Author Archive for: SanVittore

Riparto di giurisdizione in materia di erogazioni pubbliche

15 Lug 2021
15 Luglio 2021

Il TAR Catania ha ricordato che, in materia di sovvenzioni economiche:

- spettano al G.A. le controversie attinenti la fase genetica del rapporto, ovvero in ordine ai requisiti di ammissione alla relativa procedura, ivi compresa la revoca motivata su detti requisiti;

- spettano al G.O. le controversie inerenti le condizioni e le modalitĂ  di impiego del contributo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Appalti pubblici: anticorruzione, semplificazione, innovazione – convegno online, venerdì 16 luglio 2021

14 Lug 2021
14 Luglio 2021

Le Università di Padova e Verona hanno organizzato un convegno di studi in video conferenza su “Appalti pubblici: anticorruzione, semplificazione, innovazione”, venerdì 16 luglio 2021 (ore 9.00 – 13.00), con la partecipazione, tra gli altri, di Raffaele Cantone, già presidente dell'ANAC e ora procuratore della Repubblica di Perugia.

Pubblichiamo la locandina dell'evento

locandina A2 ALTA

Ius sepulchri e situazioni giuridiche soggettive ad esso correlate

14 Lug 2021
14 Luglio 2021

Il dott. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha redatto un articolo, che volentieri pubblichiamo, sullo ius sepulcri, a partire da un recente parere del Consiglio di Stato, che ricostruisce l'istituto

iura sepulchri

parere Cons. St., 194-2021

Controinteressati e giudizio in materia di accesso agli atti

14 Lug 2021
14 Luglio 2021

Il TAR Catania ha affermato che, ai fini della qualifica di controinteressato rispetto al diritto all’accesso ai documenti, non basta che un soggetto sia, in qualche modo, nominato nel documento richiesto, bensì deve essere anche titolare di un diritto alla riservatezza dei dati racchiusi nello stesso documento.

In presenza di un controinteressato, anch’egli deve essere destinatario, ai sensi dell’art. 116, co. 1 c.p.a., della notifica del ricorso avverso il diniego o il silenzio sull’istanza di accesso agli atti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La nozione di controinteressato

14 Lug 2021
14 Luglio 2021

Il TAR Catania ha ricordato che la nozione di controinteressato si compone di due elementi, entrambi necessari: il controinteressato è colui che è individuato testualmente nell’atto o che è facilmente individuabile in ragione delle indicazioni contenute nell’atto stesso (cd. elemento formale), il quale sia anche portatore di un interesse giuridicamente qualificato alla sua conservazione, di natura eguale e contraria a quella del ricorrente (cd. elemento sostanziale).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Differenza tra revoca e annullamento d’ufficio

13 Lug 2021
13 Luglio 2021

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione della differenza tra la revoca del provvedimento amministrativo ex art. 21-quinquies l. 241/1990 e il suo annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies l. cit.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La perdita di efficacia del titolo edilizio per mancato inizio o ultimazione dei lavori nei termini prescritti deve essere accertata e dichiarata con formale provvedimento dell’amministrazione

13 Lug 2021
13 Luglio 2021

Il TAR ha ritenuto illegittimo l’ordine di demolizione gravato fondato sulla circostanza che le opere ritenute abusive sarebbero state eseguite successivamente alla scadenza del titolo (una D.I.A. presentata per la ristrutturazione e l'ampliamento di due fabbricati,  in applicazione della L.R.14/09).

Tale provvedimento, tuttavia, non era stato preceduto da alcun atto con cui l’Amministrazione avesse dichiarato la perdita di efficacia del titolo per mancata ultimazione dei lavori nel termine di legge, siccome richiesto da un consolidato orientamento giurisprudenziale ai fini della legittima adozione dell’ordine di demolizione.
Read more

Giudizio di ottemperanza nei confronti delle sentenze del giudice civile

13 Lug 2021
13 Luglio 2021

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto in parola: in particolare, il giudice amministrativo non ha la possibilità di integrare in alcun modo la decisione del giudice civile di cui si chiede l’ottemperanza, essendo rigidamente vincolato al comando contenuto in sentenza e non potendo dar vita a quell’attività di precisazione e integrazione del giudicato che contraddistingue l’attività di esecuzione delle sentenze del giudice amministrativo, nell’ambito del cd. giudicato a formazione progressiva.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

DiscrezionalitĂ  della Soprintendenza a seguito di precedenti silenzi

12 Lug 2021
12 Luglio 2021

Nel caso di specie, un privato presentava un progetto di Piano di Recupero in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ex art. 142, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 ed a vincolo idraulico ex art. 96, co. 1, lett. f r.d. 523/1904, per la presenza di un fiume.

Il progetto era sottoposto per ben due volte all’esame della competente Soprintendenza, che però rimaneva sempre silente: prima in sede di verifica di assoggettabilità a VAS, poi nel corso del procedimento di rilascio del Permesso di Costruire per la realizzazione delle opere di urbanizzazione. Dopo questo secondo silenzio il Comune rilasciava l’autorizzazione paesaggistica.

Solo a seguito dell’istanza di PdC per la realizzazione dei due fabbricati di nuova costruzione e per la ristrutturazione dell’edificio esistente – come previsto dal Piano – la Soprintendenza esprimeva parere negativo, ritenendo incompatibili con i valori paesaggistici i lavori progettati.

Il TAR Veneto ha chiarito in che termini i precedenti silenzi della Soprintendenza vincolavano le successive valutazioni sui singoli interventi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sull’accesso agli atti amministrativi

12 Lug 2021
12 Luglio 2021

Il T.A.R. si sofferma sulla differente tipologia dell’accesso agli atti cd. ambientale, ex d.lgs. n. 195/2005, da quello cd. ordinario, ex l. n. 241/1990. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce quando si è in presenza di un acceso agli atti inammissibile, perché operante un controllo generalizzato sull’attività della P.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC