del Grappa, unitamente ad altri Comuni limitrofi, ha ottenuto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici un chiarimento sulla ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione nelle aree sottoposte al vincolo paesaggistico.

I quesiti sottoposti al Ministero sono  stati i seguenti: "Ai fini della corretta applicazione della norma, si chiede pertanto una chiarimento formale a codesto spettabile Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, anche con riferimento alla Circolare interpretativa del 02.12.2020, per la conferma che per gli immobili ricadenti in zone sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della Parte III del Codice dei beni Culturali, sebbene privi di riconosciuto valore storico, artistico o architettonico intrinseco, è consentita intervenire con demolizione e ricostruzione classificabile come ricostruzione edilizia anche con modifica di sagoma, sedime, prospetti e volume preesistente,
precisando altresì quali siano allora, ai sensi del succitato art. 3 lettera d) come novellato dalla L. 120/2020, gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (sempre con riferimento alla Parte III, atteso che per quelli vincolati in base alla Parte II del Codice è possibile intervenire solo mediante conservazione/restauro) per i quali, la “demolizione con ricostruzione”, per essere classificata come “ristrutturazione”, deve prevedere la “fedele ricostruzione”, senza modifica a sagoma, sedime, prospetti e volume preesistente, laddove quindi la modifica di tali parametri assoggetterebbe l’intervento al regime autorizzatorio delle nuove costruzioni".

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha risposto così: "come già richiamato in seno alla nota interpretativa di questo Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale - dell’8 luglio 2021prot. n. 6865, si ritiene che per immobili il cui vincolo risiede nell’essere inseriti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico (Parte III del Codice) - sebbene privi di riconosciuto valore storico, artistico o architettonico intrinseco - sia consentito intervenire anche attraverso demolizione e ricostruzione classificabili nella “ristrutturazione edilizia”, che nella definizione del D.P.R. 380/2001 comprende anche modifiche alla sagoma, al sedime, ai prospetti ed al volume preesistente. Tali interventi vanno, tuttavia, sempre inquadrati all’interno di specifiche previsioni regolamentari proprie degli strumenti urbanistici comunali e sono da sottoporre, comunque, al rilascio di nulla osta da parte delle Amministrazioni competenti per la tutela del vincolo".

In verità questa conclusione non sembra tanto coerente con le premesse del ragionamento svolto dal Consiglio Superiore, le quali, come si può leggere negli allegati che pubblichiamo, avrebbero fatto presumere una soluzione opposta: vediamo se gli altri Ministeri diranno qualcosa.

Ringraziamo sentitamente l'Arch. Daniele Fiore, Dirigente Area V^ "Urbanistica, Ambiente, Commercio, Sostenibilità" del Comune di Bassano del Grappa per la cortese segnalazione.

DPR_380_2011_Ristrutturazione_edilizia_edifici_vincolati_richiesta_chiarimenti.stamped

1629211201526_CSLP.REGISTRO UFFICIALE.2021.0007944

Precarietà dei manufatti

19 Ago 2021
19 Agosto 2021

Il TAR Veneto sottolinea che la natura precaria di un manufatto va valutata da un punto di vista funzionale, e non strutturale, pertanto se le esigenze che vengono in tal modo soddisfatte non sono temporanee, tale manufatto non potrà mai essere definito precario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ATP e processo amministrativo

19 Ago 2021
19 Agosto 2021

Il T.A.R. Milano ricorda che l’accertamento tecnico preventivo può essere esperito anche dinanzi al Giudice Amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quando è legittimo impugnare immediatamente il bando di gara?

18 Ago 2021
18 Agosto 2021

Il T.A.R. ricorda che le ipotesi in cui è possibile impugnare immediatamente il bando di agra sono tassative e di stretta interpretazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla motivazione del provvedimento

18 Ago 2021
18 Agosto 2021

Il TAR Veneto sottolinea che un provvedimento di diniego di condono fondato su un parere della Commissione Edilizia Integrata particolarmente scarno e laconico è da ritenersi in difetto di motivazione. Peraltro, a tal fine rileva anche l’inerzia del Comune nell’adempimento alle richieste istruttorie provenienti dal Giudice, che avrebbe potuto supportare le sue ragioni.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il valore delle FAQ (da non confondere con le FAKE)

17 Ago 2021
17 Agosto 2021

Le Frequently Asked Questions (FAQ - vale a dire "domande più frequenti") sono nate nell’ambito dell’e-commerce e dei servizi sul web del COVID 19 e poi, durante il COVID, le risposte alle FAQ da parte della pubblica amministrazione hanno conosciuto un rilievo e una notorietà in precedenza sconosciute, con l’obiettivo di offrire elementi di chiarezza ai fini interpretativi e applicativi di disposizioni che si potevano, in astratto, prestare a diversi esiti finali.

Il Consiglio di Stato ha precisato che le FAQ sono sconosciute all’ordinamento giuridico, in particolare all’art. 1 delle preleggi al codice civile. E’ quindi da escludere che le risposte alle FAQ possano essere assimilate a una fonte del diritto, né primaria, né secondaria. Neppure possono essere considerate affini alle circolari, dal momento che non costituiscono un obbligo interno per gli organi amministrativi.

In difetto dei necessari presupposti legali, esse non possono costituire neppure atti di interpretazione autentica.
 
Per quanto non vincolanti, le FAQ orientano i comportamenti degli interessati e non possono essere considerate tamquam non essent, precisa il Consiglio di Stato.
 
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Read more

Difetto di motivazione del provvedimento

17 Ago 2021
17 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda la necessità di una puntuale motivazione del provvedimento che dichiara la non compatibilità con il vincolo paesaggistico di un intervento. Deve essere infatti comprensibile l’iter logico seguito dalla P.A., nonché deve essere specificato, se l’intervento viene considerato incongruo, se si tratti di totale incompatibilità con il vincolo, ovvero se lo stesso sia ammissibile con prescrizioni.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Giurisdizione e tutela avverso una legge-provvedimento (sospensione automatica del medico che non si vaccina)

13 Ago 2021
13 Agosto 2021

Il D.L. n.44 dell’1/4/2021, convertito in L. n.76/2021, recante “ Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19…” determina in via automatica e diretta gli effetti e le conseguenze del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale da parte del medico, senza alcuna discrezionalità dell’amministrazione datoriale di riferimento, salvo che con riferimento all’eventuale adibizione del dipendente a diverse mansioni.

Un decreto cautelare del TAR Lecce precisa che si tratta di una legge-provvedimento, che la giurisdizione spetta al giudice amministrativo, che la legge provvedimento non può essere impugnata in via diretta davanti al tribunale e spiega, quindi, quali mezzi di tutela offre l'ordinamento in questo caso, con la eventuale rimessione alla Corte Costituzionale.

Post di Marta Bassanese, avvocato

Read more

Legittima la sospensione del medico che non si vaccina

13 Ago 2021
13 Agosto 2021

Il Presidente del TAR Lecce ha respinto l'istanza di provvedimento cautelare monocratico proposta da un medico che si è rifiutato di vaccinarsi e che è stato sospeso sia dall'Ordine dei Medici sia dalla sua ASL (sospensione senza retribuzione),

Post di Marta Bassanese  - avvocato 

TAR Lecce decreto cautelare n. 480 del 2021

Momento di individuazione delle aree oggetto di acquisizione gratuita

12 Ago 2021
12 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che non è necessario identificare già nell’ordinanza di demolizione le aree che verranno eventualmente acquisite gratuitamente a seguito dell’inottemperanza all’ordinanza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC