Author Archive for: SanVittore

Onere motivazionale in capo alla P.A. in materia di autorizzazione paesaggistica

09 Set 2021
9 Settembre 2021

Giudicando del diniego di autorizzazione paesaggistico-ambientale opposto da un Ente Parco, il TAR Veneto ha ribadito che la P.A. non può denegare l’istanza sulla base di considerazioni generiche e stereotipate, prive di contenuto individualizzante, astrattamente idonee a sorreggere qualsiasi provvedimento negativo, ovvero distoniche rispetto a precedenti valutazioni effettuate dalla stessa P.A. nel medesimo contesto paesaggistico in relazione a fattispecie consimili.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sull’interpretazione delle convenzioni urbanistiche

09 Set 2021
9 Settembre 2021

Il T.A.R. si sofferma sui principi civilistici che devono essere utilizzati per interpretare le convenzioni urbanistiche e, contestualmente, sui presupposti che devono sussistere per ottenere il ristoro dei danni asseritamente patiti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il soccorso istruttorio nelle pubbliche gare

09 Set 2021
9 Settembre 2021

Il TAR Palermo ha distinto l’ammissibile regolarizzazione documentale, che attiene a circostanze o elementi estrinseci al contenuto della documentazione e che si traduce di regola nella rettifica di errori materiali e refusi, dall’illegittima integrazione documentale, la quale comporterebbe una violazione del principio di parità di trattamento dei concorrenti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il Consiglio di Stato sul DM 1444/68 e la legislazione regionale veneta

08 Set 2021
8 Settembre 2021

Una sentenza del Consiglio di Stato si occupa del DM 1444 del 1968, affermando che: 1) l’art. 8 del D.M. 1444/1968 va interpretato nel senso che gli edifici “preesistenti e circostanti” sono quelli con esso confinanti; 2) la giurisprudenza formatasi sulla norma dell’art. 9 del D.M. 1444/1968 esclude infatti che gli elementi decorativi vadano conteggiati ai fini del rispetto delle distanze, dato che non servono ad estendere e ad ampliare la consistenza del fabbricato; 3) la norma della regione Veneto (la l.r. n. 4 del 16 marzo 2015) non appare incostituzionale, perchè è stata emanata in attuazione dell’art. 2 bis del T.U. 380/2001, che in generale consente alle Regioni stesse di emanare disposizioni derogatorie al D.M. 1444/1968, senza particolari limiti.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Read more

Motivazione dei dinieghi edilizio e paesaggistico

08 Set 2021
8 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di demo-ricostruzione con ampliamento ex l.r. Veneto 14/2009, in uno con il successivo diniego di autorizzazione paesaggistica, per plurimi profili di illegittimità. Tra i tanti, risultava violato l’art. 10-bis l. 241/1990, poiché talune ragioni di diniego opposte dal Comune venivano esplicitate per la prima volta nel diniego definitivo e non nel preavviso di rigetto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ritiro degli aiuti di Stato

08 Set 2021
8 Settembre 2021

Nel caso di specie, un’impresa riceveva dalla Regione un contributo di derivazione europea per la realizzazione del programma di investimenti consistente nella attivazione di una nuova attività ricettiva. Tre anni dopo, la Regione procedeva all’annullamento d’ufficio della delibera di concessione ex art. 21-nonies l. 241/1990.

L’impresa impugnava il provvedimento, lamentando tra gli altri profili la violazione del termine di 18 mesi – attualmente 12 mesi, a seguito delle modifiche apportate dal d.l. 77/2021 – per l’autotutela.

Il TAR Palermo ha però fatto applicazione del principio affermato dalla Corte di Giustizia dell’UE in materia di doverosità del ritiro degli aiuti di Stato illegittimi, secondo il quale la normativa interna in materia di esercizio dei poteri di secondo grado è recessiva al cospetto della violazione di una norma europea.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tra semplificazioni e cantieri veloci: seminario online – Spinea 24 settembre 2021

07 Set 2021
7 Settembre 2021

Il Comune di Spinea ha organizzato per  venerdì 24 settembre 2021, ore 9.00 – 14.00, un seminario online, diretto dall'arch. Fiorenza Dal Zotto, sul seguente tema: "Quali norme urbanistiche ed edilizie applicare alla luce della legge statale "di semplificazione" n. 120 dell'11.09.2020 e della legge regionale "cantiere veloce" n. 19 del 30.06.2021?

Relatori: 
prof. avv. Alessandro Calegari
avv. Enrico Gaz
dott. Roberto Travaglini
avv. Alessandro Veronese

Nota Informativa Seminario del 24-9-2021

Programma Definitivo Con Iscrizione

Opere pertinenziali e titolo edilizio

07 Set 2021
7 Settembre 2021

Il T.A.R. si sofferma sul concetto di opera pertinenziale e sul titolo edilizio corrispondente. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce quando è necessario impugnare direttamente e tempestivamente la previsione urbanistica che attribuisce una potenzialità edificatoria ad un lotto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla limitazione degli orari delle sale da gioco

07 Set 2021
7 Settembre 2021

Il T.A.R. Veneto in un’articolata sentenza ricorda la normativa regionale, statale e comunitaria che rileva nella regolamentazione delle sale da gioco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Consorzi stabili: si applica il criterio del cumulo alla rinfusa?

07 Set 2021
7 Settembre 2021

Secondo il T.A.R. Veneto si. Infatti, nonostante ci sia un contrasto in giurisprudenza, tale scelta permette di favorire la partecipazione delle micro e piccole imprese che, solo aggregandosi, riescono a partecipare alle gare cumulando i loro requisiti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC