Author Archive for: SanVittore

Sulla limitazione dell’orario delle sale gioco

07 Ott 2019
7 Ottobre 2019

Il T.A.R. Veneto conferma il suo orientamento in materia di limitazione degli orari delle sale gioco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Notificazione dell’atto processuale con il file word

05 Ott 2019
5 Ottobre 2019

La Cassazione ha precisato che è valida la notificazione dell’atto processuale tramite Pec (posta elettronica certificata), allegando il “file word” (ossia in formato .doc) e non il pdf.

La Cassazione ribadisce la validità della notifica di un file .doc

Legittimazione del comune dissenziente a proporre opposizione avverso la determinazione conclusiva della conferenza di servizi

04 Ott 2019
4 Ottobre 2019

Il Consiglio di Stato ha espresso un parere, richiesto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,  circa la legittimazione del comune dissenziente a proporre opposizione avverso la determinazione conclusiva della conferenza di servizi, ai sensi dell'articolo 14-quinquies, della legge 7 agosto 1990, n. 241, come introdotto dall'articolo 7 del decreto legislativo 30 giugno 2016, n.127.

La questione si è posta perchè pervengono  alla Presidenza  pervengono numerose opposizioni, ai sensi dell'art. 14-quinquies della legge n. 241 del 1990, formulate da amministrazioni comunali a vario titolo chiamate ad esprimersi in seno a conferenze di servizi aventi ad oggetto impianti od opere da autorizzare da parte di amministrazioni prevalentemente regionali (ad es., impianti di smaltimento di rifiuti, impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, opere di mitigazione del rischio idrogeologico, etc.), sicché è emersa la questione della possibilità, per le amministrazioni comunali che hanno manifestato dissenso in seno alla conferenza di servizi di primo livello, di attivare lo strumento dell’opposizione davanti al Consiglio dei ministri previsto dall’art. 14-quinquies della legge n. 241 del 1990, come introdotto dal decreto legislativo n. 127 del 2016.

Il Consiglio di Stato giunge alla conclusione che in linea di massima si deve escludere una competenza comunale idonea a legittimare la proposizione dell’opposizione ai sensi dell’art. 14-quinquies della legge n. 241 del 1990, ma che tale possibilità non possa essere esclusa a priori con assoluta certezza, residuando comunque la possibilità che essa possa trovare il suo fondamento in attribuzioni o deleghe di funzioni di tutela ad opera di leggi statali o regionali settoriali.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Read more

Terre e rocce da scavo

04 Ott 2019
4 Ottobre 2019

Il TAR Veneto ha ricostruito l’avvicendamento delle norme legislative e regolamentari di diritto ambientale che si applicano alle terre e rocce da scavo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tornate efficaci le vecchie disposizioni sul danno differenziale, precedenti alla modifica del 2018

04 Ott 2019
4 Ottobre 2019

La legge 28 giugno 2019, n. 58 ha cancellato le lettere a), b), c), d), e) e f) del comma 1126 dell'art. 1 legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Tornano, così, efficaci le precedenti  disposizioni sul “danno differenziale”.

Della riforma del 2018 rimane in vigore la disposizione relativa all'azione di regresso dell'INAIL verso il datore di lavoro.

Sulla c.d. “tolleranza di cantiere” del 2%

03 Ott 2019
3 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Veneto si occupa del comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001, che prevede la tolleranza del 2%.

Il TAR Veneto afferma che la misurazione del 2% va fatta in concreto, comparando il progetto approvato e quanto effettivamente realizzato e che per valutare la rilevanza degli scostamenti non rilevano le definizioni ed il metodo di misurazione degli elementi geometrici contenute nelle NTA.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 
Read more

Il requisito della “vicinitas”

03 Ott 2019
3 Ottobre 2019

Il TAR Veneto ha offerto chiarimenti su questo presupposto, che deve sussistere in capo al ricorrente a pena di carenza di interesse.

In particolare, non basta affermare di essere vicini di casa per impugnare il Permesso di Costruire del confinante.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Difformità sulle coperture in casi ora non più assoggettati alla autorizzazione paesaggistica

03 Ott 2019
3 Ottobre 2019

Il TAR Veneto ha esaminato il caso di un fondo agricolo sito in zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Sull’area insistono tre manufatti, utilizzati come stalle, che sono stati oggetto di lavori di sostituzione della copertura e di ristrutturazione eseguiti in parziale difformità rispetto agli elaborati progettuali allegati alla DIA all’uopo presentata in data 11.03.2009 ed alla relativa autorizzazione paesaggistica (rilasciata il 03/09/2009).

Secondo la ricorrente la abusività delle opere sarebbe cessata in automatico, trattandosi di fattispecie non più assoggettate ad autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 2 del DPR 31/2017 (in combinazione con la lettera A.2 dell’allegato A, del DPR 31/2017).

La ricorrente ritieneva, inoltre, che il Comune non avrebbe considerato che la copertura realizzata (“lamiera grecata rossa” o “lamiera grecata monopanel rossa) e quella autorizzata (pannelli di tipo “sandwich”) appartengono alla medesima tipologia di materiali e, pertanto, la difformità contestata non avrebbe rilevanza paesaggistica.

Ma il TAR ha deciso in senso diverso.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Impugnazione da parte del terzo denunziante dei provvedimenti edilizi di risposta non soddisfacenti

02 Ott 2019
2 Ottobre 2019

Il TAR Trieste precisa quando il terzo, che abbia chiesto alla P.A. l'annullamento in autotutela del titolo edilizio rilasciato al vicino, può impugnare la risposta non soddisfacente emanata dal comune.

Anche se il caso riguarda i rapporti condominiali, il TAR riconosce la giurisdizione amministrativa.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Quando è necessario il consenso degli altri condomini per sopraelevare l’ultimo piano dell’edificio

02 Ott 2019
2 Ottobre 2019

Il TAR Trieste ricorda che, se anche l'art. 1127, comma 1, c.c. prevede che “il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo …", l'interessato ha bisogno del consenso degli altri condomini se deve intervenire anche sulle fondazioni o su altre parti comuni.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   
Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC