Author Archive for: SanVittore

Ordine di esame dei ricorsi in materia di pubblici appalti

11 Mar 2021
11 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha dato seguito alla pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 2019 (pronunciatasi in sede di rinvio pregiudiziale da parte dell’Adunanza Plenaria), secondo cui, in sostanza, il ricorso principale e il ricorso incidentale reciprocamente escludenti devono essere sempre esaminati entrambi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

S.O.S. Tecnico. La via crucis del superbonus 110%: cosa succede se il general contractor fallisce o non paga le imprese che effettuano i lavori?

10 Mar 2021
10 Marzo 2021

Ci è stata sottoposta una questione alla quale onestamente ammettiamo di non avere certezze.

Gli interventi col superbonus del 110% possono essere effettuati tramite un general contractor, il quale poi dovrebbe stipulare i contratti con le imprese che eseguono i lavori.

Il problema è che ci sono idee molto vaghe e confuse su come funzioni questa cosa: cosa succede se poi il contractor non paga le imprese? deve pagarle il proprietario della casa?  quale fine fa il superbonus se il contractor fallisce o sparisce? 

Qualcuno ha qualche idea in proposito?

Variazione essenziale o parziale difformitĂ ?

10 Mar 2021
10 Marzo 2021

Il T.A.R. Veneto afferma che nel Veneto le variazioni essenziali si determinano in base al combinato disposto dell’art. 32 del d.P.R. n. 380/2001 e dell’art. 92 della l.r. Veneto n. 61/1985.

Nel caso di specie il Collegio ha ritenuto che la cd. rototraslazione di un edificio costruito su un mappale differente da quello indicato nel titolo edilizio non comporti una difformitĂ  totale, ma solo una parziale difformitĂ  dal titolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Fideiussione per gli oneri connessi ad un PdC

10 Mar 2021
10 Marzo 2021

Il TAR Catania ha affermato che se vi è una fideiussione espressamente richiamata nel titolo edilizio a garanzia degli oneri legati al rilascio di un Permesso di Costruire, l’ingiustificata mancata o intempestiva intimazione del Comune volta all’esercizio del diritto correlato alla garanzia determina l’inesigibilità di sanzioni e interessi derivanti dalla mancata corresponsione degli oneri coperti dalla fideiussione. Ciò in base al principio di autoresponsabilità, desumibile dagli artt. 1175 e 1227, co. 2 c.c., secondo il quale il creditore deve usare l’ordinaria diligenza al fine di evitare le conseguenze pregiudizievoli conseguenti all’inadempimento della controparte.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Condono e vincolo paesaggistico veneziano

10 Mar 2021
10 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ribadito che:

- si deve tenere conto del vincolo paesaggistico esistente al momento dell’esame della richiesta di parere ex art. 32 l. 47/1985, anche se successivo alla realizzazione dell’opera abusiva;

- la P.A. è tenuta a motivare i profili di incompatibilità dell’immobile abusivo con i valori paesaggistici tutelati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Decadenza del vincolo espropriativo

09 Mar 2021
9 Marzo 2021

Il TAR Catania ha ricordato che la decadenza del vincolo espropriativo ex art. 9 d.P.R. 327/2001 comporta l’obbligo per il Comune di dare una nuova disciplina urbanistica all’area interessata. L’obbligo può essere assolto mediante l’adozione di una variante specifica o di una variante generale, ossia attraverso gli unici strumenti che consentono al Comune di verificare la persistente compatibilità delle destinazioni già impresse ad aree situate nelle zone più diverse del territorio rispetto ai principi informatori della vigente disciplina di piano regolatore e alle nuove esigenze di pubblico interesse.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

SocietĂ  in house providing

09 Mar 2021
9 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia.

Alla base, vi è una complessa vicenda in cui una società partecipata e una società privata concludevano una cessione gratuita di aree destinate alle opere di urbanizzazione, salvo poi accorgersi di aver sbagliato ad indicare il numero dei mappali.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Giurisdizione del TSAP

09 Mar 2021
9 Marzo 2021

Il TAR Catania ha affermato che sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, e non del G.A., per le impugnazioni concernenti:

-  atti emanati da organi amministrativi istituzionalmente preposti alla cura del settore delle acque pubbliche;

- atti diversi dai precedenti che incidano immediatamente sull’uso delle acque pubbliche, se e in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale uso;

- ordinanze contingibili e urgenti emanate dal Sindaco ex art. 54 TUEL che incidano sul regime delle acque pubbliche;

- il diniego di autorizzazione sanitaria al consumo umano delle acque derivate dal sistema di captazione orizzontale (galleria).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Lo stato legittimo dell’immobile: quando in passato era necessario acquisire un titolo edilizio

08 Mar 2021
8 Marzo 2021

Il comma 1 bis dell'articolo 9 bis del DPR 380/2001, introdotto dal decreto semplificazioni si occupa dello "stato legittimo" di un edificio e utilizza, tra le altre, la seguente espressione: "Per gli immobili realizzati in un’epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio".

Pubblichiamo le slides dell'avv. Matteo Acquasaliente, utilizzate per il convegno con gli Ordini professionali del 4 marzo 2021, che illustrano quando storicamente era necessario acquisire tale titolo.

superbonuspptx

Vincolo indiretto a tutela del bene culturale

08 Mar 2021
8 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha affermato che l’avvenuta edificazione di un’area o le sue condizioni di degrado non costituiscono ragione sufficiente per recedere dall’intento di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa legati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC