Author Archive for: SanVittore

Tolleranza di cantiere e variazione essenziale

09 Giu 2021
9 Giugno 2021

Il Consiglio di Stato afferma che, in presenza dello sforamento del 2%, occorre comunque esaminare se l’abuso integra una variazione essenziale o una parziale difformità dal titolo, dato che non è legittimo sussumere ex se l’intervento nella difformità più grave, in assenza di un’analisi dettagliata sulla tipologia dell’abuso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Offerta e soccorso istruttorio

09 Giu 2021
9 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla possibilità o meno di integrare l’offerta tecnica o economica ricorrendo all’istituto del cd. soccorso istruttorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obscura lex: il cd. superbonus si applica anche agli immobili fiscalizzati ex art. 34 del d.P.R. n. 380/2001?

08 Giu 2021
8 Giugno 2021

L’articolo 33 del d.l. n. 77 del 31.05.2021 (cd. decreto semplificazioni bis), pubblicato in G.U. n. 129 del 31.05.2021, riscrive il c. 13 ter dell’art. 109 del d.l. n. 34/2020 (convertito nella legge 77 del 2020), stabilendo che: “13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, con esclusione di  quelli  comportanti  la  demolizione  e  la  ricostruzione  degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto  la costruzione dell'immobile oggetto d'intervento  o  del  provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero  è  attestato  che  la costruzione è stata completata in data antecedente al  1°  settembre 1967. La presentazione della CILA non richiede  l'attestazione  dello stato legittimo di cui all' articolo 9-bis, comma 1-bis, del  decreto del Presidente della Repubblica  6  giugno  2001,  n.  380.  Per  gli interventi di cui al  presente  comma,  la  decadenza  del  beneficio fiscale previsto dall'articolo 49 del decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 380 del 2001 opera esclusivamente nei seguenti casi: a) mancata presentazione della CILA; b) interventi realizzati in difformità dalla CILA;  c) assenza dell'attestazione dei dati di cui al secondo periodo; d) non corrispondenza al vero delle  attestazioni  ai  sensi  del comma 14. Resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento”.

Per quanto ivi interessa, la norma estende il cd. superbonus anche agli immobili “legittimati”, purché ne venga indicato il provvedimento cd. legittimante: “Nella CILA sono attestati gli estremi … del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione”.

Ma cosa si intende per immobile legittimato?

Sicuramente la sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 rende legittimo l’edificio, al pari dei condoni edilizi che si sono susseguiti nel tempo, ex l. n. 47/1985, l. n. 724/1994 e l. n. 326/2003.

Ma anche la fiscalizzazione ex art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 rende ex se legittimato il fabbricato?

La risposta non è affatto scontata.

Da un lato, infatti, la fiscalizzazione non equivale ad una sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 e, come noto, non permette di ottenere né le agevolazioni fiscali, ex art. 49 del d.P.R. n. 380/2001, né gli incentivi volumetrici (i.e. Veneto 2050).

Dall’altro lato, però, essa permette la commerciabilità del bene e, almeno secondo parte della giurisprudenza amministrativa e civile, consente finanche di realizzare gli interventi edilizi eccedenti l’ordinaria manutenzione, dato che la sanzione pecuniaria de qua è un succedaneo della sanzione reale demolitoria non portata a compimento.

Seguendo l’impostazione più benevola, quindi, si potrebbe sostenere che il legislatore, con l’espressione qui commentata, abbia esteso il cd. superbonus anche agli edifici in parte abusivi ma oggetto di una fiscalizzazione amministrativa?

Forse sì.

Voi cosa ne pensate?

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Principio di autonomia tra titolo paesaggistico e titolo edilizio

08 Giu 2021
8 Giugno 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che per realizzare un’opera edilizia nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico occorre sia l’assenso ai fini edilizi sia l’assenso ai fini paesaggistici: in tali aree non si può realizzare un’opera edilizia se non sono presenti entrambi i titoli abilitativi. Tuttavia, i due atti di assenso operano su due piani diversi, essendo posti a tutela di interessi pubblici che sono solo parzialmente coincidenti. Pertanto, il possibile rilascio di uno dei due atti di assenso non comporta il necessario rilascio anche dell’altro.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sindacato e poteri del Giudice amministrativo

08 Giu 2021
8 Giugno 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che, ai sensi degli artt. 34 e 40 c.p.a., qualora il privato ricorrente chiede l’annullamento integrale di un provvedimento amministrativo, il G.A. ha il potere di annullarlo solo in parte.

Il Consiglio ha anche precisato i poteri e i limiti del sindacato del G.A. nei confronti della discrezionalità tecnica dell’Amministrazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La repressione degli abusi edilizi non si prescrive

08 Giu 2021
8 Giugno 2021

Il T.A.R. Brescia ricorda i noti principi giuridici che regolano la repressione degli abusi edilizi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le reti associative

07 Giu 2021
7 Giugno 2021

Il dottor Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, pubblica un ulteriore post sul terzo settore, riguardante le reti associative.

I precedenti post si possono reperire cliccando la voce “terzo settore” nella colonna delle “categorie” qui a destra

#8 - Le reti associative

Circolare Min. Lavoro n. 2 del 05 marzo 2021

Sul risarcimento del danno della P.A.

07 Giu 2021
7 Giugno 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridici che devono sussistere ed essere dimostrati al Collegio per ottenere il risarcimento dei danni nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio-assenso sull’istanza di Permesso di Costruire

05 Giu 2021
5 Giugno 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che, ai sensi dell’art. 20, co. 8 d.P.R. 380/2001, una volta decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, ove non sia stato opposto motivato diniego, si intende formato il silenzio-assenso sull’istanza di PdC, ma la norma non si applica ai casi in cui sussistano vincoli paesaggistici o culturali, per i quali si applicano gli artt. 14 ss. l. 241/1990, in materia di conferenza di servizi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La mozione di sfiducia al Sindaco da parte del Consiglio comunale

04 Giu 2021
4 Giugno 2021

Il TAR Catania ha ricordato che detto atto è caratterizzato da un’elevatissima discrezionalità amministrativa, la cui motivazione può essere anche incentrata su una diversità di orientamenti politici fra Sindaco e maggioranza consiliare e non necessariamente su precise inadempienze del primo. La mozione è sindacabile dal Giudice amministrativo solo in caso di manifesta illogicità o evidente travisamento dei fatti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC