Archive for category: abusi edilizi

Istanza di sanatoria ex artt. 36 e 37 T.U. edilizia in area paesaggistica

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di sanatoria ex artt. 36 e 37 T.U. edilizia in area paesaggistica, affermando che, prima di emettere il provvedimento, il Comune avrebbe dovuto attendere il parere della Soprintendenza. Il TAR Veneto ha respinto il motivo di ricorso. Il Comune, una volta accertata la non conformitĂ  delle […]

Istanza di sanatoria e vincolo paesaggistico

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’obbligo di pronuncia da parte dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo sussiste in relazione alla esistenza del vincolo al momento in cui deve essere valutata la domanda di sanatoria, a prescindere dall’epoca di introduzione del vincolo e di realizzazione del fabbricato. Post di Alberto Antico – avvocato

Può essere rilasciata l’autorizzazione paesaggistica postuma a favore di un pontile da ormeggio?

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, perché il pontile crea una nuova superficie utile in un contesto vincolato, cosicché ritenersi insuscettibile di sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Non si può usare il Piano Casa per sanare gli immobili

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il privato presentava una DIA per l’ampliamento di un fabbricato residenziale ai sensi del Piano Casa, specificando che all’esito dei lavori l’immobile sarebbe risultato sanato rispetto agli abusi preesistenti. Il Comune spiegava in motivazione che non si può applicare il Piano Casa in un immobile anche parzialmente abusivo e, infine, scriveva […]

Tolleranze costruttive ante 24 maggio 2024 e vincolo paesaggistico: riflessioni a seguito delle Linee guida del MIT

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Nel post pubblicato su Italiaius il 26.11.2024, ci si interrogava sulla corretta interpretazione dell’art. 3, co. 1 d.l. 69/2024, come convertito nella l. 105/2024, cd. riforma Salva casa, secondo cui gli interventi realizzati entro il 24.05.2024 di cui all’art. 34-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, cd. T.U. edilizia, sono soggetti al regime di cui all’art. 2, […]

La cd. legge Salva Milano: peggio la toppa dello squarcio?

06 Feb 2025
6 Febbraio 2025

Pende all’esame del Senato un disegno di legge che dovrebbe fornire un’interpretazione autentica della l. 1150/1942: secondo le cronache, ciò dovrebbe favorire una soluzione alle indagini penali per i presunti abusi edilizi commessi a Milano. Al seguente link è possibile ascoltare l’intervento e leggere la relazione dell’avv. prof. Paolo Urbani in Commissione VII al Senato: […]

Valutazione unitaria degli abusi edilizi e non parcellizzazione: un principio che può risultare disfunzionale

06 Feb 2025
6 Febbraio 2025

Nelle sentenze del giudice amministrativo si trova spesso l’affermazione che gli abusi edilizi di un edificio vanno valutati tutti insieme in modo unitario e non vanno trattati separatamente, in modo parcellizzato. Se si prova a capire se sussista un generale dovere normativo di fare così, non lo si trova. Alla fine si scopre che si […]

Onere della prova del pregiudizio alla parte conforme, ai fini della fiscalizzazione dell’abuso

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’onere di dimostrare in modo rigoroso il pregiudizio per la parte conforme spetta al destinatario dell’ordine di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Istanza di fiscalizzazione dell’abuso edilizio e preavviso di rigetto

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di fiscalizzazione dell’abuso, per non aver il Comune emesso in precedenza il preavviso di rigetto. In effetti, il privato era riuscito a dimostrare il pregiudizio per la parte conforme, in caso di effettiva demolizione. Il TAR ha comunque osservato che, decidendo diversamente, si arriverebbe alla non condivisibile conclusione […]

Ordinanza di demolizione e fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 d.P.R. 380/2001

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’applicabilitĂ  o no della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia può essere decisa dal Comune solo nella fase esecutiva dell’ordine di demolizione e non prima, sulla base di un motivato accertamento tecnico. La mancata valutazione della possibile applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva non può costituire […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC