Author Archive for: SanVittore

Autorizzazione monumentale di secondo grado

09 Feb 2021
9 Febbraio 2021

Qualche volta la Soprintendenza pasticcia.

Nel caso di specie, un privato otteneva l’autorizzazione monumentale e il conseguente Permesso di Costruire per la realizzazione di lavori di ristrutturazione e restauro del proprio edificio, dichiarato di interesse culturale. Il progetto approvato prevedeva la realizzazione di due posti auto nel cortile dell’edificio.

Successivamente il privato presentava tre diverse SCIA in variante al PdC, chiedendo ed ottenendo, per ciascuna di esse, l’autorizzazione monumentale preventiva (che nulla obiettava sui due parcheggi, per un totale di quattro valutazioni positive).

Vedendo arrivare la terza SCIA, il Comune non si accorgeva che l’autorizzazione monumentale era già stata ottenuta, così mandava alla Soprintendenza per le sue valutazioni.

L’Autorità paesaggistica non obiettava di essersi già pronunciata, bensì rilasciava una nuova autorizzazione monumentale, escludendo che l’area cortilizia potesse avere destinazione d’uso a parcheggio e contenere posti auto fissi.

Il TAR Veneto ha annullato quest’ultima autorizzazione che, in realtà, si qualificava come provvedimento di secondo grado.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

I piani urbanistici attuativi: procedimento, norme e modalitĂ  di attuazione – Spinea 19 febbraio 2021

08 Feb 2021
8 Febbraio 2021

Il Comune di Spinea ha organizzato un seminario online per venerdì 19 febbraio 2021, ore 9-13.30, in materia di piani attuativi, per individuarne le criticità e le proposte per la loro soluzione.

Relatori: avv. Stefano Bigolaro, avv. Domenico Chinello e avv. Alessandro Veronese

Tutte le informazioni si trovano nella locandina allegata

Programma webinar PUA 19febbraio2021

Titolo edilizio necessario per la ricostruzione su area di sedime in parte diversa

08 Feb 2021
8 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ribadisce che l’obbligo di presentare istanza di permesso di costruire riguarda solamente le ipotesi di ampliamento con ricomposizione volumetrica su un’area completamente diversa, non invece se i nuovi immobili sono collocati su un sedime parzialmente combaciante con quello dell’edificio demolito.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La dichiarazione di interesse culturale

08 Feb 2021
8 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che nell’assumere il provvedimento ex art. 10, co. 3, lett. a d.lgs. 42/2004, l’Amministrazione non applica scienze esatte che conducono ad un risultato certo ed univoco, ma formula un giudizio tecnico connotato da un fisiologico margine di opinabilità, per sconfessare il quale non è sufficiente evidenziare la mera non condivisibilità del giudizio, dovendosi piuttosto dimostrare la sua palese inattendibilità.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi sugli appalti

08 Feb 2021
8 Febbraio 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda alcuni noti principi giuridici e giurisprudenziali che si applicano alle procedure ad evidenza pubblica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152-2006 ricade sulla curatela fallimentare

05 Feb 2021
5 Febbraio 2021

La sentenza  del Consiglio di Stato, Ad. Plen., 26 gennaio 2021, n. 3, ha affermato il principio di diritto per cui “ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152-2006 e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare”.

Il dott. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha scritto sul tema la nota che pubblichiamo

nota ad Adunanza Plenaria, n. 3 del 2021

sent. Cons. St., Ad. Plen., 3-2021

Mancata comunicazione di avvio del procedimento di demolizione

05 Feb 2021
5 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ribadisce, sulla scorta di ampia giurisprudenza, che nel procedimento volto alla demolizione di un immobile abusivo non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990, e dunque non vi discendono vizi per il provvedimento conclusivo. E difatti, l’esercizio del potere repressivo in materia di abusi edilizi costituisce attività vincolata e doverosa per la P.A.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Appalti: ricorso principale ed incidentale

05 Feb 2021
5 Febbraio 2021

Il T.A.R. Trento si sofferma sul rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale, chiarendo quando deve essere scrutinato preventivamente l’uno e l’altro in base agli approdi della giurisprudenza comunitaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Irrilevanza del mancato accesso agli atti sulla validitĂ  del provvedimento conclusivo

04 Feb 2021
4 Febbraio 2021

Il TAR Veneto afferma che non costituisce vizio dell’ordine di demolizione la mancata concessione da parte della P.A. dell’accesso ad un atto su cui non si è concretamente fondato il provvedimento conclusivo: in questo caso non risulterebbe infatti essere stato violato il diritto di difesa del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Disciplina dell’attività estrattiva

04 Feb 2021
4 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che la disciplina dell’attività estrattiva nella Regione del Veneto non è riservata in esclusiva agli strumenti di programmazione speciale previsti dalla l.r. Veneto 44/1982, poiché su di essa può incidere anche la programmazione urbanistica generale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC