Author Archive for: SanVittore

Previsioni urbanistiche ed onere impugnatorio

16 Apr 2021
16 Aprile 2021

Il T.A.R. ricorda quando sorge l’obbligo di impugnare una previsione urbanistica a seconda che la norma comunale incida direttamente e immediatamente (o meno) sulla capacità edificatoria dell’area.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni in materia ambientale

16 Apr 2021
16 Aprile 2021

Il TAR Veneto evidenzia la legittimità costituzionale in tema di competenza Stato – Regioni della d.G.R. n. 119/2018 avente ad oggetto indirizzi operativi e gestionali delle attività di miscelazione dei rifiuti. E infatti, ha dichiarato il Giudice, gli indirizzi elencati nella Delibera de qua possono essere fatti rientrare nel potere autorizzatorio spettante per legge alle Regioni (e su delega alle Province) in materia di smaltimento dei rifiuti.

Peraltro, ricorda il TAR, la materia ambientale è competenza esclusiva statale ma deve essere coordinata con materie concorrenti quali la salute e le condizioni di lavoro: pertanto, le Regioni, nell’ambito delle loro competenze, non potranno mai peggiorare lo standard ambientale dettato dallo Stato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Consorzio stabile e consorziata

16 Apr 2021
16 Aprile 2021

Il T.A.R. Liguria si sofferma sulla distinzione tra consorzi stabili previsti dall’art. 45, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 50/2016 ed i consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cc., chiarendo che solo nel primo caso è possibile la partecipazione congiunta ad una gara sia del consorzio sia della società consorziata, purché quest’ultima non sia stata indicata come esecutrice dell’appalto da parte del consorzio. Si ricorda che, recentemente, l’Ad. Pl. del Consiglio di Stato ha chiarito come la consorziata non indicata dal consorzio come esecutrice dei lavori è comunque equiparabile ad un’impresa ausiliaria, ex art. 69 del d.lgs. n. 50/2016 (avvalimento): pertanto, in caso di perdita dei requisiti, è ammessa la sua sostituzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel condono e parere dell’Autorità preposta al vincolo

15 Apr 2021
15 Aprile 2021

Il TAR Veneto ricorda che, in presenza di un parere sfavorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico, non si può successivamente ritenere verificato il silenzio-assenso per la relativa istanza di condono di un immobile sito in zona vincolata.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’accesso agli atti defensionale

15 Apr 2021
15 Aprile 2021

Il T.A.R, ricorda i principi giurisprudenziali applicabili all’istituto del cd. accesso agli atti defensionale ex art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul principio di rotazione

15 Apr 2021
15 Aprile 2021

Il T.A.R. si sofferma sul principio di rotazione degli appalti pubblici con riferimento al gestore uscente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Esclusione delle offerte anomale

15 Apr 2021
15 Aprile 2021

Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’attuale art. 97, co. 8 d.lgs. 50/2016, secondo cui negli appalti di lavori, servizi e forniture, quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e comunque per importi inferiori alle soglie comunitarie, e che non presentano carattere transfrontaliero, la Stazione appaltante prevede nel bando l’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dei commi da 2 a 2-ter art. cit., con esclusione dell’applicabilità dei successivi commi 4-6.

L’esclusione in parola, che nel testo originario della norma era facoltativa, è divenuta obbligatoria in virtù della novella ex art. 1, co. 20, lett. u l. 55/2019 (di conversione del cd. decreto Sblocca-cantieri).

L’attuale norma dispone in via generale che l’esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci. Tuttavia, fino al 31 dicembre 2021, nelle procedure negoziate l’esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a cinque, ai sensi dell’art. 1, co. 3 l. 120/2020 (di conversione del cd. decreto Semplificazioni).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’inerzia nel provvedere sull’istanza di autotutela non dà luogo a silenzio-inadempimento

14 Apr 2021
14 Aprile 2021

Lo ha ricordato il TAR Palermo, poiché sulla P.A. non grava l’obbligo giuridico di provvedere sull’istanza di autotutela del privato.

La dottrina utilizza la nozione di autotutela doverosa per descrivere le situazioni in cui la P.A. avrebbe invece un obbligo di annullamento d’ufficio di taluni atti amministrativi (es. quelli disapplicati dal Giudice ordinario ai sensi dell’art. 5 l. 2248/1865, all. E).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Condono edilizio e aumenti di volumetria in zona di inedificabilitĂ  assoluta

14 Apr 2021
14 Aprile 2021

Il TAR Veneto sottolinea e ribadisce che l’istanza di condono edilizio relativa ad un immobile sito in un’area soggetta a vincolo non può essere accolta se l’intervento ha comportato aumenti o, comunque, la creazione ex novo di volume.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Appalti: quando è possibile la suddivisione in lotti?

14 Apr 2021
14 Aprile 2021

Il T.A.R. Veneto stabilisce quando è legittima la suddivisione in lotti a fini geografici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC