Author Archive for: SanVittore

Termini per l’impugnazione di un titolo edilizio

26 Ago 2021
26 Agosto 2021

Il TAR Veneto precisa che per l’impugnazione di un permesso di costruire non rileva l’eventuale pubblicazione del medesimo in albo pretorio: difatti, tale provvedimento non rientra tra quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria, e quindi non sussiste il correlato obbligo per i privati di verificare l’avvenuta pubblicazione del titolo.

Il Giudice evidenzia anche che, in via generale, il termine iniziale per l’impugnazione di un titolo edilizio è, alternativamente:

- la piena conoscenza del titolo, se si contesta la fattibilità dell’edificio;

- il completamento dei lavori ovvero un grado sufficiente di sviluppo degli stessi, se si contesta il quomodo del titolo (ad esempio, le distanze).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pedone inciampa su un tombino mal posizionato: condannato il Comune anche a fronte della valutazione dell’etĂ  del danneggiato

25 Ago 2021
25 Agosto 2021

In tema di responsabilità da custodia ex art. 2051 c.c. e, nello specifico, di visibilità e conoscibilità  della pericolosità della cosa, occorre considerare l'età della persona danneggiata 

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Vincoli non reiterati dopo il Codice dei Beni Culturali

25 Ago 2021
25 Agosto 2021

Il TAR Veneto evidenzia che il vincolo imposto ai sensi della l. n. 1497/1939 sui beni paesaggistici non è di natura ricettizia, né era necessaria la reiterazione dello stesso successivamente all’entrata in vigore del Codice dei Beni Culturali. Anzi, nei limiti di quanto previsto dall’Adunanza Plenaria, mantengono la loro efficacia di vincolo preliminare addirittura le proposte di dichiarazione di notevole interesse pubblico presentate precedentemente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 42/2004.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Codice del processo amministrativo aggiornato

25 Ago 2021
25 Agosto 2021

Pubblichiamo il codice del processo amministrativo aggiornato con le ultime modifiche legislative.

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/aggiornato-il-codice-del-processo-amministrativo

Sulla responsabilitĂ  del privato nella commissione di abusi edilizi

24 Ago 2021
24 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di un’impresa individuale, i riferimenti all’“azienda” come beneficiario della commissione dell’abuso non possono che confermare la responsabilità del privato, e che quindi non è possibile invocare il principio di responsabilità personale. Peraltro, la giurisprudenza ha confermato che l’ordine di demolizione ha natura reale e non personale, in quanto mira ad essere un deterrente contro l’inerzia del privato ad adempiere.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Partecipazione alla gara ed interesse ad impugnare

24 Ago 2021
24 Agosto 2021

Il T.A.R. ricorda che la mera partecipazione ad una gara pubblica non legittima ex se ad impugnare gli atti e gli esiti della procedura ad evidenza pubblica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Chi decide in merito al livello di urbanizzazione di un’area sottoposta a PUA?

23 Ago 2021
23 Agosto 2021

Non il Giudice Amministrativo, secondo quanto dichiarato dal TAR Veneto; e nemmeno il Comune in sede di rilascio del titolo edilizio.

La P.A. può scegliere se assoggettare un certo ambito all’obbligo di pianificazione attuativa, qualora la ritenga non sufficientemente urbanizzata, solamente nell’adeguata sede urbanistico-pianificatoria; in sede edilizia, deve attenersi alla disciplina del suo strumento urbanistico, pena la violazione dell’art. 9, co. 3 del T.U. Edilizia.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principio di prevenzione e normativa comunale

23 Ago 2021
23 Agosto 2021

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del TAR Piemonte commentata anche su questo sito, ha evidenziato che eventuali limitazioni all’applicazione del principio di prevenzione nella costruzione di immobili tra loro confinanti devono essere espressamente previste dalle norme comunali, o negandolo esplicitamente, o prevedendo una distanza minima dal confine per gli edifici. In caso contrario, non può esserne esclusa l’applicabilità (e, dunque, l’edificabilità a confine).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ancora in materia di vicinitas

20 Ago 2021
20 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che per la sussistenza del criterio della vicinitas che possa reggere la legittimazione a ricorrere di un privato, non basta il mero collegamento territoriale (più o meno esteso a seconda delle fattispecie), ma è necessario che si provi – ovvero, emerga ictu oculi – che l’intervento costituisce pregiudizio per la qualità (urbanistica, paesaggistica, ambientale) dell’area del ricorrente, ovvero ne comporti un deprezzamento commerciale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati e conseguenze a livello processuale

20 Ago 2021
20 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che nei provvedimenti cd. plurimotivati, la legittimità di una delle motivazioni tra loro autonome comporta la legittimità dell’intero provvedimento. A livello processuale, ciò consente al Giudice di assorbire le censure eventualmente proposte nei confronti delle altre motivazioni.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC