Author Archive for: SanVittore

Proposta di legge della Regione veneto in materia edilizia e urbanistica

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

Pubblichiamo il progetto di legge n. 20 di alcuni consiglieri regionali del Veneto, che contiene interessanti novitĂ  in materia edilizia e urbanistica.

Il testo che andrĂ  in Consiglio Regionale contiene una piccola modifica rispetto a quello sul quale viene chiesto il parere alla seconda commissione regionale (il comma 3 dell'articolo 11 diventerĂ  art. 12 e l'art. 12 diventerĂ  13)

PDL n. 20_richiesta parere obbligatorio alla Prima CC_testo_norelaz

PDL n. 20_Testo per aula_web

Sulla “obscura lex”, D.L. 77/2021 e c.d superbonus 110%

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

L'ingegnere Mauro Federici di Ancona ci invia una email, intervenendo sulla questione CILA - Superbonus, prevista dal D.L. 77/2021

email Dott. Ing. Mauro Federici

Scelte urbanistiche è discrezionalità

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto conferma il proprio orientamento sull’ampia discrezionalità amministrativa delle scelte urbanistiche che, di regola, prevalgono anche sull’affidamento del privato a non ottenere una reformatio in peius della propria area.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Parziale demolizione e ricostruzione di un edificio in area paesaggistica

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

Pubblichiamo sul tema un parere del servizio giuridico della Regione Emilia Romagna, nel quale si conclude che: "si ritiene che un intervento edilizio come quello ipotizzato dal privato che prevede oltre alla modifica della sagoma e dei prospetti ulteriori trasformazioni che interessino anche il sedime della maggior parte dell'edificio e le caratteristiche planivolumetriche dello stesso non possa ricondursi alla nozione di RE pesante , ricadendo piuttosto nella categoria della nuova costruzione".

Parere_prot_296941_1 aprile 2021 _emilia Romagna(1)

 

 

Gara e prestazioni analoghe

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulle prestazioni analoghe che il concorrente può dimostrare in corso di gara per soddisfare i requisiti tecnici richiesti dal bando.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obscura lex: i danni del D.L. 77/2021 sul Superbonus 110%

10 Giu 2021
10 Giugno 2021

Mi riferisco all'articolo dell'avv. Matteo Acquasaliente del 8 giugno 2021 che conclude con “Voi cosa ne pensate?”.

Cosa pensare...

Al di là dell'ammissione o meno al “superbonus 110” per gli edifici fiscalizzati (che rappresentano una parte poco consistente degli immobili), la questione che dal mio punto di vista rileva è che la c.d. semplificazione del D.L. 77/2021, in realtà provocherà notevoli danni a chi in determinati casi darà ascolto alle notizie mediatiche, che per lo più fanno passare l'illusione che ora, senza l'obbligo dell'asseverazione del professionista sullo stato legittimo dell'immobile, si potrà accedere al “superbonus 110” con una certa disinvoltura.

Non credo sia proprio così ed illustro il mio punto di vista con un esempio pratico.

Un soggetto presenta una CILA per opere che possono usufruire del superbonus in quanto imprimeranno un miglioramento di due classi energetiche all'edificio. I Comuni, sapendo come mediamente si opera, adotteranno due diverse modalitĂ  di gestione della pratica.

Con la prima, piĂą snella, il Comune archivierĂ  la CILA senza istruirla (metodo secondo me un po' pericoloso che non condivido, ma diffuso) ed il soggetto procederĂ  rapidamente con la pratica per ottenere gli sgravi fiscali, lottando contro il tempo per eseguire i lavori entro i termini ristretti fissati dalla norma.

Con la seconda, piĂą di garanzia, il Comune istruirĂ  prontamente la CILA e nel caso nel corso dell'istruttoria riscontri degli abusi edilizi, non permetterĂ  l'esecuzione dei lavori ed aprirĂ  un procedimento per la repressione dell'abuso edilizio.

Ora, tornando alla prima modalità, poniamo il caso che dopo 11 mesi dalla presentazione della CILA il Comune si accorga dell'abuso edilizio pregresso (magari per segnalazione del confinante) e poniamo che le opere non siano sanabili. Capiamo tutti cosa potrà succedere sotto il profilo sanzionatorio edilizio, ma anche sotto il profilo risarcitorio rispetto al “superbonus”.

Insomma, credo che di fatto la c.d. semplificazione del D.L. 77/2021, se gestita con superficialità,  sia una potenziale fonte di danni economici a carico del povero cittadino che in buona fede ha aderito alle notizie mediatiche che circolano.

Mi chiedo allora: si è veramente semplificato o si è costruito un pericoloso “pachiderma”?

Cosa pensare...

Marco Pendola

Sull’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia

10 Giu 2021
10 Giugno 2021

Il T.A.R. Milano si sofferma sull’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia, mettendo in evidenza come l’attuale definizione che si rinviene nell’art. 3, c. 1, lett. d) del d.P.R. n. 380/2001 sia alquanto differente dalla pre-vigente che, come noto, imponeva il mantenimento della sagoma e/o sedime.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ricorso cumulativo e lotti di gara

10 Giu 2021
10 Giugno 2021

Il T.A.R. ricorda quando e con che modalità è esperibile il ricorso cumulativo con riferimento a più lotti di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Appalti e concordato con continuitĂ  aziendale

10 Giu 2021
10 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto afferma che, in base alla vigente normativa ed in difformitĂ  dal passato, il concordato con continuitĂ  aziendale non osta alla partecipazione alle gare pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’installazione delle antenne radio

09 Giu 2021
9 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto fa il punto sui principi giuridici che regolano l’installazione delle antenne radio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC