Author Archive for: SanVittore

Restituzione del contributo di costruzione per decadenza del PdC

25 Feb 2021
25 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia.

Nel caso di specie, il Comune dovrĂ  restituire il contributo previo scomputo di una somma corrispondente ai lavori per un ingente scavo, realizzato prima della decadenza del titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principii per la riedizione del potere amministrativo di autotutela

24 Feb 2021
24 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ricorda che, nel rivalutare un’istanza di annullamento in autotutela il cui primo rigetto sia stato annullato dal Giudice Amministrativo, la P.A. deve valutare, quale interesse pubblico concreto all’autotutela, non solo il ripristino della legalità violata, ma anche gli interessi tutelati dalla norma violata.

Ciò posto, l’Amministrazione avrà anche l’obbligo di verificare, nel caso concreto, se sussista un legittimo affidamento del terzo che subirebbe le conseguenze dell’annullamento d’ufficio: questo potrà essere valutato sulla base del tempo trascorso dall’adozione del provvedimento e del comportamento della P.A. e dei terzi (l’una permissiva, l’altro inerte) nel corso del tempo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Decreto del fare e proroga delle convenzioni urbanistiche

24 Feb 2021
24 Febbraio 2021

Il T.A.R. Brescia fornisce l’interpretazione dell’art. 30 comma 3 bis d.l. n. 69/2013 secondo cui: “Il termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione di cui all'articolo 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ovvero degli accordi similari comunque nominati dalla legislazione regionale, stipulati sino al 31 dicembre 2012, sono prorogati di tre anni”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principi utili in materia di verifica di anomalia dell’offerta

24 Feb 2021
24 Febbraio 2021

Li ha offerti il TAR Veneto, in un caso in cui l’offerta del concorrente presentava numerosi fattori di disallineamento del costo del lavoro rispetto ai parametri tabellari medi, suscettibili di incidere sul rispetto dei minimi salariali.

Benché tale scostamento sia di per sé solo sintomo dell’anomalia dell’offerta, ove i profili di disallineamento si presentino significativi e non inidonei ad inficiare la sostenibilità dell’offerta ed il rispetto dei minimi salariali, devono essere effettivamente valutati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

TUE distanze e TUE Ristrutturazione edilizia: un nuovo chiarimento

23 Feb 2021
23 Febbraio 2021

I dottori urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo sulle novitĂ  in materia di distanze e ristrutturazione edilizia, introdotte nel testo unico dell'edilizia dal DL 16.7.2020 n.76 (semplificazioni), convertito in legge dalla legge n.120 del giorno 11.9.2020, che volentieri pubblichiamo

20210220_Demolizione_e_ricostruzione_Ristrutturazione_edilizia_Urbanistica

20210220_estrattoTUE

20210220_Circolare_edilizia_firmata

D.M. 1444/1968 e scala esterna

23 Feb 2021
23 Febbraio 2021

Il T.A.R. Milano afferma che la distanza tra dieci metri ex art. 9 del d.m. n. 1444/1968 deve essere rispettata anche da una scala esterna, a prescindere dal materiale di cui si compone la struttura.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla modifica delle convenzioni urbanistiche

23 Feb 2021
23 Febbraio 2021

Il T.A.R. ricorda le modalitĂ  giuridiche da seguire per modificare una convenzione urbanistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincolo monumentale indiretto e potestĂ  edificatoria

22 Feb 2021
22 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ricorda che l’avvenuta costruzione di edifici in zona soggetta a vincolo monumentale di inedificabilità (o, comunque, il degrado in cui versano le aree) non priva tale provvedimento del suo valore, potendo lo stesso mirare non solo alla limitazione dell’edificazione ma anche ad un suo controllo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Come si interpretano le convenzioni urbanistiche?

22 Feb 2021
22 Febbraio 2021

Il T.A.R. Milano si sofferma sui principi ermeneutici che devono essere seguiti per interpretare ed applicare correttamente le convenzioni urbanistiche.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Read more

Oblazione prevista dalla sanatoria per doppia conformitĂ 

22 Feb 2021
22 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha offerto numerosi principi utili in materia di oblazione ex art. 36, co. 2 T.U. edilizia: in particolare, secondo una recente sentenza della Corte costituzionale, tale oblazione (che esula dall’omonimo istituto di diritto penale) risponde ad una funzione sia ripristinatoria sia sanzionatoria, poiché consente di recuperare gli oneri concessori non percepiti, in misura maggiorata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC