Author Archive for: SanVittore

La Corte Costituzionale sul concetto di ristrutturazione ricostruttiva

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

La Corte Costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Puglia 17 dicembre 2018, n. 59, recante «Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale», e dell’art. 7 della legge della Regione Puglia 28 marzo 2019, n. 5, contenente «Modifiche alla legge regionale 30 novembre 2000, n. 17 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di tutela ambientale) e istituzione del Sistema informativo dell’edilizia sismica della Puglia, nonché modifiche alle leggi regionali 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) e 17 dicembre 2018, n. 59 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14)», si sofferma sul concetto della cd. ristrutturazione ricostruttiva, ricostruendo l’evoluzione di questo istituto giuridico e le modifiche susseguitesi al T.U. edilizia, sino all’attuale formulazione dell’art. 2 bis c. 1 ter dl d.P.R. n. 380/2001 che, come noto, ammette gli interventi di demolizione e ricostruzione (cd. ristrutturazione ricostruttiva) tramite SCIA, purché vi sia il rispetto dei limiti volumetrici e di sedime pre-esistenti.

La sentenza si dimostra altresì interessante laddove chiarisce il concetto di interpretazione autentica della legge, fissando poi i limiti del legislatore statale e/o regionale.

Infine, la pronuncia si sofferma sulla necessità di rispettare le distanze previste dal d.m. 1444/1968 anche nel caso di cd. ristrutturazione ricostruttiva, rimarcando che le Regioni non possono introdurre bonus volumetrici, pena la violazione dell’art. 2 bis c. 1 ter dl d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “In ogni caso di intervento di demolizione e ricostruzione, quest’ultima è comunque consentita nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti purché sia effettuata assicurando la coincidenza dell’area di sedime e del volume dell’edificio ricostruito con quello demolito, nei limiti dell’altezza massima di quest’ultimo”.

Si ringrazia l’avv. Raffaela Rampazzo per la segnalazione.

Read more

Principii in materia di ordinanza di demolizione

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

Di recente, in materia di ordinanze di demolizione, il TAR Veneto ha ribadito che:

- l’illecito determinato da abuso edilizio ha carattere permanente, e dunque non è soggetto a decadenze o prescrizioni;

- la competenza a emanare l’ordinanza spetta al dirigente comunale e non al Sindaco, trattandosi di atto di gestione;

- è sufficiente, per motivare l’ordinanza, la constatazione dell’esistenza dell’abuso. Inoltre, l’eventuale passare del tempo dal momento della realizzazione è irrilevante, anche sul piano dell’affidamento;

- la natura civilisticamente pertinenziale del manufatto non esclude la possibilità di un ordine di demolizione nei confronti dello stesso, se lo stesso è oggettivamente idoneo ad utilizzazioni autonome ed ha un impatto volumetrico, che lo rende quindi rilevante a livello edilizio.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

Il TAR Veneto ha identificato le differenze tra restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, in particolare in relazione a un cambio d’uso in ZTO A: sulla base della disciplina del T.U. Edilizia, ha ribadito che deve essere ascritto nell’ambito della ristrutturazione edilizia il cambio di destinazione d’uso da chiesa (sconsacrata) a banca. Questo sia per il passaggio da una funzione cd. “pubblica” a una più strettamente privatistica dell’edificio, sia per il compimento all’interno dello stesso di opere anche rilevanti, quali la realizzazione di servizi igienici e di impianti termici ed elettrici funzionali al predetto cambio d’uso.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Giurisdizione del TSAP

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda l’ambito di giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Esclusione dalla gara pubblica per situazione di controllo e/o collegamento tra concorrenti

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

Nel caso di specie, il RUP escludeva due concorrenti dalla gara pubblica, ex art. 80, co. 5, lett. m d.lgs. 50/2016, poiché l’uno era socio di maggioranza dell’altro.

Il TAR Catania ha ritenuto legittima l’esclusione, precisando però che essa può essere disposta automaticamente in casi del genere, bensì se la situazione di controllo o la relazione tra i concorrenti comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Poteri delle Regioni in sede di riesame dell’AIA

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

L’art. 184-ter Codice dell’ambiente disciplina la cd. end of waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto: la norma tuttavia prevede l’emanazione di decreti attuativi da parte del Ministero dell’Ambiente.

Nel caso di specie, il privato riceveva nuove prescrizioni da parte della Regione in sede di riesame dell’AIA e riteneva che, così facendo, la Regione stessa avesse violato la competenza del Ministero sopra ricordata.

Il TAR Veneto ha invece affermato che la Regione aveva correttamente sfruttato i poteri a lei conferiti dall’art. 29-sexies, co. 1 e 3-bis Codice dell’ambiente.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La sanatoria edilizia non può essere frazionata e deve essere globale

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

Il Consiglio di Stato, confermando una sentenza del T.A.R. Veneto, ha statuito che l’istanza di sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 deve comprendere tutte le opere edilizie strettamente connesse le une con le altre. Pertanto, se il privato si limita a richiedere la sanatoria solo per alcune di esse, il Comune ha l’obbligo di giuridico di verificare - anche d’ufficio – la sussistenza delle altre opere edilizie parimenti esistenti e concatenate alle prime, pur se non ricomprese nell’istanza di sanatoria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La richiesta di sanatoria sospende l’ordine demolitorio

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

Il Consiglio di Stato, confermando una sentenza del T.A.R. Veneto, stabilisce che la presentazione di un’istanza di sanatoria, ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, non interrompe i termini dell’ordinanza di demolizione, ma li sospende solamente. Pertanto, se il Comune rigetta la richiesta, essi continuano a decorrere.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Riparto di giurisdizione in materia di edilizia residenziale pubblica

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.A. conoscere delle controversie inerenti la fase antecedente all’assegnazione dell’alloggio di natura pubblicistica, mentre spetta al G.O. conoscere di quelle inerenti la fase successiva all’assegnazione di natura privatistica (quali ad esempio cause sopravvenute di estinzione o di risoluzione del rapporto).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il termine decadenziale per l’impugnazione del PdC e piena conoscenza dell’atto stesso

12 Mag 2020
12 Maggio 2020

Lo ha ricordato il TAR Veneto.

Nel caso di specie, i ricorrenti impugnavano il PdC dei vicini che volevano demolire un edificio per ricostruirlo con volume e altezza notevolmente maggiori: tuttavia, il ricorso è stato dichiarato tardivo, perché proposto oltre i 60 giorni dal momento dell’apposizione del cartello dei lavori accompagnato dalla rappresentazione grafica di quanto si andava a realizzare (cd. rendering).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC