Author Archive for: SanVittore

La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (al fine di scaricare i problemi sul Demanio)

20 Feb 2020
20 Febbraio 2020

Segnaliamo sul tema un interessante parere del Comitato consultivo della Avvocatura dello Stato.

Il parere prende le mosse da tre episodi accaduti nella sola Provincia di Genova, in cui i proprietari di terreni con evidenti problemi di dissesto geologico e relativo rischio di franamento su condomini e strade pubbliche sottostanti, nonché i titolari di appartamenti dichiarati pericolanti ed inabitabili, hanno rinunciato alle rispettive proprietà sul presupposto che i beni resisi vacanti siano acquisiti in proprietà dello Stato ai sensi dell’art. 827 c.c., con conseguente accollo in capo all’erario di tutti i costi necessari per le opere di consolidamento, demolizione e manutenzione relativi ai beni stessi.

L'Avvocatura suggerisce al Demanio di valutare se esperire l'azione di nullità di tali rinunzie.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Rinuncia abdicativa 

Dovere di cooperazione della P.A. committente nei confronti dell’appaltatore

20 Feb 2020
20 Febbraio 2020

Il TAR Veneto ha affermato che, dai principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, discende un dovere di cooperazione della P.A. appaltante nei confronti dell’appaltatore: l’Amministrazione deve osservare tutti quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e dal generale dovere del neminem laedere, siano necessari affinché l’appaltatore possa realizzare il risultato cui è preordinato il rapporto obbligatorio e appaiano idonei a preservare gli interessi di quest’ultimo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

VIA, VAS e condizioni ambientali

19 Feb 2020
19 Febbraio 2020

Una articolata sentenza del Consiglio di Stato esamina in modo approfondito il tema dei rapporti tra VIA e VAS, in relazione anche alle "condizioni ambientali".

La vicenda riguardava la realizzazione di una nuova pista a orientamento monodirezionale nell'aeroporto Vespucci di Firenze.

Secondo il TAR Toscana, che aveva accolto il ricorso, il progetto sottoposto a VIA “non conteneva quel grado di dettaglio minimo e sufficiente affinché il Ministero dell’Ambiente addivenisse ad una corretta valutazione di compatibilità ambientale, non essendosi individuati compiutamente le opere da realizzare”.

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Read more

Se l’ordine di demolizione non è validamente notificato anche al proprietario, non può esserci la acquisizione gratuita

19 Feb 2020
19 Febbraio 2020

Segnaliamo su questa rilevante questione una sentenza del TAR Veneto.

Nel caso in esame, tra l'altro, il comune aveva notificato al proprietario l'ordine di demolizione non a mani, ma a mezzo del servizio postale, non nel luogo di residenza, ma in un altro comune,  e non era neppure chiaro chi fosse e quale qualifica avesse il soggetto che aveva ricevuto la notifica.

Il comune non si è costituito e, quindi, non ha fornito al TAR elementi che consentissero di ritenere sanata la nullità della notifica per raggiungimento dello scopo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Ogni edificazione ha il suo termine di impugnazione

19 Feb 2020
19 Febbraio 2020

Molti privati che ricorrono avverso il titolo edilizio dei vicini contano che il termine di impugnazione di sessanta giorni decorra dall’avvenuto accesso agli atti.

Il Consiglio di Stato invece, ricordando che il termine decorre dalla piena conoscenza, ha affermato che:

- Ove si eccepisca l’impossibilità di edificare sull’area, oppure la violazione delle distanze, il termine decorre dall’inizio dei lavori;

- Ove si contesti il dimensionamento, la consistenza ovvero la finalità del manufatto da costruire, il termine decorre dal completamento dei lavori o dal grado di sviluppo degli stessi.

I privati, perciò, hanno l’onere di promuovere il ricorso entro i suddetti termini: le ulteriore doglianze che dovessero emergere dall’ostensione degli atti potranno essere fatte valere in appositi motivi aggiunti.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

La “vicinitas” è sufficiente per impugnare il titolo edilizio del confinante?

19 Feb 2020
19 Febbraio 2020

La questione è molto controversa in giurisprudenza.

Nella sentenza in commento – ma se ne rinvengono diverse di segno opposto – il Consiglio di Stato ha affermato che la vicinitas è idonea ad integrare la legittimazione ad agire, ma poi il privato deve dimostrare anche l’interesse al ricorso, allegando che tipo di pregiudizio gli derivi dall’edificazione del confinante.

In chiusura, la sentenza osserva come anche altri ordinamenti europei richiedano la dimostrazione del temuto pregiudizio ai fini dell’ammissibilità del ricorso: la giustizia amministrativa conferma così la sua carica pretoria, se è vero che le Corti dialogano tra loro senza fermarsi alle rispettive legislazioni nazionali.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

L’inadempimento all’ordine di demolizione

18 Feb 2020
18 Febbraio 2020

Il TAR Palermo, dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che l’inadempimento all’ordine di demolizione ha natura di illecito istantaneo, non permanente, e che la relativa sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 si applica solo agli inadempimenti verificatisi in data successiva all’entrata in vigore della norma che ha introdotto tale sanzione (art. 17, co. 1, lett. q-bis d.l. 133/2014 conv. con modd. in l. 164/2014).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Impianti tecnologici e manutenzione (stra)ordinaria

18 Feb 2020
18 Febbraio 2020

Il TAR Valle d’Aosta, di recente, ha ribadito che un intervento di sistemazione di una caldaia deve considerarsi manutenzione ordinaria (e, dunque, attività edilizia libera), e non, invece, manutenzione straordinaria. In particolare poiché nel caso di specie da una parte, l’intervento si limitava ad un adeguamento tecnologico, e dall’altra non comportava alterazioni dell’edificio: non vi era dunque rilevanza urbanistico-edilizia.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Spetta al G.O. conoscere della domanda di manleva per inadempimento del comune

18 Feb 2020
18 Febbraio 2020

Lo ha affermato il TAR Veneto: ciò vale anche se il rapporto principale – cui accede il rapporto di manleva – appartiene alla giurisdizione amministrativa esclusiva.

Nel caso in esame il ricorrente imputava al comune l'inadempimento di una convenzione di un piano attuativo, con la richiesta di rimborso spese e risarcimento del danno, mentre il comune, che riteneva inadempiente il ricorrente, aveva escusso la fideiussione e il ricorrente chiedeva la restituzione di quanto pagato.

Il comune ha perso ed è stato condannato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La natura giuridica dell’organismo di diritto pubblico

18 Feb 2020
18 Febbraio 2020

Il T.A.R. chiarisce la natura giuridica di questo operatore economico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC