Author Archive for: SanVittore

Vincolo preordinato all’esproprio imposto col P.R.G.: serve la comunicazione personale per far decorrere il termine per l’impugnazione?

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

Segnaliamo sulla questione una interessante sentenza del TAR Perugia, che approfondisce il tema del dies a quo per impugnare il PRG che imponga un vincolo preordinato all'esproprio, esaminando la comunicazione personale, la pubblicazione all'albo pretorio e quella sul B.U.R.  

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando può essere impugnato un avviso di avvio del procedimento?

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

E' noto che l'avviso di avvio del procedimento è un atto endoprocedimentale, di regola non impugnabile.

Tuttavia il TAR Umbria ne ha individuato uno impugnabile: la comunicazione di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse particolarmente importante del bene, ai sensi del D.lgs. n. 490 del 1999 (ora recepito nell’art. 14 del D.lgs. 42/2004), perchè produce misure di salvaguardia.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sul vincolo di interesse culturale diretto e indiretto

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

Il TAR Umbria si occupa del procedimento di dichiarazione di interesse particolarmente importante del bene, ai sensi del D.lgs. n. 490 del 1999 (ora recepito nell’art. 14 del D.lgs. 42/2004).

Anche se la valutazione della Soprintendenza è caratterizzata dalla discrezionalità tecnica, essa non può fondarsi su mere ipotesi, come le indicazioni di generiche fonti bibliografiche, non suffragate da alcun riscontro concreto.

La questione assume notevole rilevanza soprattutto quando vengo bloccati lavori per i quali sia giĂ  stato ottenuto in titolo edilizio, asserendo la presenza di possibili reperti archeologici.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Gare pubbliche e discrezionalitĂ  tecnica

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

Il T.A.R. chiarisce che, nelle gare pubbliche, se da un lato il Giudice Amministrativo non può, di regola, incidere sulle scelte frutto di discrezionalità tecnica, dall’altro lato può porre in essere tutti i controlli/verifiche necessarie per valutare la ragionevolezza/correttezza delle scelte espresse dai commissari.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Circolare mensile per l’impresa n. 02/2017

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

Per gentile concessione di SocietĂ  & Professionisti srl pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 2/2017.

Segnaliamo la possibilitĂ  del ravvedimento operoso per i fabbricati rurali irregolari e le cartelle rottamabili non ancora notificate. Read more →

Ma siamo sicuri che per scegliere il legale una gara sia una cosa buona e necessaria?

09 Feb 2017
9 Febbraio 2017

Dopo il nuovo codice dei contratti pubblici, c’è un obbligo di gara (o mini-gara) per l’attribuzione a un avvocato da parte di una pubblica amministrazione dell’incarico di difesa in giudizio, o per quello di consulenza o di assistenza specialistica?

Rimane in questi casi la natura fiduciaria del rapporto tra avvocato e cliente rappresentato e difeso?

Se un’amministrazione fa una gara o comunque un confronto tra avvocati, deve considerare il solo criterio del prezzo più basso?

C’è responsabilità erariale se il corrispettivo è comunque rispettoso dei parametri?

Su tutto ciò, oggetto di incertezze e di prassi spesso diverse, questa la presa di posizione ufficiale dell’Unione nazionale degli avvocati amministrativisti.

Su tali temi l’Unione – sulla base del documento in esame - ha aperto il confronto con gli interlocutori istituzionali, e in particolare con l’Anac, sollecitandone una chiara presa di posizione al riguardo dopo gli incontri intervenuti, nonché con il CNF, in ragione degli effetti delle prassi in essere sull’esercizio dei diritti di difesa.

incarichi legali 19.1.2017

Perchè il piano casa di tutte le regioni non può essere usato in sanatoria?

09 Feb 2017
9 Febbraio 2017

Una sentenza del TAR Marche spiega le ragioni per le quali i piani casa delle varie Regioni escludono la loro applicabilitĂ  agli edifici abusivi, ricollegandole a una sentenza della Corte Costituzionale in materia di condono edilizio.

In verità, a mio parere, mentre non c'è dubbio che il piano casa non possa essere applicato per sanare le opere abusive realizzate prima della sua entrata in vigore, non si rinvengono stringenti motivi per arrivare alla conclusione che siano insanabili anche gli abusi realizzati dopo l'entrata in vigore del piano casa, in quanto sembra sussistere la c.d. doppia conformità richiesta dall'articolo 36 del DPR 380/2001.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sul divieto di installare insegne pubblicitarie visibili dall’autostrada

09 Feb 2017
9 Febbraio 2017

Il TAR Pescara chiarisce che l’articolo 23 commi 7 e 13 bis del codice della strada vieta l'installazione di insegne pubblicitarie visibili dall'autostrada e non solo vicine all'autostrada.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Non esiste un diritto delle parti di ottenere il rinvio dell’udienza di discussione davanti al G.A.

09 Feb 2017
9 Febbraio 2017

Il TAR Parma spiega le ragioni per le quali il giudice amministrativo non ha l'obbligo di rinviare l'udienza di discussione di un ricorso, neanche se le parti sono tutte d'accordo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Concessione di servizi e termine impugnatorio

09 Feb 2017
9 Febbraio 2017

Il T.A.R. Bolzano ricorda che, alla luce dell’Ad. Pl. n. 22/2016, anche alle concessioni di servizi si applica il termine impugnatorio breve (30 giorni), salva la rimessione in termini per errore scusabile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC