Author Archive for: SanVittore

Presupposto fondamentale del risarcimento del danno da provvedimento illegittimo è… la pronuncia di illegittimità del provvedimento

16 Feb 2021
16 Febbraio 2021

Lo ricorda il TAR Veneto: in assenza infatti di una pronuncia di illegittimità del provvedimento amministrativo, la relativa domanda di condanna al risarcimento del danno subito è altrettanto infondata, mancando il requisito dell’antigiuridicità del fatto dannoso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La Corte Costituzionale contro l’attribuzione al figlio del solo cognome paterno

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Con l'ordinanza n. 18 del 2021, depositata in cancelleria il giorno 11 febbraio 2021, la Corte Costituzionale "solleva, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile, nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori, in riferimento agli artt. 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli artt. 8 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con la legge 4 agosto 1955, n. 848".

La Corte dubita che si tratti di un retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, incompatibile con i principi costituzionali di uguaglianza e con la convenzione sui diritti dell'uomo. 

pronuncia_18_2021

La definizione di centro abitato

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Segnaliamo un pregevole studio del Comune di Follonica sulla storia della nozione di "centro abitato" dal punto di vista edilizio e urbanistico

http://www.comune.follonica.gr.it/gli_uffici/urbanistica/download/ALL2-APP-CentroAbitato_Cronistoriae-e-Definizione.pdf

Il difficile rapporto tra privacy ed ereditĂ  digitale

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Interessante provvedimento del Tribunale di Milano che, in accoglimento del ricorso presentato dai genitori, ordina il trasferimento a loro delle credenziali di accesso ai dati digitali del figlio defunto.

Si tratta di un'ordinanza che offre lo spunto per riflettere su una problematica particolarmente complessa visti gli interessi in questione, i cui risvolti pratici risultano rilevanti in molteplici aspetti della vita 

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Preavviso di rigetto e ordinanza di demolizione

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Il TAR Veneto afferma che, nel caso di procedimento sanzionatorio di demolizione avviato d’ufficio, non è necessaria la comunicazione al privato dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis l. n. 241/1990 (fa riferimento alla istanza di archiviazione formulata dal privato in sede di osservazioni difensive a seguito dell'avviso di avvio del procedimento). 

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Zonizzazione acustica e discrezionalitĂ 

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Il TAR  Brescia si occupa della discrezionalità tecnico-amministrativa del Comune in sede di zonizzazione acustica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Il registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS). Focus sulla personalitĂ  giuridica per le associazioni e fondazioni

12 Feb 2021
12 Febbraio 2021

Il dott. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha scritto il secondo articolo sul terzo settore, che volentieri pubblichiamo

#2 - Il RUNTS

D.M. 106 del 15.09.2020 con allegati A-B-C

ApplicabilitĂ  della disciplina sul cd. Piano Casa ai Piani di Recupero

12 Feb 2021
12 Febbraio 2021

Il TAR Veneto evidenzia che il potere derogatorio del Piano Casa (l. R.V. n. 14/2009 e ss.mm.ii.) non si estende fino a privare di effetti un Piano di Recupero, in quanto lo stesso non è espressamente indicato tra i parametri dichiarati derogabili dalla normativa regionale (che, per la loro natura eccezionale, non sono estensibili analogicamente).

E infatti, qualora tale strumento urbanistico permetta solamente, in sua assenza, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione di singole unità immobiliari già esistenti, non è possibile invocare la portata derogatoria della disciplina del Piano Casa per intervenire direttamente su degli immobili soggetti al PdR con un intervento di demolizione e ricostruzione di un capannone industriale con sua trasformazione in più edifici residenziali.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Offerta ed errore materiale

12 Feb 2021
12 Febbraio 2021

Il T.A.R. stabilisce quando un’offerta è affetto da un mero errore materiale emendabile senza alterare la par condicio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piani di recupero

11 Feb 2021
11 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ricorda alcuni principii in materia di piani di recupero: in particolare, trattandosi di disciplina urbanistica, possono essere motivati anche solo facendo riferimento ai criteri generali che hanno ispirato il PRG; inoltre, possono avere ad oggetto non solo il (la maggior parte delle volte visibile) recupero edilizio, ma anche il recupero urbanistico, che ben potrebbe richiedere la demolizione con ricostruzione di interi immobili siti nell’area del PdR.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC