Author Archive for: SanVittore

Catasto: ora visibili le mappe sullo smartphone e sul pc con un’app

01 Apr 2020
1 Aprile 2020
Sul sito  https://www.tmap.it/ è possibile scaricare un'app per smartphone e sul pc per vedere le mappe catastali su google satellite integrate 
 
post di Daniele Iselle - funzionario comunale
.

No alla compatibilità paesaggistica per i volumi interrati

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

Il T.A.R. Brescia ha negato la compatibilità paesaggistica ad un intervento edilizio abusivo comportante un incremento del tetto di soli 38 cm, ma compensato dall’incassamento nel terreno di una parte maggiore dell’immobile.

Il Collegio giunge a tale conclusone ricordando l’applicazione giurisprudenziale dell’art. 167 del d. lgs. n. 42/2004 che, come noto, esclude dalla compatibilità paesaggistica ogni opera determinante un volume e/o una superfice utile percepibile dall’esterno.

Tale approdo viene poi esteso anche ai volumi interrati in tutto e/o in parte.

In realtà, altra parte della giurisprudenza nega tale assunto se l’opera de qua è completamente interrata e, quindi, non è percepibile dall’esterno.

Tale orientamento, a giudizio di chi scrive, appare maggiormente ragionevole, essendo necessario valutare se l’opera, globalmente considerata, abbia inciso in senso peggiorativo sul paesaggio circostante.

Analogo discorso, sempre a parere dello scrivente, dovrebbe essere svolto con riferimento alle altre difformità minimali del fabbricato (i.e. colmo leggermente più alto e/o diversa dislocazione delle forometrie).

Pertanto, citando il famoso cantautore Francesco De Gregori, è proprio il caso di dire: “Cercavi giustizia, ma trovasti la legge”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’istanza di modifica della destinazione urbanistica non sospende il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

Nel caso di specie, un Comune avviava nei confronti dei privati il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione, per un fabbricato, su cui non erano riusciti ad ottenere il condono.

I privati, dal momento che il PAT aveva inserito il loro fondo all’interno delle aree di riqualificazione o riconversione, avanzavano istanza di modifica della destinazione urbanistica e contestualmente chiedevano la sospensione del procedimento sanzionatorio, perché a loro dire una volta ottenuto il cambio di destinazione avrebbero potuto avanzare istanza di sanatoria per doppia conformità.

Il Comune, però, concludeva il procedimento ordinando la demolizione.

Il TAR Veneto ha affermato che correttamente il Comune non aveva seguito la tesi dei privati.

Peraltro, non è configurabile alcun obbligo in capo al Comune di avviare il procedimento di variante per l’attribuzione ad un’area già pianificata di una determinata destinazione urbanistica, fatte salve le ipotesi in cui sussistano affidamenti qualificati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La decisione della Stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

L’art. 95, co. 12 d.lgs. 50/2016 recita: “Le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. Tale facoltà è indicata espressamente nel bando di gara o nella lettera di invito”.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili sulle circostanze in cui tale decisione discrezionale può essere assunta e sul conseguente sindacato di cui gode il G.A.

Nel caso di specie, il Consiglio ha ritenuto “complessivamente irragionevole” la decisione di non aggiudicazione della S.A., precisando poi che l’annullamento di un provvedimento amministrativo, con salvezza del riesercizio ad esito libero del potere da parte della stessa P.A., non permette di accogliere l’eventuale domanda risarcitoria del privato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vademecum della FIIP per lo svolgimento dell’udienza civile da remoto

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Pubblichiamo un vademecum redatto dalla FIIP (Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense) sullo svolgimento della udienza civile da remoto, sulla base del protocollo unico CSM - CNF

Vademecum-Udienze-da-remoto.pdf.pdf.pdf

F.A.Q. sul processo amministrativo

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Pubblichiamo le F.A.Q. redatte dall'Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (U.N.A.A.) contenenti alcune utili indicazioni pratico-operative per comprendere la portata applicativa dell'art. 84 del d.l. n. 18/2020 (cd. Cura Italia) relativo al processo amministrativo.

FAQ-D.L.-18-2020

A chi spetta la manutenzione delle ripe?

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato i presupposti previsti dall’art. 295 c.p.c. per la sospensione del giudizio amministrativo per cd. pregiudizialità derivante da una causa civile ancora pendente, ha confermato che, ai sensi dell’art. 31 del Codice della strada, l’obbligo di manutentare e di pulire il bosco spetta anche al privato proprietario di una “ripa” che sovrasta una strada comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali tipi di silenzio si formano sull’istanza di Permesso di Costruire?

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Il TAR Palermo ha spiegato quando, nell’inerzia del Comune a rispondere all’istanza di PdC del privato, si forma il silenzio-assenso e quando invece il silenzio-inadempimento (tutelabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a.).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Assegnazione degli alloggi di servizio

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Di recente, il TAR Veneto si è espresso in materia di assegnazione degli alloggi di servizio. In particolare, ha rilevato che non sono equiparabili le posizioni del militare in servizio e del coniuge divorziato: pertanto, solamente il primo può usufruire della mini-sanatoria di cui al d.m. 24.07.2015, la quale permette il mantenimento della conduzione dell’alloggio alle condizioni sussistenti al 31.12.2010 anche per quei soggetti che non ne avrebbero avuto diritto a tale data. Si tratta infatti di normativa di stretta interpretazione, che quindi non può essere applicata in via analogica.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Spettano al G.O. le controversie in materia di modificazione dei componenti del RTI-aggiudicatario in corso di esecuzione del contratto

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Nel caso di specie, era impugnato il nulla osta con il quale l’Amministrazione, nel corso dell’esecuzione del rapporto contrattuale, autorizzava la costituzione di un nuovo RTI, mediante la sostituzione di un componente dell’originario RTI-aggiudicatario del contratto, che nel frattempo non era più in possesso dei requisiti prescritti.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, confermando la sentenza del TAR Catania, ha negato la giurisdizione sul punto del G.A. in favore del G.O., al quale è attribuita la cognizione delle controversie legate alla fase esecutiva del contratto pubblico.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC