Author Archive for: SanVittore

L’art. 27, comma 3, del d.p.r. n. 380/2001 fonda l’obbligo del comune di sanzionare gli abusi edilizi in ogni caso, anche su istanza del vicino

03 Dic 2018
3 Dicembre 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Salerno, che completa il discorso del post pubblicato sabato 1 dicembre 2018.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Quando non si forma il silenzio assenso sulla domanda del permesso di costruire

03 Dic 2018
3 Dicembre 2018

Una sentenza del TAR Veneto indica due casi nei quali non può formarsi il silenzio assenso sulla domanda del permesso di costruire:

  1. quando mancano la sottoscrizione ed il timbro per accettazione del progettista e del direttore dei lavori o la stessa dichiarazione asseverata è priva di data;
  2. quando gli interessati hanno prestato piena acquiescenza alla richiesta di integrazione documentale inviata dal Comune, fornendo parte di quanto richiesto, perchè ciò integra un comportamento inequivoco di accettazione degli effetti prodotti dalla richiesta dell’Amministrazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

L’autodichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà non basta per datare un immobile

03 Dic 2018
3 Dicembre 2018

Il TAR Veneto esamina un caso nel quale i ricorrenti sostenevano che a fronte di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà proveniente dagli stessi interessati e alle dichiarazioni contenute negli atti di cessione, circa la realizzazione delle costruzioni oggetto di contestazione in data antecedente al 1967, l’Amministrazione dovrebbe ritenere come provata e non sindacabile tale circostanza.

Il TAR non concorda.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Davvero la CILA non può essere negata come la SCIA? parte I

03 Dic 2018
3 Dicembre 2018

Il T.A.R. Catanzaro sostiene che la C.I.L.A. non può essere conformata/inibita/rigettata come avviene per la S.C.I.A., perché si tratta di due atti privati normati diversamente l’uno dall'altro. Il Comune, però, può sempre esercitare i poteri repressivi e conformativi previsti dall’art. 27 del d.P.R. n. 380/2001 che, si ricorda, ha portata generale e può essere applicato con riferimento ad ogni titolo edilizio.

Ma davvero, secondo voi, un eventuale atto di diniego della C.I.L.A. è da considerarsi radicalmente nullo ex art. 21 septies l. n. 241/1990?

Non vi sono, forse, nel sistema giuridico delineato dalla l. n. 241/1990 e dal d.P.R. n. 380/2001, valide ragioni di coerenza sistematica per sostenere che, se è ammessa la conformazione/inibizione/rigetto degli interventi maggiori soggetti a S.C.I.A., ciò valga anche per quelli minori realizzati con C.I.L.A.? Non si tratta di applicare analogicamente l’art. 19 della l. n. 241/1990 o l’art. 23 del d.P.R. n. 380/2001 che si attaglia solo alla S.C.I.A., ma di applicare, con senso pratico, l’art. 27 del d.P.R. n. 380/01, che, ove impone di verificare la rispondenza dell’intervento agli strumenti urbanistico-edilizi vigenti, non contiene in sé anche il potere di  conformare/inibire o rigettare perché inammissibile ogni titolo edilizio?

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Legittimazione del vicino in materia di abusi edilizi del confinante e silenzio del comune

01 Dic 2018
1 Dicembre 2018

Una sentenza del TAR Salerno in poche chiare righe afferma che se il vicino segnala al comune un abuso edilizio, il comune ha l'obbligo di provvedere e l'esponente è anche legittimato a ricorrere contro il silenzio dell'ente.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

La responsabilità penale del comproprietario non committente nel caso di immobile abusivo

30 Nov 2018
30 Novembre 2018

La Cassazione afferma che il comproprietario non committente non è penalmente responsabile solo perchè vanta un diritto sul bene abusivo o per omessa vigilanza. Occorrono necessariamente ulteriori elementi, anche indiziari, per accertare la sua compartecipazione nel reato

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

In quale caso il ricorso contro i provvedimenti in materia di abusi edilizi va notificato a un controinteressato

30 Nov 2018
30 Novembre 2018

Una sentenza del TAR Veneto molto opportunamente restringe i casi nei quali il ricorso avverso i provvedimenti in materia di abusi edilizi deve essere notificato a un controinteressato, a pena di inammissibilità.

Il problema perlopiù si pone quando l'abuso viene segnalato da un vicino tramite un esposto: il fatto che nel provvedimento si dia atto di questo esposto non rende l'esponente automaticamente un controinteressato. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Oneri sicurezza: anche il Consiglio di Giustizia Amministrativa rimetta la questione alla Plenaria

30 Nov 2018
30 Novembre 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, con una motivazione molto articolata, ha rimesso all’Ad.Pl. la questione relativa alle conseguenze derivanti dell’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico, come già fatto dalla V sezione del Consiglio di Stato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Non tutte le acque sono pubbliche e assumono rilevanza paesaggistica

29 Nov 2018
29 Novembre 2018

Da un recente arresto del Consiglio di Stato si deduce un diverso regime per le acque, a seconda che esse siano classificabili come fiumi e torrenti o come corsi d’acqua.

I fiumi e torrenti sono di per sé beni del demanio idrico e, in quanto tali, generatori di un vincolo paesaggistico.

I corsi d’acqua integrano acque pubbliche solo ove risultino iscritti negli appositi elenchi e, in tal caso, assumono anch’essi in automatico rilevanza paesaggistica.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Immediata impugnazione del bando di gara

29 Nov 2018
29 Novembre 2018

Il TAR Catania, dopo aver dato atto che sussiste un contrasto giurisprudenziale in merito, ha preso posizione sulla questione dell’onere di immediata impugnazione del bando di gara e, in particolare, della clausola che individua il criterio di aggiudicazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC