Author Archive for: SanVittore

Partecipazione dei privati al procedimento

13 Lug 2020
13 Luglio 2020

Il TAR Veneto, recentemente, in materia di procedimento amministrativo e di rapporti tra P.A. e privati, ha ribadito che la partecipazione di questi ultimi non può essere intesa come una garanzia meramente formale. Seppure infatti non venga richiesto all’Amministrazione di confutare puntualmente tutte le osservazioni eventualmente sollevate dai privati, è però necessario che dalla motivazione del provvedimento finale emerga che tali osservazioni sono state esaminate e, in ultima, ritenute non accoglibili.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Vorrei una variante verde per la mia area in zona industriale

13 Lug 2020
13 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Comune rigettava l’istanza dei privati volta ad esaudire questo desiderio, citando abbastanza genericamente il contrasto con gli obiettivi definiti nella pianificazione comunale.

Il TAR Veneto ha ritenuto sufficiente questa motivazione, in nome dell’amplissima discrezionalità delle scelte urbanistiche comunali.

Nel prosieguo, il TAR ha spiegato in che termini il Comune possa qualificare come edificabile un terreno ai fini impositivi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Visure camerali ed oggetto sociale

13 Lug 2020
13 Luglio 2020

Recentemente il TAR Veneto si è soffermato sulla questione riguardante la natura ricognitiva o meno della certificazione CCIAA, la quale identifica l’oggetto sociale dell’operatore economico che intende partecipare ad una gara ad evidenza pubblica.

Seppure il Giudice riconosca i limiti di un’interpretazione puramente formalistica dell’oggetto sociale come emergente dalla visura camerale, ritiene anche che sia necessario controllare la congruità tra quanto richiesto in gara dalla P.A. e quanto dichiarato in visura: in caso contrario, l’operatore potrà essere escluso dalla procedura per mancanza di un requisito di idoneità professionale.

Si rileva peraltro che, sempre secondo il TAR, il fatto che le attività richieste dal bando di gara (e non emergenti dalla visura) siano state comunque svolte nel periodo temporale precedente non rileva ai fini dell’esclusione dalla procedura di gara, posta l’autonomia del requisito di idoneità professionale dell’oggetto sociale dichiarato nella visura camerale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rapporto tra ordinanza di demolizione e provvedimento paesaggistico

10 Lug 2020
10 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha stabilito che l’illegittimità della richiesta, proveniente dal Comune, di pagare l’indennità dovuta dal Codice dei Beni Culturali nonostante si sia provveduto al ripristino della situazione paesaggistica preesistente, non inficia la legittimità dell’ordinanza comunale di demolizione, qualora quest’ultima sia stata adottata solo per violazioni urbanistiche, autonome da quelle paesaggistiche.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’ordinanza di smaltimento dei rifiuti abbandonati

10 Lug 2020
10 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che l’obbligo di provvedere alla rimozione, all’avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti abbandonati da terzi è posto a carico del proprietario dell’area ove insistono, in solido con il responsabile, solo nel caso in cui possa essere formulato nei confronti del proprietario stesso un addebito a titolo di dolo o colpa per il deposito incontrollato in base ad accertamenti effettuati necessariamente in contraddittorio con l’interessato (cfr. art. 192, co. 3 Codice dell’ambiente).

Si segnala che c’è una certa tendenza dell’Amministrazione a destinare questo tipo di ordinanze ai proprietari del fondo di abbandono dei rifiuti, in quanto tali.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sopralluoghi ed istanze di sanatoria

10 Lug 2020
10 Luglio 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha statuito che l’accertamento di conformità ex art. 36 T.U. Edilizia non presuppone necessariamente l’obbligo per la P.A. di eseguire il sopralluogo dell’immobile.

L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede solo la descrizione delle opere da sanare nella relazione tecnica e gli elaborati progettuali: la richiesta da parte del privato di un nuovo sopralluogo in seguito alla presentazione di una nuova istanza di sanatoria, peraltro, può trovare giustificazione solo se sono avvenute modifiche medio tempore sull’immobile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contestazione dei punteggi ed interesse al ricorso

10 Lug 2020
10 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda che se il ricorrente contesta l’attribuzione dei punteggi, su di egli incombe la cd. prova di resistenza, ovvero l’onere di dimostrare che avrebbe potute ottenere il bene della vita anelato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Seminario a Spinea sui crediti edilizi: 16 luglio 2020

09 Lug 2020
9 Luglio 2020

Le misure cautelative di contenimento della diffusione del Covid 19 non hanno consentito lo svolgimento del seminario previsto lo scorso 17 aprile. Le nuove misure sanitarie ci consentono di riproporlo nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalle norme statali e regionali.

Il settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea - con il coordinamento del responsabile del settore arch. Fiorenza Dal Zotto - il prossimo giovedì 16 luglio 2020 presso la sala parrocchiale della Chiesa dei SS. Vito e Modesto in Piazza Marconi n. 64 a Spinea propone il seminario di studio:

“I crediti edilizi: criteri e modalità di applicazione del nuovo atto di indirizzi regionale”.

Locandina_Spinea_16luglio2020

Programma Spinea 16luglio2020

50 sfumature di… zone bianche

09 Lug 2020
9 Luglio 2020

Una società è proprietaria di un’area fuori dal centro abitato, in fascia di rispetto stradale e sottoposta a successivi vincoli espropriativi poi decaduti per decorso del quinquennio.

Dopo la decadenza, la società presentava al Comune una domanda di PdC per realizzare un parcheggio pubblico con relativi servizi per l’utenza, ma il Comune denegava il PdC.

Il TAR Veneto respingeva il ricorso della società avverso il diniego, motivando che una volta divenuta l’area zona bianca, sarebbero ivi consentiti, ex art. 33, co. 2 l.r. Veneto 33/2004, i soli interventi ammessi per la zona agricola limitatamente alla residenza.

Il Consiglio di Stato, però, ha accolto l’appello della società.

Il Consiglio ha convenuto che nelle zone bianche si dovrebbe applicare l’art. 9 d.P.R. 380/2001, che al comma 1 fa salvi i più restrittivi limiti fissati dalle leggi regionali (come l’art. 33, co. 2 cit. individuato dal TAR).

Tuttavia il Comune, prima di applicare tale regime supplementare, ha l’obbligo di verificare l’idoneità dello strumento pianificatorio generale a permettere il compiuto scrutinio del merito della domanda di titolo edilizio: in questo modo, l’applicazione dei criteri propri delle zone bianche si rivela del tutto residuale e postula il preliminare accertamento dell’insufficienza del regime dell’area stabilito nel P.R.G.

Nel caso di specie, una disposizione delle N.T.O. del P.I. consentiva nelle aree di rispetto stradale la realizzazione di “pertinenze e servizi stradali”.

Post di Alberto Antico - dottore in giurisprudenza

Read more

Pavimentazione e attivitĂ  edilizia libera

09 Lug 2020
9 Luglio 2020

Recentemente il TAR Veneto ha ribadito che cospargere di materiali di risulta o ghiaia un terreno mantenendone lo stesso indice di permeabilità deve essere ricompresa negli interventi di edilizia libera, trattandosi di un’attività meno invasiva delle opere di pavimentazione, le quali in via generale sono incluse tra le opere di edilizia libera se non comportano il superamento dell’indice di permeabilità dell’immobile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC