Author Archive for: SanVittore

Rapporto trilatero tra Amministrazione, concessionario di un bene pubblico e gestore dell’area

17 Giu 2021
17 Giugno 2021

Nel caso di specie, un Comune assegnava in concessione un impianto di distribuzione di carburanti su suolo comunale ad una società, la quale a sua volta dava in comodato l’area al gestore finale.

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la diffida alla messa in sicurezza dell’area (su cui erano stati rinvenuti materiali altamente infiammabili e potenzialmente inquinanti, non adeguatamente custoditi) indirizzata al concessionario/comodante, al quale competono gli obblighi di vigilanza e custodia a fondamento dell’ordine impartito, nonostante questi si sia difeso dicendo che la responsabilità per la presenza di materiali pericolosi incustoditi era imputabile al gestore/comodatario.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ristrutturazione edilizia e permesso in deroga

16 Giu 2021
16 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto, in materia di ristrutturazione edilizia e di permesso di costruire in deroga, ha ritenuto che un intervento di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, ex art. 3 l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii. “esula dall’ambito della ristrutturazione edilizia, tenuto conto del fatto che è stata autorizzata l’integrale demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico nella misura del 70% dell’esistente, in difformità rispetto alla “Pensione Mascotte” quanto ad area di sedime, sagoma, caratteristiche tipologiche ed architettoniche (su quanto osservato in proposito dai  ricorrenti non è stata sviluppata alcuna specifica contestazione: si veda, sul punto, Tar Lombardia, Milano, II Sez. , 28 aprile 2020, nr. 841, in cui si osserva che “un intervento di demolizione e successiva ricostruzione può essere qualificato come di ristrutturazione edilizia solo laddove vi sia una certa continuità tra la nuova opera e quella precedente alla demolizione”)”.

Il Collegio ha poi stabilito che, che trattandosi di intervento di nuova costruzione, è illegittimo il permesso in deroga al vincolo di destinazione d'uso stabilito dal P.R.G., potendosi derogare alle destinazioni d'uso solo con riguardo agli interventi di ristrutturazione edilizia, ex art. 14 del d.P.R. n. 380/2001 (la  controversia, giova ricordarlo, è relativa a provvedimenti del periodo 2017/2020, ovvero anteriori alle modifiche del decreto semplificazioni).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accordi pubblico-privati in materia urbanistica

16 Giu 2021
16 Giugno 2021

Nella complessa vicenda del caso di specie, un Comune decideva di emanare un avviso pubblico per acquisire proposte di rilevante interesse pubblico, da porre ad oggetto di accordi urbanistici ai sensi dell’art. 6 l.r. Veneto 11/2004. La proposta di un cittadino, che intendeva costruire una casa di riposo privata, era ritenuta non accoglibile. Invece, il Comune approvava una variante al P.I. “assumendo definitivamente nella pianificazione comunale l’accordo pubblico/privato-integrazione” con altra società.

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il complessivo operato dell’Ente Locale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vi è l’onere di impugnare anche gli strumenti sopravvenuti

16 Giu 2021
16 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che, pena l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza d’interesse, sussiste l’onere di impugnare anche le varianti urbanistiche successive, nonostante abbiano un contenuto sostanzialmente confermativo dei precedenti Piani.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’annullamento in autotutela

15 Giu 2021
15 Giugno 2021

Il T.A.R. Milano si sofferma sull’esegesi dell’art. 21 octies della l. n. 241/1990, chiarendo la differente portata applicativa del primo e del secondo periodo della norma.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Assegnazione dei loculi cimiteriali e interesse di mero fatto

15 Giu 2021
15 Giugno 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la prospettiva assegnazione di un loculo cimiteriale in concessione non è che un interesse di mero fatto del privato, che pertanto non può concretamente assurgere a interesse legittimo da valutarsi nell’ambito di un procedimento di annullamento in autotutela della concessione illegittima (illegittima per avere erroneamente saltato i numeri progressivi  dei loculi da assegnare, al fine di accontentare un privato, che voleva uno specifico loculo). 

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sui poteri dei commissari di gara

15 Giu 2021
15 Giugno 2021

Il T.A.R. fissa alcuni principi giuridici che regolamentano l’attività dei commissari di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’agibilità presuppone la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile

14 Giu 2021
14 Giugno 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che l’agibilità presuppone, a livello urbanistico-edilizia, la non abusività del fabbricato. Quindi, l’accertamento igienico-sanitario non può prescindere da quello edilizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Scelte urbanistiche e tutela del paesaggio

14 Giu 2021
14 Giugno 2021

Il T.A.R. si sofferma sugli ampli poteri del Comune in materia urbanistica, soprattutto se derivanti da previsioni pianificatorie sovraordinate in materia di paesaggio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’assenza del DGUE è sanabile

14 Giu 2021
14 Giugno 2021

Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’assenza totale del DGUE è sanabile dal cd. soccorso istruttorio e, comunque, non comporta l’esclusione dalla gara se i dati mancanti sono ricavabili aliunde .

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC