Author Archive for: SanVittore

Contratto d’opera professionale e rapporti con la P.A: la Cassazione conferma la necessitĂ  della forma scritta ad substantiam

07 Lug 2020
7 Luglio 2020

La Cassazione torna a ribadire che il rapporto intercorrente tra il professionista e la Pubblica Amministrazione deve essere pattuito in forma scritta, con specifica indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso  

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

ImprocedibilitĂ  del ricorso avverso la rimessione in pristino, una volta proposta istanza di sanatoria

07 Lug 2020
7 Luglio 2020

Di recente il TAR Veneto ha aderito a quel filone giurisprudenziale per cui, nel caso il privato proponga istanza di sanatoria riguardante interventi edilizi per i quali è già stata adottata ordinanza di rimessione in pristino impugnata avanti al G.A., quest’ultimo ricorso deve essere dichiarato improcedibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Le strutture fisse con tende sono nuove costruzioni?

06 Lug 2020
6 Luglio 2020

Secondo il T.A.R. Veneto sì, purché aumentino il carico urbanistico e non siano meri elemento d’arredo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sanatoria e silenzio-rigetto

06 Lug 2020
6 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda che il cd. silenzio significativo serbato dalla Pubblica Amministrazione a fronte di un’istanza di sanatoria edilizia comporta il rigetto della pratica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Processo amministrativo ed ATP

06 Lug 2020
6 Luglio 2020

Il T.A.R. spiega quali presupposti giuridico-fattuali devono sussistere per poter esperire dinanzi alla Giurisdizione Amministrazione un’azione per Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) ex art. 606 c.p.c. o con finalità conciliativa ex art. 696-bis c.p.c.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

ImpossibilitĂ  di ricorso al soccorso istruttorio

06 Lug 2020
6 Luglio 2020

Di recente il TAR Veneto ha ribadito che, nel caso di mancanze riguardanti i requisiti ai sensi dell’art. 83 del Codice Appalti non presenti al momento della presentazione della domanda di partecipazione alla gara, non è ammesso il ricorso al soccorso istruttorio, poiché altrimenti verrebbe violato il principio di par condicio tra i partecipanti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

       

Mero comportamento della P.A. e giurisdizione sul risarcimento del danno

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Le Sezioni Unite della Corte di  Cassazione hanno chiarito che spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pubblica amministrazione che si assume difforme dai canoni di correttezza e buona fede, atteso che la responsabilità della P.A. per il danno prodotto al privato quale conseguenza della violazione dell’affidamento dal medesimo riposto nella correttezza dell’azione amministrativa sorge da un rapporto tra soggetti (la pubblica amministrazione ed il privato che con questa sia entrato in relazione) inquadrabile nella responsabilità di tipo contrattuale, secondo lo schema della responsabilità relazionale o da "contatto sociale qualificato", inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni ex art. 1173 c.c., e ciò non solo nel caso in cui tale danno derivi dalla emanazione e dal successivo annullamento di un atto amministrativo, ma anche nel caso in cui nessun provvedimento amministrativo sia stato emanato, cosicché il privato abbia riposto il proprio affidamento in un mero comportamento dell’amministrazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

I containers richiedono il Pdc?

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Secondo la giurisprudenza sì, laddove non sono idonei a soddisfare esigenze meramente temporanee proprie delle cd. opere precarie.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il regolamento edilizio comunale può prevedere una superficie minima per gli alloggi di nuova costruzione?

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Secondo il ricorrente, simili prescrizioni si porrebbero in contrasto con gli artt. 33 e 41-sexies l. 1150/1942, nonché con gli artt. 3 e 41 Cost.

Il TAR Veneto, invece, ha affermato che la previsione di una metratura minima degli alloggi può ben essere disposta dai Comuni ai sensi dell’art. 4 T.U. edilizia (rubricato Contenuto necessario dei regolamenti edilizi comunali), che al comma 1 afferma: “Il regolamento che i Comuni adottano ai sensi dell’articolo 2, comma 4, deve contenere la disciplina delle modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi”.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Motivazione e onere impugnatorio

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda che in presenza di un atto cd. plurimotivato, vi è l’onere di censurare ogni profilo del provvedimento, pena la carenza d’interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC