Author Archive for: SanVittore

Ammissione del concorrente non pubblicata sul profilo: il termine per impugnarla decorre dalla aggiudicazione

12 Mag 2017
12 Maggio 2017

Il TAR Molise ha deciso un ricorso in materia di appalti in cui veniva tra l'altro contestata  la mancata esclusione di un concorrente, avvenuta nel corso di una seduta pubblica nella quale era presente il ricorrente; l'ammissione non era stato pubblicato sul profilo del committente. 

Questi ha eccepito la tardività del ricorso, ai sensi dell’art. 120, co. 5, c.p.a per essere stata eseguita la notifica in data 2 gennaio 2017 oltre il termine di 30 giorni dalla conoscenza dell’atto (che sarebbe avvenuta nella seduta). In particolare, secondo la ricorrente, la presenza di un rappresentante del concorrente alla seduta nel corso della quale si è assunto il provvedimento lesivo avrebbe costituito una circostanza idonea a consentire la conoscenza dello stesso, evitando la necessità che la stazione appaltante inviasse la relativa comunicazione (in tal senso Cons. Stato, sez. III, 18.06.2015 n. 3126; Cons. Stato, sez. VI, 15.12.2014 n. 6156).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Accesso agli atti e Agenzia delle Entrate

12 Mag 2017
12 Maggio 2017

Il T.A.R. ricorda la normativa (primaria e secondaria) che disciplina l’istituto dell’accesso agli atti amministrativi con precipuo riferimento all’Agenzia delle Entrate.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La riabilitazione non permette sempre il rinnovo del porto d’armi

12 Mag 2017
12 Maggio 2017

Il T.A.R. Bolzano ricorda i contrasti giurisprudenziali relativi agli effetti della riabilitazione sulla possibilità di ottenere, automaticamente, il rinnovo del porto d’armi. Nella sentenza il Collegio spiega perché sceglie di aderire all’orientamento più rigoroso, di recente confermato anche dal Massimo Organo della Giustizia Amministrativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’agriturismo è un’attività turistica

11 Mag 2017
11 Maggio 2017

Il T.A.R. Veneto ricorda che anche l’agriturismo è un’attività turistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Da quando decorrono i trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione?

11 Mag 2017
11 Maggio 2017

Il T.A.R. Veneto afferma che i trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione decorrono anche della mera visione dei documenti di cui è stato chiesto l’accesso agli atti, e non soltanto dall’estrazione della copia degli stessi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

No alle offerte che provengono da un unico centro decisionale

11 Mag 2017
11 Maggio 2017

Il T.A.R. afferma che, anche nel nuovo Codice Appalti, sono da escludere le offerte che provengono dallo stesso centro decisionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piano casa del Veneto: scadenza termini per i nuovi edifici in “Classe energetica A”

10 Mag 2017
10 Maggio 2017

Oggi, 10/05/2017 - salvo proroghe dell'ultim'ora-, scade il termine per la presentazione delle istanze riguardanti la realizzazione di nuovi edifici in "Classe energetica A" che beneficiano delle riduzioni del contributo commisurato al costo di costruzione previste dall'art.13 della L.R. 32/2013.

Pertanto, le istanze per la realizzazione di nuovi edifici in "Classe energetica A" che verranno presentate da domani, 11/05/2017, non potranno più beneficiare di tale riduzione (salvo proroghe).

Riporto il testo dell'articolo in parola per opportuna memoria: "Art. 13 Efficientamento energetico dei nuovi edifici 1. Al fine di favorire l'efficientamento energetico, qualora la prestazione energetica dell'edificio, così come definita dal decreto legislativo n. 192 del 2005 e successive modificazioni e dal decreto del presidente della repubblica n. 59 del 2009, sia corrispondente alla classe A, il costo di costruzione è ridotto del: a) 50 per cento per la realizzazione di nuovi edifici residenziali; b) 25 per cento per la realizzazione di nuovi edifici adibiti ad uso diverso. 2. L'esenzione di cui al comma 1 riguarda le istanze per la realizzazione di nuovi edifici presentate entro il 10 maggio 2017."

arch. Fiorenza Dal Zotto - funzionario comunale

Accesso al referto operatorio di clinica privata che svolge un servizio pubblico

10 Mag 2017
10 Maggio 2017

Il TAR Molise spiega quando sussiste il diritto all'accesso alla cartella clinica di un terzo (trattandosi di dati sensibili).

Nel caso in esame si trattava del coniuge erede del ricoverato defunto e l'ente una clinica privata che svolge un servizio pubblico.

Read more

Quando si può chiedere il conguaglio del contributo di costruzione?

10 Mag 2017
10 Maggio 2017

Il T.A.R. Brescia chiarisce in quali casi si può chiedere il conguaglio del contributo di costruzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Regolamento per gli interventi di manomissione e ripristino del suolo pubblico

10 Mag 2017
10 Maggio 2017

Il TAR Molise precisa i  limiti entro i quali può essere chiesta una cauzione per i lavori di manomissione e ripristino del suolo pubblico.

Il TAR individua la cornice normativa, ricordando che: "L'art. 93, comma 2, del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle telecomunicazioni) statuisce l'obbligo di tenere indenne l'ente locale delle spese necessarie per la sistemazione delle aree pubbliche coinvolte da lavori di installazione o manutenzione di impianti tecnologici e di ripristinarle a regola d'arte. 

Appare coerente con le predette statuizioni la norma di cui all'art. 27, commi 3 e 9, del D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della strada), il quale per i lavori che interessano strade prevede che l'ente proprietario possa richiedere il versamento di un deposito cauzionale, a garanzia dei danni derivanti dalla esecuzione di scavo e di reinterro (cfr.: TAR Puglia, Lecce, II, 23.4.2013, n. 916; TAR Sardegna, II, 18.7.2011, n. 781).

Né, a tal riguardo, potrebbe operare la deroga ammessa dall'art. 231, comma 3, del medesimo D.Lgs. n. 285/1992, laddove fa salve le disposizioni legislative in tema di telecomunicazioni, in quanto il citato art. 27 costituisce una coerente specificazione dell'art. 93, comma 2, del Codice delle comunicazioni elettroniche (cfr.: Cons. Stato V, 26.5.2010 n. 3362)".

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC