Archive for category: abusi edilizi

Sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia di un sottotetto

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità di un diniego di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, per mancanza della cd. doppia conformità, che aveva ad oggetto la trasformazione di un sottotetto da volume tecnico a nuova unità abitativa, qualificato dal TAR come intervento di nuova costruzione in variazione essenziale rispetto al titolo edilizio. Post […]

Rassegna di giurisprudenza in materia di abusi edilizi

28 Feb 2025
28 Febbraio 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Repressione degli abusi edilizi in area demaniale marittima 2. Anche gli abusi edilizi in area demaniale marittima non generano alcun legittimo affidamento in capo al privato 3. L’art. 31 d.P.R. 380/2001, prima della cd. riforma Salva casa 4. Motivazione dell’ordinanza di demolizione 5. Non si dà alcun legittimo affidamento sul mantenimento […]

Il vincolo di inedificabilità sopravvenuto e sanatoria di un abuso

27 Feb 2025
27 Febbraio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in presenza di un vincolo di inedificabilità sopravvenuto alla realizzazione delle opere abusive, non operi un automatico effetto preclusivo della sanatoria, ma tale principio può essere fatto valere solo attraverso la tempestiva impugnazione del diniego di sanatoria, non potendo essere dedotto incidentalmente nel […]

Variazioni essenziali, tra legge statale e art. art. 92, co. 3, lett. c) della l. R.V. n. 61/1985

27 Feb 2025
27 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto che la traslazione di un fabbricato rispetto alla posizione originariamente assentita dal titolo, con violazione delle distanze, dovesse essere considerata “variazione essenziale”, anche una volta vagliata attraverso l’art. 92, co. 3, lett. c) della l. R.V. n. 61/1985. A noi, peraltro, sembra che occorra anche un sensibile pregiudizio per poter […]

Rassegna di giurisprudenza in materia di vincolo paesaggistico e abusi edilizi

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

La rassegna contiene i seguenti 9 post:  1.  Abusi edilizi in area paesaggistica 2. Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica 3. Principio del tempus regit actum e abusi edilizi in area paesaggistica 4. Il procedimento di autorizzazione paesaggistica  5. Preavviso di rigetto dell’istanza di autorizzazione paesaggistica postuma 6. Volumi abusivi in area paesaggistica  7. Nuove superfici e nuovi volumi in […]

La sanatoria sismica non è accettata dalla Corte di cassazione penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale – con toni perentori – ha affermato che la richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria. Per vero, la Suprema Corte non si è occupata dell’eventuale rilevanza della cd. riforma Salva casa, intervenuta nel corso del procedimento penale. Post del […]

Ordinanza di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale, dal punto di vista del diritto penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il decorso infruttuoso dei 90 giorni dalla notifica dell’ordinanza di demolizione emessa dal Comune comporta l’automatica – ed ope legis – acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’Ente. A partire da quel momento, dunque, l’interessato, non più titolare dell’immobile, vanta un interesse ad agire esclusivamente con riguardo […]

Illegittimo il PdC in sanatoria rilasciato a seguito dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il permesso di costruire in sanatoria, successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del Comune, è illegittimo, in quanto emesso a favore di un soggetto che non era più titolare del bene, spettando al Comune di stabilire se mantenere o demolire l’opera. Il rilascio del PdC in sanatoria ex […]

Gli strumenti urbanistici non possono sanare gli abusi edilizi

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Bologna che, sul punto, aveva omesso di pronunciarsi, stabilisce che gli strumenti urbanistici, con artifizi linguistici e/o di nuova classificazione degli interventi edilizi, non possono sanare gli abusi edilizi. Nel caso di specie, il Comune aveva utilizzato un concetto “ampio” di riqualificazione per legittimare la presenza […]

PdC in sanatoria e quota del piano terra del fabbricato

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il PdC in sanatoria rilasciato al vicino, affermando che, diversamente da quanto indicato nel titolo edilizio del 2014 e dal PdC in sanatoria del 2022, che danno conto di una quota del piano terra pari a zero, la documentazione fotografia evidenzia che la quota è invece di circa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC