Occupazione abusiva del suolo pubblico: G.O o G.A.?
La sanzioni amministrative connesse all’occupazione abusiva di suolo pubblico spettano al Giudice Ordinario.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
La sanzioni amministrative connesse all’occupazione abusiva di suolo pubblico spettano al Giudice Ordinario.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Una sentenza del TAR Marche, richiamando anche la giurisprudenza di altri TAR e del Consiglio di Stato, chiarisce quando è necessario un titolo edilizio per installare recinzioni e cancelli: quindi un titolo non è richiesto in ogni caso.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Brescia si occupa del rapporto tra gli artt. 27 e 35 della L. 865/1971 e le convezioni urbanistiche relative ai Piani di Insediamento Produttivo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Brescia afferma che le antenne radio sono da assimilarsi alle opere di urbanizzazione primaria, non necessitano della VIA/VAS e possono essere limitate dal Comune soltanto tramite la c.d. zonizzazione elettromagnetica.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Una parte della giurisprudenza è orientata nel senso che la competenza a emanare l'ordine di rimozione dei rifiuti, ai sensi dell’art. 192 del D. L.vo 152/06, spetta al sindaco e non al dirigente.
Da ciò consegue che, se esso viene emanato dal dirigente, il provvedimento è illegittimo e dovrebbe essere annullato dal TAR.
Tuttavia il TAR Piemonte, pur rilevando il vizio di incompetenza (perchè il provvedimento era stato emanato dal dirigente), non annulla l'atto, affermando che il sindaco non avrebbe potuto fare altro che emanare un provvedimento di contenuto identico (quindi ha applicato l'articolo 21 octies della L. 241/90 al vizio di incompetenza relativa).
Tutto sommato è un buon sistema per superare il contrasto con la giurisprudenza che ritiene che, invece, la competenza spetti al dirigente: chi vuole provveda e va bene lo stesso.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Cosa succede in caso di caduta in una strada privata, ma ad uso pubblico, dovuta alle cattive condizioni della stessa?
Il Comune può dirsi esente da responsabilità?
Segnaliamo sulla questione una sentenza della Corte di Cassazione.
Post di Diego Giraldo – avvocato Read more →
La partecipazione dei proprietari di immobili interessati da procedimento ablatorio va garantita anche se il medesimo si fonda su normativa speciale, pur risalente nel tempo, che non contempla le garanzie di cui alla l.n. 241/1990.
Il T.A.R. Sicilia, sezione di Catania, ha affermato solennemente che la partecipazione al procedimento amministrativo da parte degli interessati costituisce oramai un principio di rango costituzionale, quale elemento imprescindibile del “giusto procedimento” fissato dalla legge fondamentale amministrativa, definita come legge generale “rinforzata” ad efficacia integrativa rispetto agli altri testi normativi speciali.
Post di Giorgio Nespoli - avvocato Read more →
L'Assessorato alla Pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea, organizza per venerdì 24 marzo un seminario diretto ai professionisti che si occupano di edilizia, urbanistica (architetti, ingegneri, avvocati, geometri, liberi professionisti e funzionari tecnici delle pubbliche amministrazioni).
L'obiettivo del seminario è quello di fare il punto sui procedimenti urbanistici ed edilizi sui piani urbanistici attuativi (Pua) e su tutte le problematiche a questi correlati, dall'esecuzione delle opere di urbanizzazione, alla convenzione, al rilascio dei titoli edilizi.
Il seminario, grazie al contributo attivo dei partecipanti che presenteranno i loro quesiti e illustreranno le difficoltà incontrate, fornirà risposte concrete e soluzioni operative.
Il seminario "Il piano urbanistico attuativo e i titoli edilizi: procedimento, norme e vincoli. Analisi delle criticità e proposte per la loro soluzione", coordinato dal dirigente del settore del comune di Spinea arch. Fiorenza Dal Zotto, vedrà la partecipazione di relatori esperti in materia di diritto urbanistico amministrativo e precisamente gli avvocati Stefano Bigolaro, Domenico Chinello e Alessandro Veronese.
Il seminario si svolgerà dalle ore 8,30 alle ore 14,30 presso la sala consiliare del comune di Spinea (Piazza Municipio, piano secondo).
Per iscrizioni e informazioni Kairos Spa tel. 041 5100598 oppure e-mail formazione@kairos-consulting.com<mailto:formazione@kairos-consulting.com>.
Il T.A.R. afferma che, nell’impugnativa avverso il provvedimento emesso in seguito ad un ricorso gerarchico improprio (rectius: ricorso amministrativo promosso avverso un provvedimento non definitivo e nei confronti un’autorità non gerarchicamente sovraordinata), occorre coinvolgere sia la P.A. che ha respinto il ricorso amministrativo sia l’autorità che ha emanato il provvedimento c.d. originario non definitivo.
Ciò a pena di inammissibilità.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridici del ricorso collettivo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti