Archive for category: abusi edilizi

Prima l’ordinanza di demolizione, poi l’eventuale fiscalizzazione…

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che l’eventuale impossibilità di demolizione di parti abusive senza pregiudizio della parte conforme deve essere valutata in sede esecutiva, senza che venga ad incidere sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

L’(asserita) occupazione di una strada comunale durante l’edificazione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha annullato, per difetto di motivazione, un’ordinanza di demolizione spiccata nei confronti di una cisterna, a causa dell’occupazione del tracciato della strada comunale X. A fronte della pacifica circostanza per la quale la strada X non è piĂą ricompresa nell’elencazione delle strade comunali, il provvedimento impugnato non recava alcuna specifica motivazione che […]

L’ordinanza di demolizione in generale

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione conseguente all’accertamento della natura abusiva delle opere edilizie realizzate, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto dovuto; non è illegittimo, anche ove non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento; non richiede una motivazione sulle ragioni di pubblico interesse diverse da quelle inerenti al […]

L’ordinanza di demolizione e motivazione sui presupposti

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nĂ© una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, nĂ© una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione; nĂ© vi è un affidamento […]

L’ordinanza di demolizione e proprietari attuali non responsabili

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ingiunzione a demolire ha carattere reale, dunque è indirizzata agli attuali proprietari dei fabbricati abusivi, in relazione materiale con la cosa, essendo ininfluente che gli stessi non siano i responsabili dell’avvenuta edificazione. Post di Alberto Antico – avvocato

L’ordinanza di demolizione e avviso di avvio del procedimento

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’attività di repressione degli abusi edilizi attraverso l’ordinanza di demolizione, avendo natura vincolata, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, in quanto la partecipazione del privato al procedimento non potrebbe comunque determinare un esito differente. Post di Alberto Antico – avvocato

Ordinanza di demolizione e nudo proprietario con usufruttuario autore dell’abuso

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che è legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario. Post di Alberto Antico – avvocato

Istanza di “condono” presentata dal tecnico del privato, per assicurarsi i benefici penali

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie un Comune, dopo aver denegato un’istanza di condono, spiccava un’ordinanza di demolizione contro gli abusi edilizi. I privati eccepivano la pendenza di un’altra istanza di condono, presentata dal direttore lavori dell’epoca di realizzazione dell’abuso. Il TAR Veneto ha negato che la repressione dell’abuso edilizio dovesse essere sospesa, poichĂ© la domanda in […]

La leale cooperazione tra P.A. e cittadino

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie, nel corso dell’istruttoria per un permesso di costruire in sanatoria, il Comune ammetteva di non trovare le precedenti pratiche edilizie riferite al fabbricato in esame; rispondeva al privato anche a distanza di anni; denegava infine la sanatoria senza chiarire se avesse nel frattempo rinvenuto gli atti, che il privato diligentemente aveva […]

I requisiti del parere di compatibilitĂ  paesaggistica

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che costituiscono elementi necessari nell’iter logico di qualsiasi giudizio di compatibilitĂ  paesaggistica: la descrizione del manufatto; la descrizione del contesto tutelato in cui esso si colloca; la descrizione del rapporto tra l’uno e l’altro, dell’impatto visivo del primo sul secondo e delle ragioni per cui esso è disarmonico o addirittura […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC