Author Archive for: SanVittore

Sulla rinuncia al ricorso

24 Feb 2020
24 Febbraio 2020

Una sentenza del TAR Veneto ricorda la differenza tra la rinuncia rituale e quella irrituale e che non è sufficiente la procura ad litem in calce al ricorso, nonostante la stessa faccia menzione anche della facoltà di rinunciare agli atti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

L’ordinanza del Ministro della Salute contro la diffusione del Covid-19 nel Veneto

23 Feb 2020
23 Febbraio 2020

248508-ordinanza_n._1_23.02.2020.pdf (1)

Appalti: da quando decorre il termine per impugnare un provvedimento lesivo?

22 Feb 2020
22 Febbraio 2020

Secondo il T.A.R. Milano da quando il concorrente ha percepito l’illegittimità dell’atto tramite l’accesso agli atti, indipendentemente se l’ente abbia poi omesso di estrapolare copia dei provvedimenti lesivi, limitandosi alla loro mera visione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il cd. mini-condono regionale verrà impugnato dal Governo

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

Il Governo ha deciso di impugnare la l.r. Veneto n. 50/2019 contenente il cd. mini-condono regionale per presunta contrarietà con il principio fondamentale del "governo del territorio" di esclusiva spettanza statale: " Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato ventidue leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha quindi deliberato di impugnare: .... la legge della Regione Veneto 50 del 23/12/2019, recante “Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell’entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10 (Norme in materia di edificabilità dei suoli)”, in quanto la legge, prevedendo la regolarizzazione amministrativa di opere edilizie, si pone in contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale in materia di governo del territorio, in violazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione".

http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-30/14155

La Consulta dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale del cd. Piano Casa del Veneto relativo alla deroga sulle altezze

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 30 del 21 febbraio 2020, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Consiglio di Stato, sez. VI, nell'ordinanza n. 94 del 01.03.2019 relativamente all'asserito contrasto tra l’art. 9, c. 8° bis, della legge della Regione Veneto 08/07/2009, n. 14, come introdotto dall'art. 10, c. 13°, della legge della Regione Veneto 29/11/2013, n. 32 e l’art. 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione.

Il thema decidendum riguardava la modalità di calcolo della percentuale di aumento dell’altezza, ovvero se questa dovesse riferirsi allo stesso edificio oggetto di ampliamento o, in alternativa, all'altezza dell’edificio circostante più alto, come sostenuto dal Comune di Castelfranco Veneto.

La Consulta, tuttavia, non ha dato soluzione al problema interpretativo suddetto, evidenziando la carenza di motivazione dell’ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato, con precipuo riferimento alla “rilevanza” della questione di legittimità costituzionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le buone pratiche nella mediazione: convegno a Vicenza – 6 marzo 2020

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

L'Associazione Avvocati Mediatori di Vicenza è stata costituita nel 2015 da un gruppo di avvocati che svolgono la funzione di mediatori presso Organismi di Mediazione di Vicenza con lo scopo di:
- essere strumento di collegamento e confronto fra gli avvocati mediatori;
- perseguire la preparazione tecnica clei mediatori;
- promuovere tra gli operatori del diritto il ricorso allo strumento della mediazione come conveniente strumento di risoluzione alternativa delle controversie.

L'idea guida è che il conflitto vada risolto preferibilmente in modo non autoritativo, attraverso la facilitazione della comunicazione e del raggiungimento dell'accordo tra le parti, affinché queste possano assumere, in piena autonomia e determinazione, la soluzione che piu soddisfa i loro interessi.

Venerdì 6 marzo 2020, ore 15.00 - 18.00, presso il Centro Congressi Confartigianato - Vicenza via Fermi, 201, si terrà il convegno: "Le buone pratiche nella mediazione: esperienze a confronto".

Le richieste di iscrizione e di partecipazione saranno gestite con il sistema SFEMBIT nella homepage dell'Ordine degli Awocati di Vicenza lwww.ordineawocativicenza. itf Sezione Formazione e Prenotazione Eventi.

It convegno è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degliAwocati diVicenza' con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, di cui n. I in materia obbligatoria, ai fini dell'aggiornamento professionale.

CONVEGNO 6 MARZO 2020_0001

Piano particolareggiato e decorso del tempo

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

Il T.A.R. Brescia indica come influisce il decorso del termine decennale sull’efficacia/vigenza dei Piano Particolareggiati che sono stati attuati soltanto in parte.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atti confermativi e meramente confermativi

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

La differenza è stata ribadita dal TAR Veneto: in particolare, solo i primi costituiscono provvedimenti diversi e autonomamente impugnabili.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Interpretazione del bando di gara

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

Il TAR Piemonte ha di recente ribadito che, nell’ambito dell’interpretazione del bando di gara, si segue la disciplina relativa all’interpretazione dei contratti ex artt. 1362 e ss. c.c.: il primo criterio da seguire è quello letterale; se le clausole però risultano comunque ambigue, è da preferirsi l’interpretazione favorevole all’ammissione dell’operatore economico, piuttosto che quella che lo escluderebbe, in ossequio al principio del favor partecipationis.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Inerzia del Comune dopo l’ordinanza di demolizione

20 Feb 2020
20 Febbraio 2020

Nel caso di specie, un cittadino segnalava al Comune degli abusi edilizi realizzati da altro privato. Il Comune giungeva fino ad irrogare l’ordinanza di demolizione, poi rimaneva inerte.

Il TAR Veneto ha deciso che il cittadino segnalante può attivare l’azione avverso il silenzio inadempimento della P.A. ex art. 31 c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC