Author Archive for: SanVittore

Se un fondo ha esaurito la volumetria assentibile, frazionarlo non serve a “recuperare” cubatura

12 Mag 2020
12 Maggio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che la costruzione eseguita su un’area che venga poi frazionata in più particelle catastali, esaurisce la potenzialità edificatoria anche delle particelle successivamente “staccate”.

Altrimenti, si potrebbe aggirare la normativa sugli indici di edificabilità con una continua operazione di: costruzione ai margini del fondo – frazionamento – richiesta di PdC sull’area “staccata” e inedificata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Come va interpretato il requisito del fatturato specifico medio annuo?

12 Mag 2020
12 Maggio 2020

Il T.A.R. afferma che la valutazione del requisito del fatturato specifico deve avvenire interpretando in modo letterale le disposizioni della lex specialis, ovvero verificando se si tratta di un requisito economico-finanziario (i.e. avvalimento di garanzia) o tecnico-professionale (i.e. avvalimento tecnico-operativo)

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il provvedimento di esproprio richiede sempre un’autonoma impugnazione

12 Mag 2020
12 Maggio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che il provvedimento di esproprio è un atto autonomo in grado di realizzare il definitivo trasferimento della titolarità del bene: perciò, se non è impugnato, tale atto non è caducabile per effetto dell’eventuale accoglimento delle impugnative proposte nei confronti dei suoi atti preparatori, al punto che queste ultime divengono improcedibili per sopravvenuto difetto di interesse.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vademecum completo per la ripresa della attività giudiziaria presso il tribunale di Vicenza

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Pubblichiamo il vademecum predisposto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza per la ripresa della attività giudiziaria civile e penale presso il tribunale di Vicenza

20200511145011116165295687 

ZOOM IT dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza e di Italiaius sul falso in edilizia e urbanistica: 14 e 15 maggio 2020

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

PER ACCEDERE AL VIDEOSEMINARIO DEL 15 MAGGIO 2020, ORE 9

Si accede con la modalità semplificata, solamente cliccando sul seguente link:

Join Zoom Meeting 
https://us02web.zoom.us/j/81533023582

Non c'è password

Qualora venisse richiesto l'ID, è il seguente: 

Meeting ID: 815 3302 3582

* * *

Pubblichiamo l'audio del videoseminario del 14 maggio 2020 sul falso in edilizia e urbanistica col prof. Alessandro Calegari e l'avv. Stefano Bigolaro

https://www.dropbox.com/s/95mojfpmxc3yx7e/seminario%20%20falso%20in%20edilizia%20parte%20I.m4a?dl=0

PER ACCEDERE AL VIDEOSEMINARIO DEL 14 MAGGIO 2020, ORE 9

Si dovrebbe poter accedere con la modalità semplificata, solamente cliccando sul seguente link:

Join Zoom Meeting 
https://us02web.zoom.us/j/84596488248

Non c'è password

Qualora venisse richiesto l'ID, è il seguente: 

Meeting ID: 845 9648 8248

* * *

L'Ordine degli Avvocati di Vicenza, in collaborazione con Italiaius, ha organizzato due videoseminari brevi per giovedì 14 e venerdì 15 maggio 2020, ore 9-10 circa sulla piattaforma ZOOM, sul tema del falso in edilizia e urbanistica.

La partecipazione è gratuita e libera per tutti, anche non avvocati: l'iscrizione serve solo per gli avvocati interessati a ottenere i crediti formativi, per tutti gli altri l'accesso è libero, senza iscrizione: il link per accedere ai seminari sarà pubblicato su Italiaius alla mattina di ciascun seminario alle ore 8.45: occorre, peraltro, avere  precedentemente installato il programma ZOOM sul computer o sul telefono.

Per ciascun seminario il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza riconosce un credito formativo.

Per gli avvocati del foro di Vicenza interessati ai crediti formativi: l'iscrizione all’evento sarà possibile per gli iscritti al foro di Vicenza esclusivamente previa prenotazione tramite sistema SFERA, fino al raggiungimento del numero massimo stabilito. Agli iscritti sarà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom.

Per gli avvocati degli altri Ordini interessati ai crediti formativi: va mandata l'iscrizione a info@italiaius.it  e verrà data risposta con le istruzioni

Il programma è il seguente:

- giovedì 14 maggio, ore 9-10 circa:

1. saluto dell'avv. Raffaela di Paolo, consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza;

2. avv. Stefano Bigolaro: il falso nel procedimento per il rilascio  del permesso di costruire;

3. avv. prof. Alessandro Calegari: il falso nella SCIA.

Locandina Ordine Avvocati seminario 14 maggio

- venerdì 15 maggio, ore 9-10 circa

1. saluto dell'avv. Alessandro Moscatelli, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza;

2. dott. Luigi Alfidi, segretario comunale: altri falsi rilevanti in edilizia e urbanistica e quali azioni deve compiere il pubblico funzionario quando ravvisi o sospetti un falso;

3. avv. prof. Marco Grotto: la valutazione del falso da parte del giudice penale;

4. avv. Francesco Roncoroni: decisioni della Corte dei Conti in materia di falso.

Locandina Ordi8ne Avvocati seminario 15 maggio 

I seminari saranno moderati dagli avvocati Dario Meneguzzo e Matteo Acquasaliente. Alla fine di ognuno dei due seminari ci sarà una breve conclusione del dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza.

Chi desidera contribuire alla preparazione dei seminari, può inviare domande e osservazioni, utilizzando la funzione "Comments" in calce al presente post.

Il decorso del quinquennio dall’approvazione del P.A.T.

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Nel caso di specie, i privati provavano a sostenere che trascorsi cinque anni dall’approvazione del P.A.T., il Comune non potrebbe più approvare varianti al P.R.G., ma solo approvare un nuovo P.I.

Il TAR Veneto ha invece ricordato le reali conseguenze del decorso di detto termine, ai sensi dell’art. 18, co. 7 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Misura della sanzione ex art. 37 T.U. Edilizia

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha dichiarato che la sanzione prevista dall’art. 37 T.U. Edilizia può essere determinata in misura maggiore a quella prevista dalla legge (Euro 516,00) solo se prova di aver accertato un aumento del valore venale dell’immobile.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Occupazione sine titulo da parte della P.A.

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili in materia, distinguendo l’occupazione usurpativa dall’occupazione appropriativa.

Nel caso di specie, il Comune aveva disposto l’occupazione in via urgente e temporanea del fondo dei privati nel 1989, per poi occupare il terreno fino ai giorni nostri.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Appalti e gravi illeciti professionali

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 80, c. 5, lett. c) del d.lgs. n. 50/2016 chiarendone l’interpretazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La revisione della patente di guida deve essere motivata e circostanziata

09 Mag 2020
9 Maggio 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda che la cd. revisione tecnica ex art. 128 del Codice delle Strada richiede una motivazione puntuale sui presupposti che portano a questo provvedimento amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC