Author Archive for: SanVittore

Riparto di giurisdizione in materia di contributi pubblici

21 Apr 2021
21 Aprile 2021

Il TAR Catania ha ricordato che le controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche:

- spettano alla giurisdizione del G.O. quando il contributo o la sovvenzione sono riconosciuti direttamente dalla legge e alla P.A. è demandato esclusivamente il controllo sull’effettiva sussistenza dei presupposti puntualmente indicati dalla legge stessa;

- spettano al G.A. quando la legge attribuisce alla P.A. il potere di riconoscere il contributo previa valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati in relazione all’interesse pubblico primario, apprezzando discrezionalmente l’an, il quid ed il quomodo dell’erogazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Concessione di servizi e anomalia dell’offerta

21 Apr 2021
21 Aprile 2021

Il T.A.R. Veneto ritiene che i principi sull’anomalia dell’offerta dettate per gli appalti pubblici si applicano anche alle concessioni di servizi, ove compatibili.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Circolare sulla l.r. Veneto 14/2019 “Veneto 2050”

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Pubblichiamo la Circolare n. 1 del 19.04.2021 "Legge regionale 4 aprile 2019, n. 14 "Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio". Disposizioni di indirizzo e applicative ai sensi dell'articolo 17, comma 8" pubblicata sul BUR Veneto n. 52 del 20.04.2021.

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioCircolare.aspx?id=446094

Declaratoria di incostituzionalitĂ  della legge: effetti sui provvedimenti amministrativi emanati

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Questa sentenza risponde in modo chiaro alla domanda di quelli che ci chiedono cosa succederà se per caso la Corte Costituzionale dichiarasse costituzionalmente illegittima la legge regionale del Veneto n. 50 del 2019, il c.d. minicondono regionale. 

Il TAR Catania ha spiegato che:

- la declaratoria di incostituzionalitĂ  di una legge impedisce che questa possa essere applicata ai rapporti pendenti, anche se sorti in precedenza;

- qualora sia già stato emanato un atto amministrativo sulla base della legge incostituzionale, esso non viene automaticamente caducato, bensì è affetto da illegittimità sopravvenuta, che dovrà essere dichiarata dal G.A., anche d’ufficio, oppure da un provvedimento in autotutela della P.A.;

- gli effetti dell’incostituzionalità non si estendono ai diritti quesiti e ai rapporti ormai esauriti in modo definitivo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Annullamento in autotutela e dichiarazione false

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che, in presenza di dichiarazioni false, il termine dei 18 mesi previsti dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 per annullare in autotutela il provvedimento amministrativo illegittimo non trova applicazione, o meglio esso decorre dalla scoperta della falsità, come chiarito dall’Ad. Pl. n. 16/2020.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principi utili in materia di porto d’armi

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Li ha offerti il TAR Catania, ricordando che i privati non vantano un diritto soggettivo alla detenzione e al porto d’armi, le cui licenze sono rilasciate sulla base dell’ampia discrezionalità dell’Amministrazione.

Nel caso di specie, è stato ritenuto legittimo il diniego di rinnovo della licenza di porto fucile per uso caccia del privato, a causa del fatto che il figlio convivente “non solo fa uso di droga, ma ha anche “brutte frequentazioni””, cosicché era ritenuto dal Questore capace in astratto di utilizzare e abusare delle armi concesse in licenza al padre in un momento di escandescenza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Condono edilizio, silenzio-assenso e vincolo paesaggistico

19 Apr 2021
19 Aprile 2021

Il TAR Veneto evidenzia che nel caso di immobile da condonare situato in zona vincolata, il silenzio-assenso all’istanza di condono può ritenersi formato solo in presenza e a seguito del parere favorevole dell’Autorità proposta alla tutela del vincolo medesimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione del diniego di condono in contrasto con il parere della Commissione Edilizia

19 Apr 2021
19 Aprile 2021

Il TAR Veneto ricorda che il provvedimento definitivo di diniego di condono è da considerarsi adeguatamente motivato anche se non confuta precisamente il parere preventivo favorevole della Commissione Edilizia, ma comunque enuncia direttamente le ragioni del diniego medesimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Avvalimento tecnico-operativo e di garanzia

19 Apr 2021
19 Aprile 2021

Il T.A.R. ricorda la differente natura giuridica tra l’avvalimento tecnico-operativo e quello di garanzia. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce perché l’istituto del soccorso istruttorio non si applica alle lacune del contratto di avvalimento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Non eri un truffatore

19 Apr 2021
19 Aprile 2021

Nel caso di specie, un imprenditore agricolo chiedeva e otteneva l’accesso ai contributi comunitari ai sensi del d.lgs. 228/2001.

Veniva poi accusato del delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ex art. 640-bis c.p., per presunte anomalie circa la disponibilità delle superfici di terreno. L’Amministrazione gli intimava di restituire il denaro con gli interessi.

Ottenuta l’assoluzione per inoffensività del fatto e assenza dell’elemento soggettivo, l’imprenditore ha vinto il ricorso al TAR Catania e ha potuto trattenere i contributi conseguiti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC