Author Archive for: SanVittore

Anche il condono edilizio del 1985 può essere negato se l’opera viola le distanze e i diritti dei terzi

12 Ott 2017
12 Ottobre 2017

Il TAR Pescara precisa che, se l'opera abusiva contrasta coi diritti dei terzi (per esempio per la violazione delle distanze), il comune non ha l'obbligo di rilasciare il condono con la clausola "fatti salvi i diritti dei terzi", ma può respingerlo per evitare di incorrere in responsabilità civile verso i terzi.

Per la possibile rilevanza dei diritti dei terzi sulla legittimazione a chiedere la sanatoria, si veda anche il post successivo. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

La rilevanza dei diritti dei terzi sulla legittimazione a chiedere una sanatoria edilizia: il caso dell’usucapione

12 Ott 2017
12 Ottobre 2017

Il TAR Pescara parte della premessa che i limiti al diritto di proprietà, previsti dal codice civile,  possono incidere anche sulla legittimazione ad ottenere il titolo abilitativo edilizio, nel senso che l’istante, per fondare il proprio interesse legittimo pretensivo, deve avere la piena disponibilità giuridica del bene, sul quale vuole costruire, tenendo presenti anche le concorrenti posizioni di terzi che limitano la sua proprietà.

Vista la questione da un altro punto di vista, se il soggetto che chiede la sanatoria afferma di essere proprietario di un'area per usucapione oppure di avere usucapito il diritto a tenere una costruzione a distanza inferiore a quella prevista, il comune non può respingere la richiesta, dicendo che l'usucapione deve essere accertata dal giudice civile con una sentenza, ma deve valutare la possibile fondatezza di tale asserita usucapione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Anomalia e tabelle ministeriali

12 Ott 2017
12 Ottobre 2017

Il T.A.R. ricorda quando lo scostamento del costo del lavoro indicato dalle tabelle ministeriali implica la presenza di un’offerta anomala.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Condotta omissiva e colpevolezza nella responsabilitĂ  per danno ambientale

11 Ott 2017
11 Ottobre 2017

Una sentenza del TAR Piemonte  si occupa delle responsabilità per danno ambientale previste dagli articoli 192, 242 e 244 del D. L.vo 152/2006.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

In presenza di un atto illegittimo il giudice amministrativo può anche non annullarlo con effetti ex tunc, ma emanare altri provvedimenti

11 Ott 2017
11 Ottobre 2017

Il TAR Piemonte ha deciso un caso nel quale un provvedimento in materia ambientale risultava illegittimo per non avere esaminato la posizione di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nel danno ambientale.

Il TAR, partendo dal presupposto che il soggetto ricorrente e sanzionato in ogni caso fosse responsabile, a prescindere dalla eventuale responsabilitĂ  di altri, ha dichiarato illegittimo l'atto senza annullarlo, ma ordinando alla P.A. di esaminare la posizione di altri soggetti potenzialmente responsabili.

Il TAR cita sul punto una sentenza del Consiglio di Stato, secondo la quale dagli art. 121 e 122 c. proc. amm. emerge che la rilevata fondatezza di un ricorso d'annullamento può comportare l'esercizio di un potere valutativo del giudice, sulla determinazione dei concreti effetti della propria pronuncia.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Stazione di carburante e distanze dall’edificato

11 Ott 2017
11 Ottobre 2017

Il T.A.R. Brescia fa il punto sulla normativa che disciplina l’apertura delle stazioni di servizio e sulle distanze che un pianto già esistente deve rispettare rispetto all’edificato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali sono le caratteristiche dell’interdittiva antimafia?

11 Ott 2017
11 Ottobre 2017

Il T.A.R. ricorda le peculiaritĂ  della c.d. interdittiva antimafia tipica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La Cassazione sulla usucapione del diritto al sepolcro

10 Ott 2017
10 Ottobre 2017

Una sentenza della Corte di Cassazione afferma che si può usucapire il diritto al sepolcro.

Post di Elena Meneguzzo - avvocato 
Read more

Gli incarichi legali conferiti dalle pubbliche amministrazioni

10 Ott 2017
10 Ottobre 2017

E' noto che l'ANAC aveva pubblicato lo schema delle linee guida per l'affidamento degli incarichi legali da parte delle P.A.,  orientate nel senso che sarebbe necessaria una gara, e lo ha trasmesso al Consiglio di Stato per chiedere il suo parere.

In maniera del tutto impropria qualche P.A. aveva cominciato a applicare rigorosamente lo schema delle linee guida, quasi come se si trattasse  di normativa vigente e definitiva.

Il Consiglio di Stato (parere sull'affare n. 01502 del 17 settembre 2017), però,  si discosta nettamente da ANAC, sottolineando la natura fiducia fiduciaria di questi incarichi.

Pubblichiamo il parere del Consiglio di Stato e la locandina di un convegno organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale Forense per il 25 ottobre 2017.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

parere interlocutorio 1502-17

Locandina Convegno 25 ottobre 2017

Le associazioni ambientali sono legittimate a fare valere anche i vizi formali degli atti urbanistici

10 Ott 2017
10 Ottobre 2017

Il TAR Piemonte precisa che le associazioni ambientali sono legittimate a fare valere anche i vizi formali degli atti urbanistici e non solo le questioni di tipo ambientale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC