Author Archive for: SanVittore

Come è motivabile il diniego di condono?

26 Lug 2021
26 Luglio 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la motivazione del diniego di condono può essere più o meno modulata nella sua precisione a seconda che l’immobile sia situato in un’area di pregio (come potrebbe essere il centro storico di Venezia), nel cui caso si ritiene sufficiente una motivazione anche sintetica, ovvero in un’area non tutelata, come era il caso di specie. In tale seconda ipotesi, il Giudice sottolinea la necessità di specificare le ragioni che hanno portato l’Amministrazione a negare il provvedimento di condono.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ImprocedibilitĂ  del ricorso a seguito di presentazione della domanda di condono

23 Lug 2021
23 Luglio 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la presentazione di una domanda di condono comporta l’improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse del ricorso presentato avverso l’ordinanza di demolizione e rimessione in pristino.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti vincolati e disparitĂ  di trattamento

23 Lug 2021
23 Luglio 2021

Il TAR Veneto sottolinea che il provvedimento di diniego di condono edilizio è atto vincolato, nei cui confronti non sarebbe dunque contestabile il vizio di disparità di trattamento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Violazione del termine di conclusione del procedimento

22 Lug 2021
22 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la violazione del termine di conclusione del procedimento non determina l’illegittimità del provvedimento, in quanto non si può dire che si esaurisca il potere della P.A. di adottare l’atto. Le possibili conseguenze, quindi, sarebbero eventualmente solo su un piano risarcitorio.

Le stesse considerazioni valgono per la presunta e connessa violazione del legittimo affidamento del privato da parte dell’Amministrazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Carenza di istruttoria nella valutazione delle misure di compensazione per il disboscamento

22 Lug 2021
22 Luglio 2021

Il TAR Veneto sottolinea che, di fronte ad una richiesta del privato di valutare se le misure di compensazione per un disboscamento da questi predisposte siano adeguate (nel caso di specie, si trattava di un’ipotesi di miglioramento colturale di un’area doppia rispetto a quella originariamente a bosco), la Regione deve effettuare un’istruttoria congrua, indicando eventualmente perché si ritiene che la misura proposta non sia adeguatamente compensativa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quando può il Giudice valutare la fondatezza della domanda di annullamento di un atto amministrativo a fini risarcitori?

22 Lug 2021
22 Luglio 2021

Il TAR Veneto precisa che non è sempre possibile, per il Giudice Amministrativo, valutare la fondatezza della domanda di annullamento dell’atto amministrativo a fini risarcitori, una volta che lo stesso sia stato annullato in autotutela dalla P.A.: è infatti necessario che, anche solo in via sommaria, vengano allegati gli elementi strutturali del danno risarcibile, altrimenti si perderebbe la natura autonoma dell’azione di risarcimento del danno.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Decadenza quinquennale del PUA

21 Lug 2021
21 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato ritiene che il PUA è legittimamente prorogato se è rinnovato entro il termine quinquennale di scadenza del PI previsto ex lege; in caso contrario, ovvero se viene rinnovato dopo lo scadere del termine quinquennale di durata del PI, esso viene meno e, pertanto, anche i contributi perequativi già versati devono essere ripagati ex novo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Mancata approvazione del PUA ed apertura di nuovi centri commerciali

21 Lug 2021
21 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che, nella Regione Veneto, il PI si attua o tramite PUA o tramite comparti. Trattasi di due strumenti pianificatori differenti e non sovrapponibili: mentre il comparto presuppone il cd. convenzionamento per poter esplicare i suoi effetti giuridici, il PUA deve essere necessariamente approvato, in quanto non è sufficiente la mera convenzione.

Nella medesima sentenza il Collegio si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 67 del P.T.C.P. che pone indirizzi per la localizzazione delle grandi strutture di vendita, chiarendo che essa non consente l’apertura di nuovi centri commerciali senza limitazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’interesse al ricorso

21 Lug 2021
21 Luglio 2021

Il T.A.R. afferma che, per avere interesse al ricorso avverso l’inibitoria della SCIA in sanatoria e/o SCIA agibilità, occorre aver preventivamente impugnato anche il provvedimento demolitorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Come si calcola la cd. fiscalizzazione dell’art. 34 del DPR 380/20021 – no aggiornamenti ISTAT

20 Lug 2021
20 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato fornisce alcuni spunti per chiarire il metodo di calcolo della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, c. 2 del d.P.R. n. 380/200, giungendo a sostenere che, da un lato, il metodo del calcolo è predeterminato dal legislatore e, dall’altro lato, che non sembra corretto applicare gli aggiornamenti ISTAT.

Ringraziamo l’arch. Fiorenza Dal Zotto, funzionario comunale, per la segnalazione.

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC